Gravidanza: adattatore cinture di sicurezza

Come abbiamo più volte sottolineato, in gravidanza vanno messe le cinture di sicurezza: chi vi ha detto il contrario ha sbagliato. C’è l’obbligo legale. Se avete problemi a portarle e vi preoccupa la compressione che queste provocano sul feto, non c’è problema: è possibile acquistare un adattatore.
L’adattatore per le cinture di sicurezza in gravidanza può essere di diversi formati: se ne può trovare un tipo dotato di un sistema di fasce e bottoni, fatto in modo che la cintura addominale non comprima la pancia. C’è anche un tipo di adattatore per le cinture di sicurezza in gravidanza dotato di ganci che fanno passare in mezzo alle gambe, e quindi non direttamente sul pancione, la cinghia inferiore. (altro…)
Attacchi di fame in gravidanza

Non abbiate paura degli attacchi di fame in gravidanza: è comune soffrirne, bisogna solo saperli gestire. Fate attenzione a quello che ingurgitate, non fate sbagli. (altro…)
Benefici lenticchie in gravidanza

Le lenticchie fanno bene, come diceva sempre mia nonna, in gravidanza ancora di più: i benefici sono molteplici. E’ uno di quei cibi che non devono mai mancare, soprattutto se si aspetta un bambino. Contengono microelementi essenziali col pancione.
Le lenticchie in gravidanza esercitano, grazie all’alto contenuto di acido folico, o vitamina B9, una forte azione di protezione dal rischio di malformazioni del feto, in particolare quelle legate a un non corretto sviluppo del midollo spinale. Si riduce quindi, molto il rischio di spina bifida e anancefalia. I benefici non sono finiti. (altro…)
Come nascondere gravidanza

C’è chi per privacy o forse solo per scaramanzia inizialmente vuole tenere segreta una gravidanza: come nascondere la cicogna in arrivo?
Non sempre si vuole subito far sapere di un dolce attesa, ecco qualche consiglio sul come nascondere facilmente una gravidanza quando si è incinta di poche settimane o nei primi mesi. (altro…)
Gravidanza, prevenire calcoli renali

I calcoli renali in gravidanza sono favoriti da un mix di cambiamenti fisiologici e anatomici a livello dell’apparato urogenitale femminile, ma anche a causa della cattiva alimentazione. Ecco come prevenire la patologia. (altro…)
Esami e controlli in gravidanza

Ci sono gli esami da fare prima e durante la dolce attesa, e i controlli. In gravidanza sono necessari. Tutto quel che c’è da sapere in merito al pancione lo spiega il dottor Claudio Paganotti, ginecologo e consulente in sessuologia dell’Istituto Clinico Città di Brescia, a La Gazzetta dello Sport.
“Innanzitutto con un semplice prelievo ematico si valuta l’emocromo, per la presenza di un’eventuale anemia. Sempre dall’esame del sangue è bene vedere qual è il gruppo sanguigno di entrambi i genitori. Quindi si fanno anche esami per diagnosticare eventuali malattie infettive come l’Hiv, l’epatite e la sifilide, ma anche la positività o meno alla rosolia e alla toxoplasmosi. Nel caso la mamma non abbia mai fatto la rosolia si valuterà se fare il vaccino, dal momento che questa malattia può mettere a rischio la salute del feto, mentre nel caso della toxoplasmosi una negatività della mamma significherà particolari precauzioni nel consumo di carne cruda, insaccati, frutta e verdura cruda”, spiega l’esperto in merito agli esami e i controlli in gravidanza. (altro…)
Alcol in gravidanza: rischi pure in piccole quantità

L’alcol in gravidanza è da eliminare: ci sono rischi pure assumendolo in piccole quantità. Il 10% delle donne in gravidanza nel mondo consuma in qualche momento della gestazione alcol, in forma moderata o occasionale (Rapporti ISTISAN 21/25). L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha individuato nella gravidanza e nell’allattamento due momenti di particolare vulnerabilità all’esposizione a sostanze alcoliche, sia per la madre sia per il feto, con possibili gravi conseguenze per la salute nel lungo termine. (altro…)
Ceretta in gravidanza

La ceretta in gravidanza è assolutamente sicura: è necessario sfatare i falsi miti. Ci si può depilare: se farlo o meno è una scelta assolutamente personale.
Molte donne vogliono partorire in ordine, i peli sono spesso demonizzati. La ceretta in gravidanza si può fare, sarebbe meglio, però, almeno 48 ore prima del parto, soprattutto se è programmato, quindi si conosce la data. In questo modo, anche nel caso si utilizzi il rasoio, si darà il tempo alla pelle di ‘guarire’. (altro…)