Bambini e libri: Roma che legge

Bambini e libri per far amare loro la lettura, “Roma che legge” è stata un’iniziativa super, arrivata nella Capitale dopo il successo di “Torino che legge”, quest’anno alla sua seconda edizione. L’iniziativa è stata realizzata dal Forum del Libro in collaborazione con Biblioteche di Roma.
Il fascino del racconto attraverso la parola scritta è senza tempo. In un mondo in cui tutto ormai è affidato all’immagine, diventa importante che i nostri figli conoscano volumi che hanno segnato l’infanzia di molti. Bambini e libri rappresenta a volte un connubio difficile, perché i piccoli hanno molteplici distrazioni, ma vincente. “Roma che legge” ha dato una mano ai pargoletti, ha regalato loro nuovi stimoli. Bibi e la sua scuola hanno aderito, mia figlia ne è stata entusiasta. (altro…)
Regali per la Prima Comunione

E’ tempo di Prima Comunione: maggio è il mese in cui i piccoli ricevono questo sacramento. Per i festeggiati questa è pure l’occasione per avere regali sempre sognati.
I regali per la Prima Comunione possono essere scelti dagli invitati tra quelli più classici a tema religioso, come libretti sacri o crocifissi, a quelli più modaioli, come quelli legati alla tecnologia, fino ad arrivare ai gioielli ‘per quando sarà più grande’, che di solito sono per le ragazzine. C’è pure chi, tra parenti e amici, invece opta per la busta con dentro la ‘mancia’, un bel gruzzoletto da mettere da parte o unire ad altri soldini donati per acquistare un qualcosa di più costoso.
Tante le idee: i regali per la Prima Comunione possono essere scelti tra una vasta gamma di offerte.
La scelta del gioiello è di solito quella fatta dalla maggior parte degli invitati, perchè è un oggetto che rimane nel tempo. Come dicevo prima, per le bambine è un ‘evergreen’: tra tutti il ciondoli sono i più gettonati. Anche per i maschietti, ai quali si regala o una rosa dei venti o l’animale preferito o una croce. (altro…)
Gli ebook provocano l’insonnia

Leggere concilia il sonno, ma solo libri cartacei. Secondo una ricerca condotta dagli studiosi del Brigham and Women’s Hospital di Boston, pubblicato sulla rivista Pnas, l’abitudine di leggere libri online prima di andare a dormire disturberebbe il sonno a causa della luce dei dispositivi che danno fastidio al nostro ritmo circadiano che regola l’alternanza tra veglia e sonno. E da qui l’insonnia…
I ricercatori hanno chiesto a un gruppo di dodici pazienti di leggere per cinque giorni di seguito per alcune ore un ebook prima di andare a dormire e poi passare a un libro tradizionale cartaceo. I risultati, dopo quattordici giorni di esperimento, sono stati sorprendenti. Dallo studio è venuto fuori che i dispositivi interrompono il ritmo normale del nostro corpo, impedendogli di addormentarsi in maniera regolare. (altro…)
Minimondi, il pianeta ragazzi a Parma

E’ partito il 14° Festival di letteratura e illustrazione per ragazzi Minimondi a Parma, andrà avanti fino all’8 dicembre. Più di 100 gli appuntamenti tra laboratori, narrazioni e incontri, rivolti a bambini, ragazzi, adulti e insegnanti, oltre a spettacoli teatrali, mostre e concerti. Per tutti potrebbe essere davvero un’idea andare per un weekend a curiosare e immergersi così in un pianeta creato su misura per i nostri piccoli.
Minimondi è ormai diventato una tra le più importanti realtà culturali in Italia nel settore della letteratura e dell’illustrazione per ragazzi e per adulti. Il Festival è stato pure premiato dal MiBAC come miglior progetto di promozione alla lettura per ragazzi e adolescenti. (altro…)
Libri e lettura: una passione da coltivare

In vacanza i bimbi devono leggere, anche se piccolissimi e ancora incapaci di farlo. La passione per i libri deve essere inculcata loro sin da subito e alimentata.
Per i neonati è preferibile scegliere i libri cartonati o di plastica, piccoli volumi colorati con all’interno disegni familiari. Dai 12 mesi sì ai libri con filastrocche e figure elementari: il bebè gira le pagine, indica le illustrazioni, chiede che si leggano le parole e pian piano impara il piacere di ascoltare e tenere il volume tra le mani. Dai 18 mesi in poi, via con le storie più articolate fino a quando il piccolo non sarà capace di leggere. (altro…)
Letture all’aria aperta

La tecnologia ha reso la vita dei nostri figli molto diversa dalla nostra. La loro infanzia è condita dal web in ogni istante della giornata. Tablet, smartphone, pc e console per i video giochi sono oggetti comuni in ogni abitazione e sempre più pure nelle scuole. Noi per fare una ricerca avevamo l’enciclopedia, loro la Rete. Certo, tutto questo ha portato benefici, ma, in molti casi, ha fatto perdere il piacere della ricerca e, soprattutto, della lettura di un buon libro. (altro…)
Basta poco alla Felicità

Non so se ai vostri piccoli di casa piace ascoltare o leggere libri, ma vi assicuro che durante questi giorni in cui si lotta contro il tempo per riuscire a fare un pensiero a tutti, sarebbe bello invece fermarsi e regalarsi un momento di vero relax a casa con loro. Cosa c’è di meglio di un libro da leggere magari sotto un plaid insieme ai propri bimbi che ti guardano attenti mentre di lato l’albero brilla di mille lucine ed i pastorelli sembrano essere fermi e pronti ad ascoltare anche loro? (altro…)
Un libro da usare!

Quando proprio i giochi in scatola non riescono a coinvolgere mia figlia, ricorro sempre a qualche espediente che preveda l’uso di forbici (per sicurezza con le punte arrotondate!), colla e pezzetti vari di carta colorata e non. Ne escono sempre lavoretti molto divertenti.
Ma da quando abbiamo scoperto in libreria le edizioni Chicchirichì “per pulcini svegli” per noi è stato amore a prima vista! A casa abbiamo due volumi di questa serie, uno che comprammo nella libreria del centro commerciale vicino casa, l’altro arrivato come gradito regalo quest’estate da una mia cara amica che conosce il grande piacere di ritagliare e incollare di casa mia :).
(altro…)