Vaccino anti-HPV non in gravidanza

Il vaccino anti-Hpv, anti-papillomavirus, è raccomandato dal Ministero della Salute e offerto gratuitamente a partire dal compimento di 11 anni (fino ai 14 anni le dosi sono due, poi diventano tre), sia per femmine che per maschi. Molte donne decidono di fare le tre dosi dopo, ma è necessario sapere che non è possibile farlo in gravidanza. (altro…)
HPV nell’uomo: rischio infertilità in agguato

Al rischio di condilomi e tumori come conseguenza di una infezione genitale da papilloma virus (HPV), nell’uomo si aggiunge anche la minaccia dell’infertilità. “Il virus dell’HPV si lega agli spermatozoi, riducendone la capacità fecondante”, spiega il professor Salvatore Sansalone Specialista in Andrologia all’Università di Tor Vergata a Roma che aggiunge: “La stagione estiva e quella in cui si vedono moltiplicare esponenzialmente le infezioni a causa di comportamenti sessuali disinvolti e rapporti non protetti”.
Hpv prende il posto del Pap Test

Come esame di primo livello nello screening del tumore al collo dell’utero l’Hpv prende il posto del Pap Test, ma solo per le donne di età compresa tra i 30 e i 64 anni, questo il programma previsto dal Piano Nazionale Prevenzione 2014-2018 del Ministero della Salute, da attuare in tutta Italia entro la fine dell’anno, (altro…)