Diabete gestazionale

Quando si è incinta si può sviluppare il diabete gestazionale, un fenomeno che scompare dopo aver partorito, anche se lascia dietro di sé una predisposizione alla malattia che potrebbe essere sviluppata dalla mamma con l’avanzare degli anni. Normalmente non comporta gravi rischi per la madre ed il nascituro, basta però fare gli opportuni controlli e tenere sotto controllo l’alimentazione, che va curata per evitare complicazioni (altro…)
Influenza, come prevenire

L’influenza arriva. Si stima che per Natale saranno 5 milioni le persone che rimarranno a letto in Italia: bambini, adulti e anziani.
I sintomi del’influenza saranno i soliti: raffreddore, febbre, dolori articolari, naso chiuso e disturbi gastrointestinali. Se ben curata, basteranno soli 4-5 giorni a riposo, il pieno recupero, però, avverrà non prima di una settimana.
Ricorrere agli antibiotici è altamente sconsigliato, a meno che non lo dica il vostro medico, anche perché questo tipo di farmaci non possono fare niente in caso di una patologia virale e non batterica.
Come prevenire, perciò, l’influenza? (altro…)
Oncoimmunoterapia

La oncoimmunoterapia per il tumore al seno e all’ovaio è preferita all’intervento di rimozione.
Uno studio tutto italiano ha dimostrato che l’oncoimmunoterapia rieduca le difese naturali dell’organismo e riconosce e distrugge il tumore. In questo modo si riesce a evitare l’asportazione preventiva.
La oncoimmunoterapia, dopo aver dimostrato di essere efficace contro i melanomi e contro il tumore al polmone, ora è stata riscoperta anche per il tumore al seno.
In occasione del simposio internazionale sul tumore alla mammella “Meet the professor” a Padova i più importanti specialisti in materia hanno parlato della oncoimmunoterapia. (altro…)
Asma infantile

L’asma infantile è la più frequente malattia cronica nei bambini e il suo aumento è vertiginoso. Solo in Italia questa patologia, che ha come caratteristiche l’infiammazione dei bronchi e il loro restringimento, colpisce almeno il 10 per cento dei piccoli.
Per prevenire l’asma infantile, durante la gravidanza, le future mamme possono mettere in pratica alcuni accorgimenti.
Uno su tutti, smettere di fumare. I bebè di chi fuma pesano 200 grammi meno alla nascita e sono più soggetti all’asma infantile. La musica non cambia in caso di fumo passivo, altrettanto dannoso.
Pure la carenza di vitamina D ed E durante la gestazione fa crescere le possibilità di asma infantile.
Bisogna anche curare l’alimentazione e fare attenzione all’esposizione nell’utero a due ftalati utilizzati per oggetti di uso comune in casa, il butilbenzilftalato e il n-butil ftalato, che si trovano, ad esempio, nei deodoranti e in alcuni detersivi.
Esiste poi, per chi ha figli che già presentano l’asma infantile, un decalogo della Simri, Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili: (altro…)
Celiachia, più a rischio i bimbi nati in estate

La celiachia è una malattia autoimmune dell’intestino tenue, che si verifica in individui di tutte le età, geneticamente predisposti. I sintomi di solito si presentano contemporaneamente allo svezzamento: includono diarrea cronica, ritardo della crescita nei bambini e stanchezza. E’ causata da una reazione alla gliadina, una prolammina (proteina del glutine) presente nel grano e da proteine simili che si trovano nelle tribù di Triticeae, che comprendono altri cereali comuni, come orzo e segala. Purtroppo è molto diffusa e ora sembra proprio che siano più a rischio i bimbi nati in estate.
I bimbi nati in estate sono più a rischio celiachia. Questo accade perché l’età in cui introducono nella loro alimentazione il glutine coincide con il periodo dell’anno in cui si ha una maggior diffusione del Rotavirus, responsabile più comune delle gastroenteriti e collegato alla probabilità di sviluppare l’intolleranza alla gliadina, che colpisce circa l’1 per cento dei bambini italiani. (altro…)
Influenza estiva

In questi giorni il caldo è insopportabile, reso ancor più fastidioso dall’afa insistente. E’ proprio con questo clima torrido che è più facile prendere l’influenza estiva. Non è difficile capire poi, perché i più colpiti dall’influenza estiva siano i bambini. I sintomi, piuttosto comuni, sono spossatezza e stanchezza, mancanza di appetito e qualche linea di febbre.
La colpa, diciamolo, è dell’arica condizionata, di cui, visto il termometro su, non si riesce a fare a meno. Altro responsabile dell’influenza estiva è pure il fumo passivo.
Ma c’è un modo per prevenire l’influenza estiva, combatterla e proteggere, così, i nostri figli? (altro…)
Malattie esantematiche: riconoscere la sesta malattia

La sesta malattia, una delle malattie esantematiche, è una patologia virale che colpisce i bambini dai 6 mesi ai 2 anni. E’ caratterizzata da alcuni giorni di febbre alta, seguiti da una tipica eruzione cutanea che si manifesta dopo che la febbre è andata via.
Due virus comuni e strettamente collegati possono causare la sesta malattia: herpesvirus umano (HHV) di tipo 6 e, eventualmente, anche tipo 7. Questi due virus appartenenti alla stessa famiglia sono conosciuti comunemente come virus herpes simplex (HSV), ma il HHV-6 e HHV-7 non provocano nè herpes labiale, nè herpes genitale.
Come riconoscere tra le varie malattie esantematiche la sesta malattia?
Riconoscere la sesta malattia non è complicato, ma solo dopo che la febbre va via: di solito un bimbo infetto manifesta una leggera infezione delle vie respiratorie, seguita da una febbre alta per al massimo una settimana. Durante questo periodo il bambino può aessere molto nervoso, non avere appetito e presentare gonfiore ai linfonodi del collo. (altro…)
Malattie esantematiche: riconoscere la quinta malattia

La quinta malattia è chiamata anche eritema infettivo ed è causata dal parvovirus B19. La quinta malattia, tra le malattie esantematiche comune soprattutto nei ragazzi tra i 5 e i 15 anni, è solo una malattia virale. Non è difficile riconoscere la quinta malattia. Di solito si manifesta con una distintiva eruzione cutanea di colore rosso sul viso che fa apparire la pelle del bambino come una guancia schiaffeggiata. L’eruzione cutanea si estende poi al tronco, alle braccia e alle gambe.
La quinta malattia è diffusa in ogni parte del mondo, il periodo di maggior contagio va dalla fine dell’inverno all’inizio della primavera.
Riconoscere la quinta malattia:
La quinta malattia, una delle malattie esantematiche, inizia con una febbre lieve, mal di testa e sintomi influenzali. Questi sintomi poi svaniscono e la malattia sembra aver fatto il suo corso, finché un’eruzione di un rosso acceso appare qualche giorno più tardi: prima sul viso, alcuni giorni più tardi si diffonde con un colore più leggero e si estende al tronco, alle braccia, e alle gambe risparmiando spesso le palme delle mani e le piante dei piedi. Quando l’eruzione cutanea inizia schiarirsi tende ad assumere un aspetto simile ad un reticolato. (altro…)