Articoli taggati come ‘giochi bambini’

Bambini: giochi che aiutano a crescere

Mar 08
Scritto da Annamaria avatar

Non genitori siamo apprensivi, spesso non vogliamo che i nostri figli si facciano male, ma ci sono giochi che aiutano a crescere. I bambini devono sperimentare all’aria aperta, come del resto facevamo noi un tempo: arrampicarsi, muoversi liberamente. Certo: gli adulti devono controllare. E’ naturale. E, nel caso, intervenire.

bambini giochi che aiutano a crescere

Dei giochi che aiutano a crescere i bambini ne parla un articolo su Nature. Servono proprio da percorso formativo. “Un bambino che impara a gestire piccoli rischi, sempre commisurati all’età e alle sue competenze, affina una capacità che in termini più generali si chiama resilienza, ovvero quell’insieme di caratteristiche costituzionali, innate o acquisite, che permettono ad ognuno di noi di reagire in modo adattivo alle difficoltà”, spiega Elisa Fazzi al Corriere della Sera.

Il presidente della Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, ne è certa. Direttore dell’Unità di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza all’ASST Spedali Civili di Brescia, aggiunge: “Imparare a gestire piccoli rischi, aiuta poi a sviluppare anche altre competenze come la capacità di prendere decisioni e la fiducia in sé stesso. Esplorando situazioni nuove, il bambino migliora anche la modulazione e il controllo delle emozioni, la capacità di affrontare la frustrazione, la paura o l’incertezza e acquisisce una maggiore autonomia”.

“L’abilità del genitore sta nel proporre esperienze che richiedano la motivazione, l’impegno e un po’ di sforzo da parte del bambino. Ma che nello stesso tempo siano alla sua portata e non troppo difficili. Come imparare a camminare, a salire e scendere le scale, a correre, ad andare in bicicletta, a nuotare e così via – continua –. E il genitore deve essere capace di essere presente, di accompagnare il figlio con la presenza, l’incoraggiamento, ma senza sostituirsi completamente a lui e senza risolvergli sempre il problema anticipandone i bisogni e dandogli come si dice ‘la pappa pronta’”.

Non dobbiamo avere paura dei giochi che aiutano a crescere i nostri bambini: è sbagliatissimo essere genitori iperprotettivi.

Bambini: sviluppare il Problem Solving

Nov 13
Scritto da Annamaria avatar

E’ importante sviluppare il Problem Solving sin da bambini. Come? Attraverso giochi che possano stimolare i piccoli. Questo perché sin dall’infanzia gli esseri umani devono pensare in modo creativo, evitare di abbattersi davanti alle difficoltà ed esplorare nuove idee.

Sviluppare il Problem Solving aiuta i bambini a non affidarsi solo agli adulti, a emanciparsi, l’essere in qualche modo autonomi gli regala maggiore consapevolezza di loro stessi, gestiranno meglio gli intoppi che nella vita purtroppo capitano e prenderanno pure decisioni ponderandole con lucidità.

Come sviluppare il Problem Solving nei bambini? Per esempio con giochi tipo “Trova le differenze”. Osservando con attenzione le immagini, capiranno meglio i dettagli nascosti e accresceranno le capacità logiche. Anche i puzzle, in cui procedono per tentativi, danno una grande mano. Utilizzare gli indizi visivi per arrivare a costruire un’immagine grande insegnerà loro la pazienza e l’insieme.

Altro gioco da prendere in considerazione sono le costruzioni, che permettono di arrivare a creazioni via, via più elaborate, con cui acquisiscono la coordinazione.

Non solo giochi: voi genitori fate loro domande in cui siamo impegnati a riflettere. Durante le passeggiate in strada o in mezzo alla natura, cercate di porre quesiti sui quali saranno ‘costretti’ a rispondere esprimendo il loro pensiero. Quando saranno grandi, vi ringrazieranno.