Gravidanza: musica anti stress

In gravidanza la musica fa da anti stress. Del resto ascoltare le nostre canzoni preferite di solito ci rilassa e ci mette di buonumore. Ognuno ha i proprio gusti, così al mattino scegliamo un brano che possa darci la carica, poi mentre magari facciamo jogging abbiamo la playlist preferita che ci dà la carica e così via. Anche sotto la doccia molti di noi cantano a squarciagola. Anche in gravidanza la musica fa da anti stress e combatte l’ansia. (altro…)
Riserva ovarica

La riserva ovarica diminuisce con l’avanzare dell’età di una donna: dopo i 35 anni il calo diventa repentino e importante, per questo più si va avanti e più è difficile rimanere incinta. Per quanto molte di noi dimostrino tanti anni insieme, l’età biologica purtroppo non cambia. (altro…)
Cistite in gravidanza: rimedi naturali

La cistite in gravidanza è un bel problema. Se si avvertono i primi sintomi di bruciore bisogna assolutamente rivolgersi al proprio medico, con l’esame delle urine e pluricoltura si potrà avere una diagnosi corretta. Ma quali sono i rimedi naturali a questa fastidiosissima malattia?
Tra i rimedi naturali per la cistite in gravidanza, per quel che riguarda la fitoterapia è ottimo il mirtillo rosso, bisognerebbe usarlo anche per prevenirla. Questo frutto impedisce ai batteri di aderire alla parete della vescica. Anche l’uva ursina, che ha una buonissima azione antibatterica, fornisce lo stesso risultato. (altro…)
Voce cambia in gravidanza

Sapevate che la voce cambia in gravidanza? Muta il tono. In realtà la voce varia nel corso della nostra vita molte volte: ci sono le trasformazioni, da quando siamo bambini a quando diventiamo grandi, in adolescenza e poi donne (anche per gli uomini è così). Tenete presente però che la voce cambia pure durante il ciclo mestruale, in gravidanza e in menopausa.
Uno studio condotto da Voice Lab dell’università di Sussex ha osservato quanto cambi la voce in gravidanza, soprattutto ha appurato che il cambiamento dura fino a circa un anno dopo il parto. (altro…)
Cioccolato in gravidanza: sì o no?

Cioccolato? Sì o no? In gravidanza va bene, ma senza esagerare. Bisogna evitare snack, cioccolatini, prodotti industriali, creme alla nocciola, come la Nutella o quella nuovissima Pan di Stelle. Meglio preferire il cioccolato fondente, esattamente con il 70 per cento di cacao. E’ più indicato di quello al latte e di quello bianco, troppo ricchi di zucchero. (altro…)
Disidratazione in gravidanza

Arriva il caldo e subito chi è incinta si preoccupa. La temperatura alta può fare brutti scherzi quando si è in dolce attesa: può ad esempio causare la disidratazione. Quali sono i sintomi in gravidanza?
I sintomi della disidratazione in gravidanza sono semplici da identificare: si ha una sete intensa, quasi inguaribile, crampi muscolari soprattutto durante la notte, una sensazione di estrema debolezza, possono arrivare le vertigini, ma pure le palpitazioni e l’aria. Tra i sintomi della disidratazione in gravidanza anche la pelle e le mucose asciutte e un repentino abbassamento della pressione arteriosa. (altro…)
Parto in casa: cresce la domanda

Nei tempi del Covid-19 cresce la domanda per il parto in casa. Sempre più mamme vorrebbero partorire in ambiente domestico. La Società Italiana di Neonatologia (SIN) ribadisce che l’ospedale resta sempre il luogo più sicuro dove partorire, anche in questo momento.
Cresce la domanda per il parto in casa. Questa tendenza, che in Italia si stima essere intorno allo 0.05-0.1%, sembra essersi incrementata negli ultimi mesi dalla volontà di evitare gli ospedali.
“L’ospedale è sempre il posto più sicuro dove partorire”, sottolinea il Prof. Fabio Mosca, Presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN) in occasione della Giornata Internazionale del Parto in casa, che ricade il 6 giugno. “Anche in tempo di Coronavirus, i nostri punti nascita sono più che mai protetti, con personale dedicato e percorsi separati per accettazione ostetrica, sale parto, puerperio e nido”. (altro…)
Esercizi per il perineo in gravidanza

Gli esercizi per il perineo in gravidanza aiutano a tenere allenato il pavimento pelvico in quanto in questo periodo i muscoli diventano più deboli per gli ormoni, il bambino poi preme sulla vescica, quindi si può verificare debolezza di vescica.
Bisogna fare esercizi per il perineo in gravidanza, il più semplice è quello di tendere regolarmente i muscoli, sia sedute che in piedi e quando si va in bagno a fare pipì fermare volontariamente il flusso di urina per un momento, già questo dà una grande mano. (altro…)