Articoli taggati come ‘malattia’

Malattie esantematiche: riconoscere la scarlattina

Mag 13
Scritto da Annamaria avatar

malattie-esantematiche-riconoscere-la-scarlattina
La scarlattina, tra le comuni malattie esantematiche, è un’infezione causata da un batterio streptococco del gruppo A che produce una tossina in grado di causare il colore scarlatto dell’eruzione cutanea da cui la malattia prende il nome. Può manifestarsi nei bambini da 5 a 15 anni di età, ma pure gli adulti possono essere contagiati.
A differenza di altre malattie esantematiche come rosolia, varicella, è l’unica provocata da batteri.

Come riconoscere la scarlattina?
Riconoscere la scarlattina è semplice. La malattia di solito inizia con febbre e mal di gola, ma il bambino potrebbe lamentare anche brividi, vomito e dolori addominali. La lingua può avere un rivestimento biancastro e apparire gonfia, talvolta così rossa e irregolare da ricordare una fragola matura. La gola e le tonsille possono essere molto rosse e dolenti, tanto da causare dolore ne deglutire. Uno o al massimo due giorni dopo la comparsa della scarlattina compare l’eruzione cutanea scarlatta (può però pure comparire prima o fino a 7 giorni dopo), come nella foto. (altro…)

Malattie esantematiche: riconoscere la varicella

Mag 10
Scritto da Annamaria avatar

Tra le malattie esantematiche, una delle più fastidiose è la varicella. E’ causata dal virus della famiglia degli Herpes Virus, il Varicella-Zoster. Riconoscere la varicella è facile: i sintomi sono le vescicole (nella foto), il prurito e la febbre.
Ci si contagia attraverso un contatto diretto con la saliva di chi è infetto: con le goccioline respiratorie emesse con la tosse, gli starnuti o anche semplicemente parlando, ma pure con il contatto con il liquido contenuto nelle caratteristiche vescicole. Può anche essere trasmessa a volte da una persona affetta da Herpes Zoster. Il picco di incidenza della varicella arriva nel tardo inverno e all’inizio della primavera. Colpisce i bimbi tra i 5 e i 10 anni di vita.

Riconoscere i sintomi della varicella, una delle malattie esantematiche che colpiscono i nostri figli, è abbastanza semplice, come mostra la foto. (altro…)

Come misurare la febbre al neonato

Mag 09
Scritto da Annamaria avatar

come-misurare-la-febbre-al-neonato

Quando la temperatura si alza e il bimbo è piccolo noi genitori andiamo subito in apprensione. Ma come misurare la febbre al neonato?
Qui di seguito voglio darvi alcuni consigli pratici su come misurare correttamente la febbre al neonato con il termometro.

In vendita ci sono vari tipi di termometro.
Il termometro a vetro è quello tradizionale. Oggi, per legge, non contiene più mercurio, sostituito da metalli meno tossici. Si tratta di una soluzione precisa, ma richiede un tempo di attesa di 2 o 3 minuti.
Il termometro digitale elettronico a cristalli liquidi è la variante elettronica, più comoda dato il tempo di misurazione è più veloce e viene emesso un segnale acustico, non appena raggiunta la temperatura del neonato.
C’è poi il termometro auricolare, ossia un termometro a raggi infrarossi, da usare all’interno della cavità auricolare. E’ molto comodo e veloce ma non è molto preciso nei neonati, è consigliato dai 2 anni in su e non è utilizzabile però in caso di otite. (altro…)

Mal di testa in gravidanza, come curarlo

Apr 30
Scritto da Annamaria avatar

mal-di-testa-in-gravidanza

Avere il mal di testa in gravidanza non è il massimo. Le emicranie ci fanno soffrire già senza pancione, figuriamoci da incinta, quando è più difficile porvi rimedio. Come curarlo? Ci sono rimedi naturali che possono aiutare e non solo. Innanzitutto, però, è sempre bene partire dalle cause che possono procurare il mal di testa in gravidanza.

