Articoli taggati come ‘latte materno’

Latte materno in vendita sul web: lo comprereste?

Ott 18
Scritto da Annamaria avatar

L’ho scoperto stamani leggendo quest’articolo pubblicato dall’Adnkronos Salute:

Latte materno in vendita sul web. Succede in Inghilterra e Stati Uniti, con una differenza di prezzo: le donne inglesi chiedono una sterlina (circa 1,2 euro) per 30 grammi, le americane la stessa quantità la fanno pagare 2 dollari (1,5 euro). (altro…)

Cure in gravidanza e in allattamento, e il cervello cresce

Mar 30
Scritto da Annamaria avatar

Della bontà del latte materno per far sì che il bebè sia più intelligente avevamo parlato. Ora arriva un altro studio che sottolinea come le cure materne in gravidanza e l’allattamento al seno facciano crescere il cervello, ossia ‘la materia grigia’.

I ricercatori dell’Università di Duhram Isabella Capellini e Robert Barton hanno effettuato lo studio in questione su 128 specie di mammiferi, giungendo alla conclusione che la durata della gestazione influenza la grandezza del cervello al momento della venuta al mondo, l’allattamento, invece, ha grande peso sull’accrescimento post nascita.
(altro…)

Baby Gaga, il gelato al latte di mamma…

Feb 28
Scritto da Annamaria avatar

Ne dovevo parlare assolutamente, forse perché non lo assaggerei, ma i gusti son gusti…

A Londra Matt O’Connor, il proprietario di The Icecreamists a Covent Garden, ha deciso di creare un nuovo gelato, il Baby Gaga, fatto con il latte materno e servito da una cameriera travestita da Lady Gaga, la popstar più eccentrica del momento.
Il gelato in questione è di tipo istantaneo, preparato con idrogeno liquido a -196 gradi, e accompagnato da biscotti per neonati e una crema simile al dentinale. (altro…)

Dimmi che latte bevi e ti dirò che mangerai…!

Feb 21
Scritto da Annamaria avatar

Non è proprio cosi, ma pare che il sapore del latte materno influenzi la futura alimentazione dei bambini, soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza. Fondamentale il periodo tra i 2 e 5 mesi.

E’ uno studio dell’Università di Philadelphia, diretto dal dottor Gary Beauchamp, presentato alla riunione dell’America Association for the Advancement of Science in corso a Washington, ad averlo stabilito.
(altro…)