Udito: diagnosi precoce neonati

Per salvare l’udito, capire se ci sono problemi, la diagnosi precoce sui neonati è basilare. “La diagnosi precoce dei deficit uditivi congeniti e di quelli progressivi nei neonati, generalmente fatta nei primi 2-3 mesi di vita, è il miglior modo per intervenire tempestivamente e diminuire la percentuale di casi di ipoacusia con esiti invalidanti. Tra le cause di questa patologia, purtroppo, c’è anche l’eccessiva esposizione al rumore generato dalle sorgenti più diverse, dalla tv ai device, come smartphone e tablet, su cui è fondamentale fare informazione per una corretta prevenzione. Anche nelle nostre Terapie Intensive Neonatali (TIN) siamo quotidianamente impegnati in interventi tesi al contenimento dell’esposizione al rumore, alla protezione del sonno e al coinvolgimento dei genitori con l’incoraggiamento a parlare/leggere/cantare ai propri neonati per un adeguato sviluppo sensoriale”, spiega il presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN), Luigi Orfeo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Udito che si celebra oggi 3 marzo e per la quale, quest’anno, l’Organizzazione Mondiale della Sanità pone l’attenzione sul tema: “To hear for life, listen with care!”. (altro…)
Giornata Europea della Logopedia: ‘(Lo) Senti chi parla?’

Se non siete convinti di come parla il vostro piccolo, se avete dubbi a riguardo, da oggi a venerdì 11 marzo, tutti i giorni dalle 10 alle 12, allo 049/8647936 sarà possibile richiedere informazioni ai logopedisti. Saranno a disposizione per consigliare e dare i riferimenti giusti sulle strutture territoriali a cui rivolgersi.
Poi potete anche visitare il sito www.fli.it..
Tutto ciò per festeggiare la Giornata Europea della Logopedia “(Lo) Senti chi parla?”, organizzata in Italia dalla Federazione Logopedisti Italiani, unitamente al Coordinamento dei Logopedisti Europei CPLOL, celebrata ieri. (altro…)