Funghi in gravidanza

Quando si è incinta si possono mangiare i funghi? Quante volte ve lo sarete chieste? In questo periodo dell’anno ancora maggiormente, dato che il periodo dei funghi è iniziato, più o meno: a ottobre se ne trovano moltissimi e di buonissimi, tra l’altro.
In gravidanza i funghi si possono mangiare. Ci sono alcuni accorgimenti da rispettare. Uno su tutti: è opportuno mangiare solo quelli messi in vendita nei supermercati, che sono super controllati. (altro…)
Gravidanza: no alle doppie porzioni

Bisogna dire no alle doppie porzioni. In gravidanza non si mangia per due. In gravidanza l’alimentazione deve essere sana ed equilibrata, le linee guida consigliano di mangiare normalmente nei primi due mesi di gestazione e dal terzo mese in poi non superare le 200-300 kcal quotidiane in più. (altro…)
Gravidanza: progetto olistico per mamme

Un progetto olistico per mamme, un percorso a supporto delle donne in gravidanza per raggiungere il benessere psicofisico con yoga, nutrizione e mindfulness. E’ quello della Mangiagalli di MIlano.
L’obiettivo di Mynd&Co, un progetto olistico per mamme in gravidanza ideato dal dottor Niccolò Giovannini, ginecologo, dottore di ricerca, agopuntore e insegnante di yoga, che è partito da alcuni mesi al Policlinico Mangiagalli di Milano, prevede una serie di incontri di mindfulness, yoga, nutrizione, coaching, counseling, trattamenti osteopatici e ostetricia. (altro…)
Erbe che si possono assumere in gravidanza

Ci sono alcune erbe che si possono assumere in gravidanza e altre no. Alcune sono utilissime, sia per chi è in dolce attesa, sia per i bambini. Altre con il pancione sono da evitare.
La fitoterapia ha origini lontanissime, risalenti a quasi 5000 anni fa, molti di noi si affidano alla loro cura attraverso le piante, per questa ragione è importante sapere quali sono le erbe che si possono assumere in gravidanza, senza rischiare. (altro…)
Dieta mediterranea riduce il rischio diabete in gravidanza

La dieta mediterranea è ricca di grassi saturi, ha un basso contenuto di zuccheri e di carne trasformata. Chi la fa consuma più olio di oliva e frutta secca, questo riduce il gonfiore e rende più felici. In più riduce il rischio diabete in gravidanza, che non è poco. (altro…)
Cannabis in gravidanza: è allarme

Alcune statistiche sottolineano l’aumento di uso di cannabis in gravidanza: è allarme. Sono sempre di più le donne nord americane che, incinta, si concedono uno spinello, ma sappiate che questo raddoppia il rischio di parto pretermine. (altro…)
Test gravidanza: farlo in modo corretto

Il test di gravidanza ci fa scoprire subito se siamo rimaste incinta: come farlo in modo corretto?
Molte donne, subito dopo qualche ritardo sul ciclo, per sapere subito se sono il dolce attesa, comprano in farmacia il test di gravidanza. E’ importante farlo in modo corretto.
L’affidabilità del test di gravidanza è del 97%. Misura la concentrazione nelle urine della gonadotropina corionica umana (hCG), un ormone rilasciato nell’organismo materno dall’embrione a partire dal momento in cui è nella parete dell’utero. Se il test è positivo 3-5 minuti dopo l’immersione della punta compare una linea colorata all’interno di una finestrella. Alcuni test di gravidanza hanno anche una finestrella dove compare una seconda striscia colorata che dice se è stato fatto bene o meno. Alcuni mostrano due o più strisce colorate a seconda della concentrazione dell’ormone nell’urina, per stabilire la settimana di gestazione. Ricordate che se si attende più di 5 minuti, la linea potrebbe comparire ugualmente, anche se non si è incinta. Ecco perché è importante come farlo in modo corretto. (altro…)
Elettrocardiogramma in gravidanza

L’elettrocardiogramma si fa in gravidanza? Quando e perché? Tante sono le domande a cui le future mamme vogliono risposta. Del resto la dolce attesa impone tutta una serie di esami, alcuni facoltativi, altri invece obbligatori, tra i quali c’è proprio l’elettrocardiogramma, che consente di monitorare l’attività elettrica del nostro cuore. Ecco quando e perché si fa in gravidanza. (altro…)