Decalogo contro l’obesità dalla gravidanza

Torno a parlare di bimbi in sovrappeso. I chili in più che mettono a rischio la salute di grandi e piccoli devono essere tenuti sotto controllo sin dall’infanzia. Per questo la Società italiana di pediatria e la Società italiana di endocrinologia Pediatrica hanno stilato un pratico decalogo contro l’obesità dalla gravidanza.
Il decalogo contro l’obesità dalla gravidanza aiuta tutti noi a mantenere un comportamento corretto, eccolo qui di seguito. (altro…)
Corso di preparazione al parto

Il corso di preparazione al parto vi farà conoscere tecniche pratiche, come rilassamento, la respirazione e le posizioni per il travaglio e il parto. Il vostro partner potrà partecipare, voi potrete anche conoscere altre mamme in dolce attesa e condividere con loro gioia, ansia e qualche paura ingiustificata. (altro…)
In gravidanza attente a pane e pasta

La dieta mediterranea è da sempre la migliore, ma in gravidanza bisogna stare attente a pane e pasta, al glutine in genere: secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal se in gravidanza non si sta attente a pane e pasta aumenterebbe per i neonati il rischio di contrarre il diabete di tipo 1.
La ricerca in questione è stata fatta in Danimarca su 63mila donne tra il gennaio 1996 e l’ottobre 2002,. I risultati suggeriscono che le donne incinte che mangiano 20 grammi o più di glutine al giorno hanno il doppio delle probabilità di far nascere un figlio che a partire dai 15 anni possa contrarre il diabete di tipo 1 rispetto a quelle che ne mangiano meno di 7 grammi. (altro…)
Magnesio in gravidanza

Il magnesio in gravidanza è essenziale. Ne serve ancora di più. Già normalmente questo minerale ci aiuta a combattere stanchezza e debolezza muscolare. Non solo, calma e con il fosforo e il calcio ha un ruolo fondamentale per le ossa e i denti. Serve a sconfiggere crampi e irritabilità: quindi non dimenticare mai il magnesio in gravidanza. Le donne in attesa hanno bisogno di una dose di circa 240 milligrammi al giorno.
Il magnesio in gravidanza previene la formazione di crampi, regola le contrazioni uterine, diminuisce il rischio di pressione alta e soprattutto diminuisce il rischio di parto prematuro. (altro…)
Donne cardiopatiche non oltre 40 settimane di gestazione

“Oltre le 40 settimane di gestazione non vi sarebbero benefici aggiuntivi per la salute del bambino ma, al contrario, vi potrebbero essere effetti negativi”, ha affermato il prof. Jolien Roos-Hesselink, Co-portavoce della Task Force che ha implementato le nuove Linee Guida Erasmus Medical Centre Rotterdam, Paesi Bassi. “La gravidanza è un periodo a rischio per la donne cardiopatiche in quanto aggiunge stress ulteriori al cuore. Di qui l’invito degli estensori delle Linee Guida ad indurre il parto o a ricorrere al Cesareo a 40 settimane”. (altro…)
Vaccini prima e durante gravidanza

Prima e durante la gravidanza sono raccomandati alcuni vaccini. E’ bene stare sempre attente, soprattutto quando si è in dolce attesa.
Quali sono i vaccini prima e durante la gravidanza, quelli necessari? Durante la gravidanza si devono fare quelli di difterite, tetano, pertosse (dTpa) e influenza (se la donna è incinta durante la stagione influenzale): devono essere ripetute ad ogni gravidanza. (altro…)
Gravidanza: ora per rimanere incinta

C’è un’ora precisa della giornata per rimanere incinta, così la gravidanza è più sicura. Lo dice uno studio dello University Hospital Zurich, in Svizzera.
Bisogna, certamente, tenere d’occhio il ciclo, l’ovulazione, tutto il resto. Chi vuole una gravidanza lo sa. Ma c’è anche un’ora migliore per rimanere incinta, un momento della giornata il cui, secondo la ricerca, è più facile concepire. (altro…)
Movimenti fetali

Tutte le mamme si chiedono quando iniziano i primi movimenti fetali, soprattutto chi è alla prima gravidanza. Il primo calcetto del bebè è sempre un’emozione fortissima. Sappiate che in realtà i movimenti fetali iniziano ben prima del quarto mese di gestazione, avendo molto spazio a disposizione, il piccolo si muove ma non si sente.
I primi movimenti fetali che si iniziano ad avvertire sono quelli che avvengono tra il quarto e quinto mese di gravidanza, ossia tra la 16esima e la 20esima settimana, quando il bebè è decisamente più grande. Via, via i movimenti fetali diventano sempre più percettibili. (altro…)