Otite bambini

L’otite nei bambini uno dei problemi che più spesso si presenta. Porta dolori alle orecchie che non fanno dormire e febbre alta.
E’ possibile prevenire l’otite nei bambini con un allattamento al seno prolungato, con vaccinazioni regolari e, se si è fumatrici, smettendo drasticamente con le bionde. Questo quanto emerge da un’indagine pubblicata su Pediatrics. I risultato parlano chiaro: i tassi di infezione sono scesi negli ultimi anni grazie a questi accorgimenti. (altro…)
Toxoplasmosi

Chi ha sempre pensato che fosse il gatto la causa di maggior contagio per quel che concerne la toxoplasmosi, è stato smentito. I gatti d’ora in poi possono dormire sonni tranquilli anche nelle case di donne in dolce attesa, basta avere le giuste precauzioni per quel che riguarda l’igiene quotidiana.
Una recente ricerca ha messo nero su bianco che a essere colpevoli del contagio da toxoplasmosi sono le carni poco cotte, il contatto con terriccio contaminato e la permanenza in paesi con scarse norme igieniche.
Lo studio in questione è stato realizzato da un gruppo di epidemiologi britannici, coordinati dal dottor A. Cook. (altro…)
Stomatite

La stomatite può essere molto dolorosa, è un’infiammazione che colpisce le mucose della bocca e può anche provocare febbre. Quando sopraggiunge la stomatite si formano vescicole o afte arrossate e dolorose nella bocca e intorno a essa. A volte possono comparire pure sulla lingua.
La stomatite si manifesta in diverse forme. La stomatite herpetica viene causata dal virus dell’herpes simplex, ma le stomatiti possono anche essere batteriche, allergiche, il risultato di un’insufficienza vitaminica, a volte di una cattiva igiene.
Per curare la stomatite bisogna capire di che tipo di stomatite si tratta e le sue cause. (altro…)
Tosse in gravidanza

Tosse in gravidanza? Può capitare, soprattutto di questi tempi, con il tempo che muta continuamente, può succedere che ci si ammali. La tosse in gravidanza, in un momento tanto delicato, va affrontata con cura: non si possono prendere farmaci e allora cosa fare?
I più validi rimedi naturali per la tosse in gravidanza sono il miele, lo sciroppo di cipolla, il tè alla salvia, gli impacchi di patate. Fanno bene e sono in grado di prevenire i rischi che invece senza prendere nulla si corrono.
Se si ha la tosse in gravidanza spesso è possibile stia per arrivare l’influenza. (altro…)
Diabete nei bambini: sintomi

Capita sempre più spesso, purtroppo: improvvisamente alcuni bambini scoprono di essere affetti da diabete infantile. E’ accaduto poco dopo Natale a una compagna di classe della mia Bibi, che ha rischiato grosso, è stata ricoverata in ospedale così da far tornare i suoi valori normali. E’ stato un trauma per i suoi genitori, che non avevano casi in famiglia. Ora tutto è sotto controllo, ma lei ha il diabete e a scuola fa continui controlli durante la giornata. Mia figlia spesso l’accompagna in bagno quando deve fare il buchino per capire se la glicemia è a posto o meno. Se qualcosa non va, viene subito la mamma a scuola per poterle fare l’iniezione di insulina. E’ importante scoprire i sintomi nei bambini e agire tempestivamente: il diabete predispone a tante complicante in tutto l’organismo
I sintomi del diabete nei bambini sono inequivocabili. la diagnosi precoce può molto. Quello che arriva nei bambini è il diabete di tipo I e richiede supporto insulinico. Una volta scoperti i sintomi e data la diagnosi, il bimbo diabetico può vivere serenamente, anche se la sua vita sarà legata alla terapia. (altro…)
Mal di pancia bambini, rimedi

Il mal di pancia colpisce spesso i bambini e allora che si fa? Quali sono i rimedi naturali?
Il mal di pancia nei bambini è un malessere piuttosto comune, bisogna capirne la causa e l’entità, i piccoli, infatti hanno difficoltà a individuare il punto d’origine da cui parte il dolore. Se lieve e solo da indigestione, vada per i rimedi naturali, in alcuni casi, però, chiaramente, serve il pediatra o, se grave, il pronto Soccorso.
Individuando il punto del dolore addominale, spesso si riesce a escludere ad esempio l’appendicite. E’ bene che i bambini si agitino con il mal di pancia, questo modo di fare, per gli esperti, esclude cose gravi. Se invece si racchiudono in una posizione raccolta e sentono più dolore muovendosi, meglio consultare un pediatra. Anche quando il dolore si prolunga oltre la mezz’ora o addirittura oltre le sei ore consecutive, meglio rivolgersi al medico o andare in ospedale. (altro…)
Celiachia: per i bimbi basterà un test del sangue

I bimbi potranno scoprire se sono affetti da celiachia con un semplice test del sangue, evitando la biopsia. Lo hanno stabilito le nuove linee guida del Ministero, presentate in occasione del IV Convegno nazionale dell’Associazione italiana celiachia (Aic), che servono ad aggiornare e a rendere uniformi su tutto il territorio nazionale i percorsi diagnostici, diversi per un bambino e un adulto, e i tempi e le modalità dei controlli dopo la diagnosi.
Negli adulti rimane fondamentale l’esame endoscopico, ma vengono posticipati i controlli dopo la diagnosi, che deve essere tempestiva e corretta.
In Italia sono appena 180mila i pazienti diagnosticati, a fronte dei 400mila “sommersi”. Di questi ben 50mila sono bimbi: con il nuovo protocollo un test del sangue basterà a scoprire la celiachia e così verranno alla luce un maggior numero di casi e si ridurranno drasticamente le diagnosi sbagliate. (altro…)
Maternità allunga la vita

La maternità allunga la vita, sappiatelo e quindi fate figli, se potete. Una ricerca pubblicata sulla rivista BMC Medicine ha sottolineato come le madri corrano un pericolo inferiore del 20% di morire a causa di un ictus o di un tumore.
Non solo la maternità allunga la vita. L’effetto protettivo dell’essere mamma risulta ancora maggiore per le donne che hanno avuto più di un bambino e che hanno allattato. Lo si annulla solo in caso si fosse fumatrici.
Un team internazionale di ricercatori, coordinato da Melissa Merritt dell’Imperial College London di Londra (Regno Unito) ha tenuto sotto controllo per circa 13 anni, lo stato di salute di 322.972 donne di età compresa tra 25 e 70 anni, residenti in 10 paesi europei (Italia, Regno Unito, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna e Svezia). Durante il periodo in cui le donne sono state monitorate, si sono verificati 14.383 morti, di cui 5.938 dovuti al cancro e 2.404 alle malattie cardiovascolari. (altro…)