Il 30% delle donne in dolce attesa presenta attacchi di mal di testa, soprattutto durante il primo trimestre di gestazione, ma che per molte va oltre.
Il mal di testa in noi donne viene con il ciclo mestruale, legato agli ormoni. Durante la gravidanza, perciò, in mancanza di mestruazioni, non dovrebbe più venire per un periodo ed è proprio quel che accade a tante, grazie agli estrogeni nel sangue. Può, però, purtroppo accadere che il mal di testa arrivi in gravidanza in donne che non ne hanno mai sofferto. Come curarlo? (altro…)

Ho la tosse e sono incinta: come la curo?

Feb 21
Scritto da Annamaria avatar

Bel guaio quando, causa un colpo di freddo, con il pancione si presenta una grossa e fastidiosa tosse. Non potendo assumere farmaci, per proteggere il feto, cosa si può fare per cercare di curarla? Ricorrere ai rimedi naturali.

Ci sono tante tisane utili in gravidanza. Una su tutte, il tè alla salvia. Basterà lasciar bollire 8 foglie di salvia in 200 millilitri di acqua, poi utilizzare il liquido per fare gargarismi ogni due ore.
Pure lo sciroppo di cipolla è super per la tosse: è antibatterico ed espettorante. In una tazza, mettere una cipolla tagliata a fettine e ricoprirla di miele. Lasciar macerare per qualche ora. Se ne possono prendere dai 4 ai 6 cucchiaini al giorno. (altro…)

Morbillo, importantissimo fare il richiamo del vaccino

Nov 23
Scritto da Annamaria avatar

morbillo

Il morbillo non è una malattia così innocua come potrebbe sembrare.
Susanna Esposito, presidente della commissione dell’Organizzazione mondiale della sanità per l’eliminazione di morbillo e rosolia, intervenendo al congresso nazionale della Società italiana di ricerca pediatrica a Chieti ha lanciato un allarme: “L’8% dei contagiati da morbillo tra il 1 luglio 2013 e il 30 giugno 2014 in Europa e in Italia lo è stato perché non ha effettuato il richiamo del vaccino. E’ importante che i genitori provvedano non solo a far fare la prima, ma anche la seconda dose”.

Noi genitori lo sappiamo benissimo: la vaccinazione trivalente contro morbillo-parotite-rosolia è inclusa nel calendario nazionale delle vaccinazioni raccomandate. Purtroppo l’adesione non raggiunge gli obiettivi previsti. “Sulla prima dose di vaccino, abbiamo coperture pari all’88%, ben al di sotto dei valori superiori 95% richiesti dall’Oms. E la percentuale scende ancor di più per la seconda dose, per cui i dati disponibili mostrano coperture di circa l’83%”, ha sottolineato Susanna Esposito. (altro…)

Dermatite atopica: la crema antiprurito

Ott 16
Scritto da Annamaria avatar

dermatite-atopica

Capita spesso che i bimbi abbiano irritazioni cutanee, quando diventano vere e proprie patologie bisogna scegliere una crema o un unguento giusto. Ho letto che nel mondo un bambino su dieci soffre di dermatite atopica, una malattia allergica cronica che purtroppo è quasi raddoppiata negli ultimi 50 anni nei Paesi industrializzati. Va ad intaccare il sistema immunitario cutaneo. Può comparire prima del sesto mese o prima dei cinque anni d’età. I bambini che ne sono affetti sono agitati e inquieti, hanno pure una cattiva qualità di sonno.
La dermatite atopica si manifesta con secchezza, lesioni, placche d’eczema e prurito, la pelle tira e pizzica. Grattarsi li aiuta, ma nello stesso tempo fa male perché altera la barriera cutanea, favorendo così la penetrazione di allergeni e di agenti irritanti e alla lunga ingigantendo il prurito. (altro…)

Meningite: un vaccino contro il ceppo più diffuso

Giu 27
Scritto da Annamaria avatar

vaccino

E’ il primo vaccino contro il meningococco B, il ceppo che colpisce con più frequenza e ha appena ottenuto il via libera per l’impiego in Italia da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa).
Tante mamme tireranno un grande respiro di sollievo, in futuro potremmo liberarci di molti casi di meningite.

 

“Il nuovo vaccino é un successo della ricerca made in Italy, ed è stato sviluppato con una tecnologia rivoluzionaria”, hanno spiegato gli esperti di Novartis. (altro…)