Bimbi in sovrappeso? Per evitare il problema ecco le regole

Le ultime stime parlano del sempre crescente problema di sovvrapeso anche nel periodo dell’infanzia. Eppure per evitare l’inutile aumento del peso tra i bimbi, basta seguire delle regole semplici, semplici.
Nei primi sei mesi di vita cercare di nutrire il piccolo con il proprio latte: è l’alimento migliore al mondo.
Non iniziare lo svezzamento prima che il bimbo abbia compiuto sei mesi.
Durante la crescita, abituare il proprio figlio a mangiare frutta, verdure e ortaggi, legumi e prodotti integrali, oltre a contenere micronutrimenti ottimali e fibre alimentari benefiche per l’apparato gastrointestinale, aumentano il senso di sazietà quotidiano. (altro…)
Slurp! Panna cotta alle fragole…

Lo so, lo so, si può comprare già fatta o con soli pochi ingredienti da aggiungere, ma se avete un po’ più di tempo a disposizione, care colleghe ‘mamme’, la panna cotta alle fragole, fatela da voi: merita!!!
E’ un dolce che va bene per i bimbi che hanno dai due anni in su, ossia quelli più grandicelli, soprattutto perché le fragole, prima, possono procurare allergie, anche se alla mia Bibi non è accaduto…
Le dosi per quattro porzioni di panna cotta prevedono:
1 tazza e mezzo di latte fresco
4 albumi d’uovo
1 tazza di panna liquida
mezza tazza di zucchero
(altro…)
Birra e brodo ottimi per chi allatta?

Sono i ‘rimedi della nonna’ a farla da padrone per chi allatta al seno il proprio piccolo. Il brodo di pollo, la birra e tutti gli intergatori alimentari a base di luppolo e verbena pare proprio che facciano aumentare la produzione di latte. Anche se Claudio Giorlandino, ginecologo e presidente della Sidip (Società italiana di diagnosi prenatale e medicina materno fetale), intervistato dall’Adnkronos Salute, ha chiarito: “Nonostante i numerosi studi in materia, non è stata dimostrata scientificamente l’efficacia di questi rimedi. Le uniche sostanze che davvero hanno mostrato un effetto sono gli inibitori della dopamina, ma si tratta di farmaci e non è il caso di suggerirli alle neomamme. Magari per alcune mamme possono anche aver ‘funzionato’, ma in effetti non hanno mostrato alcuna utilità nel corso di studi scientifici. La presenza e la quantità del latte è influenzata dai geni e dall’ambiente, ma è indipendente dalla ‘taglia’ del seno, come invece a volte si crede”. (altro…)
Pane, pasta e panna rendono più fertili

Se si desidera tanto un bebè, oltre ad avere uno stile di vita sano ed equilibrato, meglio darsi da fare anche con una dieta ad hoc per essere più fertili.
I carboidrati ricchi di fibre e a lenta digestione aiutano l’ovulazione e il concepimento. Quali? Pane e pasta integrale su tutti. Non solo ‘spaghetti’ o ‘rosette’, però. Pure il latte ha la sua parte per la cicogna. E non quello magro. La versione intera, con il 65 per cento di grassi, regala un mix ormonale perfetto per procreare. E poi la panna può essere così sexy!
Da evitare: carne rossa e cibo fast food, decisamente out per rimanere incinta.