Più rischio autismo e schizofrenia se il papà è over 40

Non solo le donne, ma pure gli uomini diventano genitori sempre più tardi. Eppure sembra che se si è papà dai 40 anni in su, per i bimbi possa crescere il rischio di patologie come l’autismo e la schizofrenia. Tutto a causa delle mutazioni genetiche che gli adulti maturi trasmetterebbero ai futuri figli. (altro…)
Asma infantile: colpa dell’inquinamento

L’economista dell’Universita’ del Massachusetts ‘Amherst’, Sylvia Brandt, con alcuni colleghi dell’University of Southern California e dell’Università di Basilea, ha effettuato una ricerca pubblicata sull’European Respiratory Journal in cui ha analizzato quanto la crescita della malattia incida sul rialzo dei costi dei sistemi sanitari nazionali. La conclusione è stata allarmane: sono molto più alti di quanto si fosse stimato in passato. Inoltre il collegamento tra inquinamento e insorgenza dell’asma è lampante. (altro…)
Influenza, tutti a letto!

Ho trascorso tutte le vacanze di Natale con l’influenza. Mia figlia se l’è portata dietro dall’asilo ed è riuscita a falcidiare mamma, papà e nonna. Per tutti aerosol e terapia antibiotica, perchè la febbre non andava via.
Ora leggo dall’Ansa:
Nell’ultima settimana sono stati 169 mila italiani costretti a letto con l’influenza e ad essere più colpiti sono stati soprattutto i bambini fino ai quattro anni. (altro…)
A Roma è allarme T.B.C.: i numeri da chiamare

Il caso dell’infermiera del Policlinico Gemelli di Roma affetta da T.B.C., la tubercolosi, ha creato una vera e propria ondata di panico tra i genitori preoccupati, al punto che la Regione Lazio ha deciso di attivare alcune linee telefoniche per dare la possibilità alle mamme e papà di chiedere maggiori informazioni o segnalare se per caso il proprio neonato presentasse alcuni sintomi della malattia.
Si può chiamare a questi numeri:
06 – 68352830 (altro…)
1 mamma su 3 ha disturbi depressivi

Ritorno a parlare di depressione post-partum. Immancabile farlo oggi, dopo i risultati della ricerca condotta dal Medical Research Council di Londra, secondo cui 1 mamma su 3 soffre di disturbi depressivi dopo la nascita del bebè.
I sintomi sono sempre gli stessi: crisi di pianto, disturbi del sonno, stanchezza eccessiva, irritabilità e umore altalenante. Non sempre è depressione vera e propria, in alcuni casi è il cosiddetto ‘baby blues’, ma sono circa 19mila le donne colpite e i risultati non sono veritieri fino in fondo se si tiene in considerazione l’alto numero di chi, pur avendo il disturbo, non chiede aiuto. (altro…)
Internet Addiction: aumenta il fenomeno tra gli adolescenti

Nuovo millennio, nuove patologie. E tra i giovani, purtroppo, cresce ogni giorni di più il numero di chi viene colpito da ‘dipendenza da Internet’.
Mia figlia è ancora piccola, ma già ‘smanetta’ con l’iPad che è una bellezza… Devo preoccuparmi per il suo futuro? Sicuramente dovrò stare molto attenta. Non solo social network, però, anche il sovraffollamento di notizie in rete possono diventare una vera droga di cui non ci si può fare a meno neanche un istante.
La Internet Addiction porta isolamento sociale, dipendenza patologica, perdita di contatti reali e sovraccarico cognitivo. (altro…)
Troppa igiene causa allergie

Non sono una maniaca dell’igiene. Mi spiego. Non quella basilare, chiaro, ma avendo avuto sempre animali in casa, non ho abituato mia figlia a lavarsi in continuazione le mani dopo averli toccati. Sto attenta, certo, ma gli sterilizzanti per il cibo, ad esempio, non fanno per me. Ora arrivano dei dati a darmi man forte.
Secondo quel che emerso dal II Congresso nazionale della Federazione delle società italiane di immunologia, allergologia, e immunologia clinica (Ifiaci), un bambino su 2 nel 2020 soffrirà di allergie per colpa della troppa igiene. (altro…)
Autismo: ossitocina e vasopressina aiutano a socializzare

L’autismo colpisce più persone di quanto si pensi. Questo disturbo della funzione cerebrale si manifesta nei piccoli entro i primi tre anni di vita. La ricerca sta cercando di scoprirne la causa, ma anche i rimedi per alleviare la condizione di coloro che ne soffrono.
L’ultima scoperta riguarda due ormoni, ossitocina e vasopressina, sembra che allevino i disturbi del comportamento sociale e cognitivo, migliorando la socializzazione degli autistici. (altro…)