Latte delle asine amiatine medicina per bimbi allergici

Il latte delle asine amiatine è considerata una vera ‘medicina‘ per i bimbi allergici. La bevanda è ricca di proteine, calcio e importanti sostanze che aiutano il sistema immunitario. Ottimo, il latte delle asine amiatine per questo ora diventa basilare per i bimbi allergici agli altri latti, come fosse una ‘medicina‘.
Il risultato della ricerca per cui si è giunti alla conclusione che il latte delle asine amiatine è una medicina per i bimbi allergici è il frutto di un progetto congiunto tra Meyer, Regione Toscana e l’azienda agricola “Le Bandite” di Scarlino, presentato a Expo 2015 nell’ambito dell’incontro che ha aperto la presenza di Regione Toscana a Expo, nei chiostri dell’Umanitaria, a pochi passi dal Duomo di Milano, davanti a moltissimi personaggi esperti della Regione e all’assessore per il Diritto alla salute Stefania Saccardi. (altro…)
Svezzamento: introduzione del pomodoro

Durante lo svezzamento del bimbo, arriva il momento in cui c’è l’introduzione del pomodoro, un alimento molto importante nella dieta del bebè, ricco di acqua, vitamine, fibre e sali minerali. L’alto contenuto di acqua e i nutriementi lo rendono poco calorico, leggero, dissetante e mineralizzante. Le fibre presenti, tra l’altro, regolarizzano la funzionalità intestinale e combattono la stitichezza.
Durante lo svezzamento l’introduzione del pomodoro è basilare, l’alimento si sposa benissimo con la pasta, il riso, e le patate: le pappe, così, diventano super buone!
Quando va fatta l’introduzione del pomodoro durante lo svezzamento?
Lo svezzamento, nella maggior parte dei casi, inizia tra 4 e i 6 mesi di vita del bebè. All’inizio si introduce nell’alimentazione del neonato un pasto serale o a mezzogiorno: pappe vegetali con crema di riso per poi passare alla tapioca, orzo e semolino di grano. Tra i vegetali vengono introdotte per prima le patate, le zucchine e le carote per poi proseguire con tutte le altre; tra la frutta è bene cominciare con gli omogenizzati di mela e pera. (altro…)
La Naturapura per la pelle del bebè

Chi non vuole proteggere la pelle delicata del proprio bebè? Evitare le irritazioni ai piccoli è e deve essere una priorità.
L’abbigliamento può aiutare, soprattutto se si scelgono capi creati con tessuto organico e naturale al cento per cento.
In Italia, distribuito da Nonsololatte, è arrivato il marchio Naturapura. L’azienda è portoghese e per la sua collezione primavera-estate 2010 si è concentrata su una serie di capi molto versatili che è possibile utilizzare addirittura tutto l’anno. Per farlo ha abolito i prodotti chimici, utilizzando solo quelli naturali e sicuri. I vestitini hanno linee sobrie e semplici, ma deliziose. Le varianti di colore sono solo tre: cacao, salvia e panna, corrispondenti alle varianti del cotone, questo proprio perchè non vengono utilizzati coloranti o tinture.
La linea di abbigliamento è fatta per i bimbi da 0 a 4 anni, arricchita da quella dedicata ai prematuri e alla biancheria per la casa.
Perfetta per i bimbi affetti da allergie e intolleranze, offre un prodotto sicuro, salutare, comodo e naturale. Senza dimenticare di essere trendy.
Foto: Nonsololatte.it