Articoli taggati come ‘integratori’

Debolezza in gravidanza

Mar 24
Scritto da Annamaria avatar

Quando si è in dolce attesa si ha un senso di stanchezza diffuso: la debolezza, correttamente astenia, è quel bisogno che le mamme hanno di dormire associato a una certa spossatezza che in gravidanza è abbastanza comune. 

La debolezza in gravidanza porta anche a essere facilmente irritabili, ad avere perdite di concentrazione, ansia, disturbi del sonno, dolori e crampi. I sintomi sono lievi, anche se in alcune potrebbero essere maggiori. (altro…)

Vitamina della fertilità

Gen 08
Scritto da Annamaria avatar

La vitamina della fertilità, anche un potente antiossidante, è la vitamina E. La sua forma più attiva è rappresentata dall’alfa-tocoferolo, il nome deriva dal greco e significa “portare bambini”.

La cosiddetta vitamina della fertilità esercita pure un potentissimo effetto antiossidante contro i radicali liberi. La dose giornaliera raccomandata è intorno ai 10 mg. Si raccomanda di non scendere sotto i 3 mg per le donne e i 4 mg per gli uomini. (altro…)

Integratori alimentari: decalogo

Ott 26
Scritto da Annamaria avatar

Gli integratori alimentari aiutano ma non curano. Lo chiarisce il ministero della Salute in un ‘Decalogo per un uso corretto degli integratori alimentari 2019′. Gli integratori “sono ideati e proposti per favorire nell’organismo il regolare svolgimento di specifiche funzioni o la normalità di specifici parametri funzionali o per ridurre i fattori di rischio di malattia. L’impiego di integratori, per risultare sicuro e adatto alle specifiche esigenze individuali, deve avvenire in modo – chiariscono gli esperti – consapevole e informato sulla loro funzione e sulla valenza degli effetti svolti, senza entrare in contrasto con l’esigenza di salvaguardare abitudini alimentari e comportamenti corretti nell’ambito di uno stile di vita sano e attivo”. (altro…)

Valori ferro in gravidanza

Mag 23
Scritto da Annamaria avatar

Il ferro è importantissimo nel nostro organismo, in gravidanza ancora di più, quali sono i giusti valori per non incorrere in problemi seri?

Il ferro è necessario per produrre l’emoglobina, proteina che, presente nei globuli rossi, trasporta l’ossigeno nel nostro corpo. Ogni giorno, come riporta l’Istituto Superiore di Sanità, il nostro corpo ha bisogno di 10-12 milligrammi di ferro. In caso di gravidanza questi valori aumentano: è necessaria una quantità maggiore, circa 30 milligrammi al giorno. (altro…)

Bambini: vitamine B, quando

Ott 21
Scritto da Annamaria avatar

I bambini spesso hanno carenze di vitamine. Quelle del gruppo B sono di fondamentale importanza nella crescita dei piccoli, in quanto svolgono funzioni essenziali per il corpo umano e garantiscono un corretto sviluppo degli organi, degli apparati e del sistema nervoso. Ma quando intervenire con gli integratori?


“L’organismo non è in grado di sintetizzare le vitamine del complesso B in modo autonomo in quantità sufficiente – spiega Mattia Doria, Segretario Nazionale alle Attività Scientifiche ed Etiche – Il loro apporto attraverso un’adeguata alimentazione deve essere adeguato; qualora non lo fosse sarebbe opportuno ricorrere alla supplementazione”.
(altro…)

Capelli sfibrati dopo le vacanze: cosa fare

Set 04
Scritto da Annamaria avatar

Capelli secchi, spenti, “bruciati” e con doppie punte? Dopo le vacanze è abbastanza normale siano sfibrati. Ecco cosa fare.

Per 7 italiani su 10 al rientro, la capigliatura non va. I capelli appaiono sfibrati dopo le vacanze. La maggioranza dei vacanzieri, “soprattutto chi è stato al mare, non ha i capelli in salute. Sabbia, sole, salsedine, docce frequenti e prodotti sbagliati lasciano il segno”, spiega all’Adnkronos Salute Alessandro Giunta, dermatologo dell’Università Tor Vergata di Roma.

Ecco cosa fare. (altro…)

Gravidanza: olio di pesce riduce allergie bambini

Mar 11
Scritto da Annamaria avatar

In gravidanza l’assunzione di olio di pesce riduce il rischio allergie nei bambini che verranno al mondo. Le donne incinte che prendono omega 3 a partire dalla 20a settimana di gestazione e poi continuano per primi 4 mesi di allattamento possono ridurlo del 30% nei loro pargoletti.. E’ quanto emerge da uno studio realizzato dall’Imperial College di Londra e finanziato dalla Food Standards Agency, che ha coinvolto circa un milione e mezzo di persone. La ricerca ha messo in evidenza che le circa 15mila donne in gravidanza esaminate, assumevano quotidianamente una capsula di olio di pesce, contenente un’importante fonte di acidi grassi tipo omega 3: questo riduce il rischio allergie nei bambini. (altro…)

In gravidanza Omega-3 inutili

Mar 23
Scritto da Annamaria avatar

Fate un ‘reset’… Gli integratori omega-3 sono inutili in gravidanza, non portano alcun vantaggio al nascituro, non c’è un migliore sviluppo neurocognitivo del bambino.

La ricerca dal titolo “Seven-Year Follow-up of Children Born to Women in a Randomized Trial of Prenatal DHA Supplementation” è stata pubblicata sulle pagine della rivista specializzata “Jama” e dice appunto che gli integratori di Omega-3 sono inutili in gravidanza. (altro…)