Cinture di sicurezza: adattarle in gravidanza

Le cinture di sicurezza vanno messe in gravidanza. Devono farlo tutte le mamme, salvo alcuni casi particolari riconosciuti dal ginecologo tramite certificato ufficiale da portare sempre con sé. Come adattarle in gravidanza? Da tempo esistono adattatori in commercio che non compromettono il funzionamento della cintura stessa. (altro…)
Cioccolato in gravidanza

Il cioccolato fondente, non quello al latte, fa benissimo agli sportivi, agli studenti, ai convalescenti e non ha alcuna controindicazione in gravidanza, basta mangiarne sui 30 grammi al giorno, senza eccedere. (altro…)
Gravidanza: prodotti per la pelle da non usare

In gravidanza ci sono prodotti per la pelle da non usare assolutamente. E’ opportuno leggere attentamente gli ingredienti e non acquistare a scatola chiusa perché su molti di quelli venduti non è specificato chiaramente se contengano o meno ‘sostanze proibite’ col pancione, alcune delle quali possono danneggiare anche il feto. (altro…)
Gravidanza: incinta si salta la fila?

In gravidanza a volte si pensa che si abbia diritto ad alcuni benefici che invece nessuna norma giuridica stabilisce. Incinta si salta la fila? No, non c’è alcuna legge che mette per iscritto il diritto di precedenza per le donne in dolce attesa.
In gravidanza, soprattutto con il caldo opprimente e il pancione che pesa, le caviglie gonfie e le gambe doloranti, si arriva alla posta, in banca o anche in un semplice esercizio commerciale e si salta la fila pensando si possa fare. Ahimè non è così, come pure avere ‘riservato’ un posto sui mezzi pubblici. (altro…)
Gravidanza: all’alcol si deve rinunciare in coppia

Si deve dire no e rinunciare in coppia all’alcol, deleterio in gravidanza. Una ricerca pubblicata su Alcoholism: Clinical & Experimental Research dimostra che il coinvolgimento del partner negli interventi di prevenzione del consumo di alcol nelle donne incinte è basilare. I problemi per chi beve mentre è in dolce attesa sono tanti: dal parto prematuro, a un ritardo del neurosviluppo, alla sindrome feto-alcolica del bambino. (altro…)
Seconda gravidanza: differenze dalla prima

La seconda gravidanza è spesso diversa dalla prima: ci sono delle differenze e non solo nei comportamenti della mamma, che sa già cosa fare.
Durante la seconda gravidanza è bene evidenziare che qualcosa cambia. Le differenze dalla prima sono molteplici: una su tutte? Il pancione, probabilmente, si vedrà quasi subito. Dato che si è già avuto un bambino, i muscoli addominali sono più tesi. L’utero, poi, non è forse tornato alla sua dimensione originale dopo il primo parto, quindi il ventre si arrotonderà circa un mese in anticipo rispetto alla gravidanza precedente. (altro…)
Gravidanza: salute dei papà essenziale

La salute dei papà è essenziale per il decorso positivo della gravidanza. Spesso si pensa solo a quella delle mamme, ma è profondamente sbagliato.
Le condizioni di salute dei papà devono essere fortemente prese in considerazioni per il benessere del neonato: l’esito positivo della gravidanza è influenzato sia dal benessere materno che da quello paterno, con riferimento, ovviamente, al periodo precedente al concepimento, come sottolineano studi recenti pubblicati sulla rivista accademica Human Reproduction. Tutto questo è essenziale. (altro…)
Covid: nessun impatto fertilità donna

Il Covid, se contratto, non scatena nessun impatto sulla fertilità della donna. In uno studio condotto si è constatato che nessuna delle ammalate ha avuto una diminuzione della riserva ovarica.
Le conseguenze negative, con il contagio da Covid, possono essere molteplici, ma il Coronavirus non ha nessun impatto sulla fertilità della donna e questa è sicuramente una notizia rassicurante dato che le probabilità di restare incinta sono determinate dalla riserva ovarica, ossia dal numero di ovociti presenti nelle ovaie, che, è vero, diminuisce con l’avanzare dell’età, ma può pure essere condizionata da altri fattori. (altro…)