Influenza: virus super aggressivo per i bimbi

In questo 2019 pare proprio che il virus dell’influenza sia super aggressivo per i bimbi. I pediatri lanciano l’allarme.
Sono i piccoli sotto l’anno d’età a essere maggiormente in pericolo, come avverte Alberto Villani, presidente della Società Italiana di pediatria (Sip), che all’Adnkronos Salute dice: “Sono particolarmente a rischio, i bambini con meno di tre mesi e quelli con altre malattie, come le cardiopatie o patologie neuromuscolari. In questi giorni dal 20 al 30% dei pazienti ricoverati nei reparti di pediatria e neonatologia hanno infatti sintomi riconducibili al virus influenzale e/o al virus respiratorio sinciziale, una ‘coppia’ pericolosa che può fare grossi danni”. (altro…)
Influenza 2018: picco in arrivo

La mattina c’è bisogno del piumino, seppur leggero, poi a mezzogiorno fa molto caldo, la sera il fresco è nuovamente pungente. E così ci si raffredda. Per l’influenza 2018 picco in arrivo. Il contagio è semplice. (altro…)
Influenza: la dieta giusta

Come difenderci dall’influenza e come soprattutto difendere i nostri figli? La dieta giusta aiuta. L’influenza sta mietendo tantissime vittime in questo periodo dell’anno, con la dieta giusta si può evitare di ammalarsi: una sana alimentazione aiuta sempre.
Secondo Coldiretti più di sei italiani su dieci, circa il 62%, seguono un’alimentazione bilanciata per evitare di ammalarsi prendendo l‘influenza, mangiando tanta frutta e verdura ricche di vitamina C. Seguendo, insomma, la dieta giusta. Un 14%, secondo una loro indagine, ha invece preferito vaccinarsi, mentre l’11% degli italiani ha scelto medicine e integratori per migliorare le proprie difese immunitarie. (altro…)
Influenza bambini: consigli

La pandemia da influenza è sempre più estesa. tanti gli adulti malati, Tantissimi gli anziani e i bambini. I consigli arrivano dall’esperto.
“E’ importante che i genitori siano informati per essere così più tranquilli nell’affrontare la fase acuta influenzale dei loro bambini ed evitare corse al pronto soccorso che potrebbero non servire, con la conseguenza di ingolfare ulteriormente queste strutture già così fortemente sollecitate”, spiega ad Askanews il dottor Fabrizio Scalercio, dirigente medico pediatra della UOD Pronto Soccorso pediatrico osservazione breve del Policlinico Umberto I di Roma. (altro…)
Vaccino antinfluenzale in gravidanza

In molti paesi tra i quali l’Italia è consigliato fare il vaccino antinfluenzale in gravidanza nel secondo o terzo trimestre. La sicurezza del vaccino è documentata: non è stato osservato un aumento del rischio di malformazioni, né di altri eventi negativi per lo sviluppo fetale (come ad esempio aborto spontaneo o parto prematuro). (altro…)
Studi pediatrici pieni: regole ‘anti-contagio’

Con l’arrivo del freddo, i bimbi si ammalano, capita spesso che gli studi pediatrici siano pieni, per evitare che la diffusione di infezioni avvenga proprio negli ambulatori, ecco stilate le ‘regole anti contagio‘.
Le regole anti contagio a causa degli studi pediatrici pieni arrivano dagli esperti della Società Americana di Pediatria: sono le linee guida aggiornate sulle regole di sicurezza riportate sulla rivista Pediatrics e stilate da Mary Anne Jackson, Children’s Mercy Kansas City e i suoi colleghi.
Regole ‘anti contagio‘ per gli studi pediatrici pieni (altro…)
Naso screpolato: rimedi

Con il freddo capita spesso che grandi e piccini abbiano il naso screpolato a causa di raffreddori o influenze varie. Quali possono essere i rimedi naturali per risolvere il problema?
Il naso è screpolato perché soffiandolo spesso a causa dei tanti starnuti la pelle ne risente e si irrita. Ma che rimedi adottare per non essere ‘impresentabili’?
Ecco qui di seguito alcuni rimedi che possono alleviare il rossore del naso screpolato: (altro…)
Zenzero, limone, miele contro il raffreddore

In questi giorni le temperature sono sopra la media, fa quasi più freddo in casa che fuori. Il clima è mite, ma al mattino presto l’aria è frizzantina ed è proprio grazie a questi sbalzi che ci ammaliamo. Contro il raffreddore, nostro o dei nostri bambini, un rimedio naturale c’è: zenzero, limone e miele.
Zenzero, limone e miele sono miracolosi contro il raffreddore. La bevanda da preparare è un concentrato di vitamine naturali. Tutti sanno che il miele fa bene alla gola e contiene sostanze antibatteriche che leniscono la fastidiosissima tosse. Lo zenzero è un antitumorale e funziona pure come gastroprotettore. (altro…)