Rinite gravidica

La rinite gravidica è un disturbo comune in gravidanza, ne soffre almeno il 60 per cento delle donne incinte. I sintomi assomigliano a quelli di un raffreddore: con la rinite gravidica il naso è chiuso, ci sono secrezioni nasali abbondanti, starnuti, prurito al palato e spesso la voce diventa un vocione.
I sintomi della rinite gravidica compaiono soprattutto negli ultimi mesi di dolce attesa. E’ causata dagli estrogeni e dal progesterone che provocano un aumento della vascolarizzazione della mucosa nasale, a sua volta responsabile di un aumento delle secrezioni nasali e della congestione della mucosa. (altro…)
Leucemia: eccessiva igiene dei bebè la causa?

Decalogo anti stress

Il decalogo anti stress serve per combattere la malattia del secolo, da cui siamo tutti colpiti, a causa della vita turbinante e caotica di ogni giorno. I disturbi legati allo stress riguardano quasi 9 italiani su 10. è quanto emerge da una ricerca promossa da Assosalute che rileva che l’85% della popolazione intervistata ne ha sofferto almeno una volta negli ultimi 6 mesi, mentre il 45% dichiara di averne avuti 3 o più. Le donne e i giovani sono i più colpiti, sia per incidenza sia per frequenza. (altro…)
Lupus e gravidanza

Lupus e gravidanza. Questa malattia femminile invalidante bisogna conoscerla e capirla, proprio perché “non conosce confini”, come recita la quindicesima giornata mondiale del Lupus che vuole accendere i riflettori sulla patologia cronica e autoimmune.
Lupus e gravidanza perché se la si ha, c’è una probabilità più alta di interruzione spontanea della gestazione, di morti o rallentata crescita intrauterine, e nascite pretermine. (altro…)
Psoriasi infantile

Canto contro depressione post-partum

Il canto aiuta le donne a sconfiggere la depressione post-partum, lo sostiene uno studio di ricercatori dell’University College London pubblicato sul British Journal of Psychiatry. Va ‘contro‘ la malattia e vi si oppone, dà una mano a migliorare.
Il canto contro la depressione post-partum, perché da sempre cantare allevia i dolori dell’animo umano ed è così pure per le neomamme. Le donne coinvolte nelle sessioni di canto di gruppo con i loro bimbi per lo studio sono effettivamente migliorate: da qui la conclusione, il canto ottimo contro la depressione post-partum. (altro…)
Malattie Sessualmente Trasmesse in aumento

E’ assurdo ma vero: le malattie sessualmente trasmesse sono in aumento, crescono vertiginosamente. Lo sottolineo: non solo tra gli adolescenti, ma pure tra gli adulti.
Sono più di 20 gli agenti patogeni tra batteri, virus, funghi e parassiti che possono rendere meno piacevole l’attività sessuale, rendendo ogni rapporto non protetto un rischio per la salute a breve e lungo termine. Eppure le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) sono sempre in aumento, più diffuse con il riemergere di patologie che sembravano scomparse, in primis la sifilide che in Italia è cresciuta di oltre il 400% dal 2000, ma anche la gonorrea che ha visto quasi raddoppiare i casi in Europa tra il 2008 al 2013. (altro…)
Anoressia, come comprenderla

Un libro per scoprire come comprenderla. L’anoressia in adolescenza va analizzata e non trattata come un capriccio. Lo ha ben chiaro la psichiatra Marta Scoppetta, autrice del libro “Perché mia figlia non mangia più?”.
“In molti pensano ancora che ammalarsi di anoressia sia la conseguenza di un capriccio e che guarire sia una questione di volontà e non hanno chiaro che invece l’anoressia è un disturbo psichiatrico grave che si può curare se si lavora bene, ma di cui si può anche morire (prima causa di morte dopo gli incidenti tra adolescenti)”, ha spiegato all’Ansa la Scoppetta che lavora nel campo dell’anoressia, della bulimia e dell’obesità ormai da quindici anni come psichiatra e come psicoterapeuta/analista junghiana. (altro…)