Bambini: libri sotto l’ombrellone

State partendo? Non dimenticate di mettere nella valigia dei vostri bambini libri da leggere sotto l’ombrellone, perché è importante, tra un bagno e l’altro, tra un gioco in spiaggia e una pausa pranzo, vivere un’avventura scatenando la fantasia dei più piccoli.
I libri sotto l’ombrellone posso essere scaccia noia, i bambini, troppo spesso lasciati davanti a uno schermo dello smartphone, devono apprezzare la lettura, si da piccolissimi.
Tra i libri da portare sotto l’ombrellone per i bambini di 3 anni c’è sicuramente Buonanotte luna di Margaret Wise Brown, edito da Nord-Sud: è un classico della letteratura per bambini, amato da generazioni di lettori, perfetto anche poco prima di andare a dormire. (altro…)
Bambini: come insegnare a leggere di più

La lettura dà una maggiore predisposizione al successo accademico, regala una maggiore empatia e una comprensione più approfondita del mondo: è importante. Bisogna capire come insegnare ai bambini a leggere di più. (altro…)
Libri per Halloween

Quale miglior modo di esorcizzare le paure che leggere libri con i bambini adatti per Halloween? Sia noi grandi che i piccoli ci divertiremo un sacco.
Sono tanti i libri ‘da brividi’ per Halloween adatti per i nostri ragazzi. Ecco qualche titolo.
Tra i libri per Halloween per i più piccini c’è “Attenti alla casa stregata” di M. Doria, Emme Edizioni, consigliato a i bimbi di 2, 3 anni. Fino a 5 anni è perfetto “Il fantasma da buu buu”, di Usciani Giochi. “Caro Vampi”, di R. Collins, Il Castoro, va bene per i bambini di circa 7 anni, mentre per quelli da 8 a 10 anni c’è “Il pauroso segreto di Sotterrasorci”, della saga di Geronimo Stilton, Piemme. (altro…)
Bambini e genitori: meglio il libro o l’e-book?

Bambini e genitori e quel momento tanto prezioso della favola da leggere insieme. In temi in cui la tecnologia fa parte integrante della nostra vita, viene da chiedersi: è meglio leggere con loro il classico libro o il modernissimo e-book?
Premetto: sono una lettrice accanita e l’e-book a me ha risolto un mare di problemi. In estate, quando andavo via per molti giorni, prima partivo con anche 8-10 libri in valigia. Ora non più. Con grandi vantaggi per la mia schiena e per il portafogli, dato che la franchigia bagagli è sempre più cara. Ma sappiate che per non rompere l’idillio tra bambini e genitori nel momento favola, bisogna assolutamente chiedersi se è meglio il libro o l’e-book. (altro…)
Come stimolare i bambini a leggere

Ecco come stimolare i bambini a leggere. Innanzitutto dando il buon esempio. Io continuo a gustarmi, quando ho tempo, soprattutto in estate, moltissimi libri… Poi seguendo alcune tattiche individuate grazie a uno studio pubblicato sul Nashville Parent. (altro…)
Genitori e figli: leggere un libro insieme

Bibi la sera legge un capitolo del libro a voce alta al papà (e qualche volta anche alla mamma…). Genitori e figli devono sapere che leggere un libro insieme fa bene. Sempre.
La Fondazione Don Gnocchi, con Biblioteche di Roma, ha realizzato un progetto per avvicinare alla lettura ad alta voce i genitori di bambini con disabilità e disordini dello sviluppo: qualcosa di mai sperimentato prima. Si pensava fosse impossibile, invece i risultati sono stati stupefacenti. (altro…)
Libri per i bambini

Come scegliere i libri per i bambini? Spesso noi mamme ce lo chiediamo, soprattutto quando sono ancora troppo piccoli per decidere da soli cosa leggere o cosa osservare. I libri fanno bene ai bambini, facilitano l’apprendimento e stimolano l’intelligenza.
Tra i libri per i bambini, i pop-up sono molto gettonati, sappiate, perà che i neonati e i piccolini spesso li scambiano semplicemente per giochi: con questi libri per i bambini pochissino apprendimento.
Lo ha chiarito uno studio presentato alla conferenza annuale della British Psychological Society. (altro…)
Leggere ai bambini prima della nanna

Leggere ai bambini prima della nanna è una buona abitudine. Non bisogna scegliere per loro racconti paurosi, perché quel che si legge potrebbe rimanere ancorato nell’inconscio e creargli timori e causargli incubi ricorrenti. Vanno bene racconti adatti alla loro età, magari fatevi pure consigliare.
Leggere ai bambini prima della nanna a voce alta fa sì che i piccoli creino un pensiero astratto. In età adulta saranno capaci di ascoltare, riusciranno a riflettere sui problemi e pure a risolverli.
I nostri figli hanno continui stimoli visivi, tra tv, video giochi e tablet, ma bisogna far capire loro quanto è fondamentale avere sempre con sé un buon libro. Leggere ai bambini prima della nanna per questo diventa basilare, ma lo è altrettanto dare l’esempio e essere noi stessi dei discreti lettori. (altro…)