Mal di testa: c’è chi rinuncia a gravidanza

Il mal di testa è molto diffuso tra le donne. Quando diventa cronico c’è persino chi rinuncia a una gravidanza per la paura di non poterlo trattare. Subentra il terrore che, da incinta, non si possano assumere farmaci.
Il mal di testa viene scatenato soprattutto dalle fluttuazioni ormonali legate alle mestruazioni, di solito colpisce prima e dopo il primo giorno del ciclo. L’emicrania però è un disturbo che crea fastidio, per alcune è invalidante: c’è chi rinuncia a una gravidanza, negandosi la gioia di diventare madre. (altro…)
Emicrania bambini: aumentata per lockdown

Non fa bene stare tutto il giorno davanti a un computer o lo schermo di un cellulare, in questi mesi ho visto mia figlia estraniarsi, a salvarla è stata la danza. Lei fortunatamente, frequentando una scuola di Alta Formazione, ha continuato ad andare in sala e a rimanere a casa solo per brevi periodi, ma mi chiedo cosa abbiano provato molte altre mamme nel vedere i loro figli ipnotizzati a causa della tecnologia.
L’emicrania nei bambini è aumentata per il lockdown. Può toccare fino all’11% dei bambini in età scolare e interessa un adolescente su quattro. La pandemia e il lockdown hanno aumentato proprio nei giovani i sintomi, le disabilità e le problematiche della vita di tutti i giorni. A sottolinearlo all’Ansa è Antonia Versace, responsabile del Centro cefalee dell’età evolutiva dell’Azienda sanitaria ospedaliera Città della salute e della scienza di Torino: “Il Covid ha segnato doppiamente i nostri pazienti perché ha cambiato profondamente la loro vita”. (altro…)
Mal di testa in gravidanza: rimedi naturali

Il mal di testa in gravidanza a volte affligge molte donne. I rimedi naturali possono aiutare moltissimo, per non abusare di farmaci se si è in dolce attesa.
Il farmaco più utilizzato per le Il mal di testa in gravidanza è il paracetamolo, mentre sono assolutamente sconsigliati tutti i FANS. L’uso di quest’analgesico, secondo moltissimi studi, non espone il feto al rischio di insorgenza di anomalie. Ma dato che l’ultima parola spetta sempre al medico curante ed è assolutamente sconsigliata l’autoterapia, meglio consigliare alcuni rimedi naturali. (altro…)
Cefalea bambini: falsi miti

La cefalea è un problema comune anche tra i bambini. Esistono, però, falsi miti da sfatare a cui mamme e papà a volte credono, sbagliando.
“Sull’origine e soprattutto su come affrontare e liberarsi del mal di testa c’è ancora confusione tra chi ne soffre – spiega Massimiliano Valeriani, responsabile del Centro Cefalee del Bambino Gesù. – Una serie di false credenze porta spesso ad approcciare il problema in maniera non corretta, con il rischio di cronicizzare il dolore o, ancor peggio, di medicalizzare il bambino. Il nostro compito è quello di fare chiarezza su questo tema, suggerendo di rivolgersi in prima istanza al pediatra o al medico di famiglia. Un passaggio necessario per inquadrare correttamente il problema e valutare se siano necessarie ulteriori indagini presso un Centro cefalee specialistico”. (altro…)
Mal di testa dello studente

Il mal di testa dello studente è tremendo, pulsante, accompagnato anche da nausea e vomito: malesseri che possono tenere lontani da scuola fino a 7-8 giorni in un anno, con un numero di assenze maggiori che per l’influenza o le malattie bronchiali. (altro…)
Mal di testa in gravidanza, come curarlo

Avere il mal di testa in gravidanza non è il massimo. Le emicranie ci fanno soffrire già senza pancione, figuriamoci da incinta, quando è più difficile porvi rimedio. Come curarlo? Ci sono rimedi naturali che possono aiutare e non solo. Innanzitutto, però, è sempre bene partire dalle cause che possono procurare il mal di testa in gravidanza.
Il 30% delle donne in dolce attesa presenta attacchi di mal di testa, soprattutto durante il primo trimestre di gestazione, ma che per molte va oltre.
Il mal di testa in noi donne viene con il ciclo mestruale, legato agli ormoni. Durante la gravidanza, perciò, in mancanza di mestruazioni, non dovrebbe più venire per un periodo ed è proprio quel che accade a tante, grazie agli estrogeni nel sangue. Può, però, purtroppo accadere che il mal di testa arrivi in gravidanza in donne che non ne hanno mai sofferto. Come curarlo? (altro…)
Mal di testa in gravidanza: che fare

Durante il primo trimestre di gravidanza circa il 30 % delle donne soffre di mal di testa. Le emicranie, col pancione, non possono essere combattute con determinati farmaci analgesici, per non fare del male al feto.
Il rimedio migliore per cercare di sconfiggere il problema sembrerebbe essere il paracetamolo, che non avrebbe effetti collaterali. Ok pure per l’aspirina, un antinfiammatorio considerato innocuo se preso nei primi mesi di gestazione. Se mal di testa è fortissimo e non passa, si potrebbe provare con l’Aulin, ma solo su prescrizione del medico. (altro…)