Articoli taggati come ‘igiene orale’

Bambini: non lavano i denti la sera

Mar 24
Scritto da Annamaria avatar

I bambini non lavano i denti la sera, prima di andare a dormire. O meglio, sono ancora troppo pochi quelli che lo fanno con regolarità. Da un indagine risulta che almeno il 13 per cento dei ragazzini non lo fa. Ed è invece essenziale mettere in atto una corretta igiene orale.

Il progetto ‘Sorrisi Previdenti’ promosso da Mentadent (brand del Gruppo Unilever) in collaborazione con l’Associazione nazionale dentisti italiani (Andi) e Fondazione Andi prevede l’uso della ‘metodologia dei 21 giorni’, diffusa a partire dal 2014, in 10 Paesi del mondo. (altro…)

Lavare i denti sempre

Gen 25
Scritto da Annamaria avatar

Lavare i denti sempre, questo dico continuamente a mia figlia, che spesso non lo fa. Eppure bastano 24 ore senza farlo per mettere a rischio la propria salute orale. E questo porta conseguenze a tutto l’organismo.

Ai bambini bisogna insegnare a lavare i denti sempre, dopo ogni pasto o spuntino. Essenziale farlo prima di andare a dormire, anche quando si è tanto stanchi. “I primi processi di calcificazione avvengono in 24 ore, quindi non dovrebbero mai passare più di 24 ore senza aver disgregato i batteri presenti in bocca”, spiega Ugo Covani, direttore dell’Istituto Stomatologico Toscano. (altro…)

Igiene orale bambini: genitori troppo permissivi

Mar 20
Scritto da Annamaria avatar

L’igiene orale dei bambini è importante, noi genitori siamo troppo permissivi e non li educhiamo bene a lavare i denti quando va fatto.

I bambini non rispettano adeguatamente l’igiene orale, anche per colpa di genitori troppo permissivi. Secondo i risultati della ricerca globale, condotta da Edelman Intelligence per Mentadent e per la divisione Oral Care di Unilever, nell’ultimo anno in Italia il 53% dei bambini ha sofferto di disturbi del cavo orale; il 31% dei giovani intervistati dichiara di aver sofferto un fastidio di natura moderata o grave. La cosa più grave però è un’altra: per il 9% dei genitori dare la possibilità di saltare la pulizia dei denti prima di andare a dormire equivale a un ‘premio’ o una ricompensa per il figlio. (altro…)

Denti gialli nei bambini

Feb 21
Scritto da Annamaria avatar

Noi grandi abbiamo lo sbiancamento, oggi tanto di moda anche qui da noi (in America è un trend che va avanti da anni), ma cosa si fa in caso di denti gialli nei bambini?

I denti gialli nei bambini non sono una costante, ma può capitare. Le cause: una scorretta igiene orale a casa, una terapia antibiotica contenente tetracicline, i cibi molto zuccherini, ci possono essere anche problemi a livello epatico, ma è raro.

Per i denti gialli nei bambini e come porvi rimedio non è escluso l’uso di blandi sbiancanti. Lo sbiancamento potrebbe anche essere fatto in ragione della fluorosi attraverso un trattamento mirato. (altro…)

Igiene orale bambini

Apr 21
Scritto da Annamaria avatar

L’igiene orale ai bambini va insegnata immediatamente, sin da quando nasce il primo dentino. Molti genitori non lo fanno, poi si peggiora. L’igiene orale è una delle prime cose da far curare ai bambini. I dentisti dicono addirittura che bisognerebbe pulire le gengive prima che nascano i denti, basta utilizzare una garzina pulita imbevuta di acqua. Via via che vengono fuori, i dentini vanno lavati con uno spazzolino ad hoc per i mesi e poi gli anni dei bambini.

Primo consigli per curare l’igiene orale è lavarsi i denti almeno 3 volte nell’arco di una giornata, dopo i tre pasti principali: colazione, pranzo e cena. (altro…)

La salute orale in gravidanza

Feb 28
Scritto da Annamaria avatar

dentiincinta4-293x300

Bellissima dal dolce attesa. Eppure il pancione anche alle più tranquille qualche problema può crearlo. Soprattutto per quel che riguarda la salute orale. Gengiviti, parodontiti e carie sono disturbi molto frequenti per le donne in gravidanza. Non solo provocano fastidi alla gestante, ma possono anche portare un maggior rischio di parto pretermine, basso peso alla nascita e trasmissione dei batteri della carie al bambino.
Il ministero della Salute ha pubblicato delle raccomandazioni per la promozione della salute orale in gravidanza.

A soffrire di gengivite sono tantissime donne col pancione, dal 30 al 100%, mentre il 5-20% mostra segni di parodontite. Tante le cause, dalle modificazioni della dieta e dell’igiene orale, alle nausee mattine e vomito, dal reflusso esofageo, alle modificazioni ormonali, vascolari e immunologiche. (altro…)

Aumento carie per gli under 12

Feb 07
Scritto da Annamaria avatar

denti

I denti… Bibi ha appuntamento dal dentista per la pulizia dei denti, la sua prima nella vita, la prossima settimana, e controllo accurato per un microscopico, forse, inizio di carie. Se ci sarà, si curerà, poi sigillatura dei molari…

 

Come vi ho già detto in passato, i casi di carie sono in forte aumento tra gli under 12. In Italia, 120 mila bambini di 4 anni (21,6%) soffrono di questa malattia e il numero sale a 250 mila una volta raggiunti i 12 anni di età. Mancanza di igiene orale adeguata, noi genitori non siamo bravi ad educarli. In più ci sono i costi: in periodo di crisi andare dal dentista e spendere tanti soldini non è la cosa più semplice al mondo! Molte famiglie rinunciano alle cure odontoiatriche ed è pazzesco, magari sarebbe meglio tagliare sui telefonini, no?!? (altro…)

Carie: aumento del 15% nei bimbi

Nov 27
Scritto da Annamaria avatar

bambini carieBisogna fare attenzione ai denti, anche a quelli dei più piccoli. Le carie nei dentini da latte dei bimbi sono aumentate del 15 per cento rispetto a cinque anni fa: circa 120 mila piccoli di 4 anni che, insieme ai quasi 250 mila ragazzini di 12 anni, costituiscono le due fasce più a rischio e sono le vittime di una non corretta igiene orale, che dovrebbe partire dalla mamma addirittura durante la gravidanza.

Sì, perché è proprio mentre si è incinta che si dovrebbe avere maggiore cura, lavando spesso i denti e assumendo cibi corretti. Spesso non lo si fa, favorendo, così, la presenza e la permanenza nel cavo orale del batterio responsabile dell’insorgenza e dello sviluppo della carie, trasmissibile al nascituro. (altro…)