Fare un bebè dopo i 30: non solo rischi

L’età in cui si decide di avere il primo bebè è sempre più alta. Ma non ci sono solo rischi se rimani incinta dopo i 30. Uno studio ha dimostrato che le donne che partoriscono prossime ai 40 corrono meno rischi per quanto riguarda il cancro all’utero (o tumore dell’endometrio).
Per i ricercatori americani della Keck School of Medicine dell’University of Southern California, le donne che danno alla luce un figlio tra i 30 e i 40 anni e pure oltre vedono ridursi la possibilità di sviluppare il cancro all’utero dal 17% al 44%, rispetto a chi lo mette al mondo prima dei 25 anni. (altro…)
Il succo di frutta, elisir di salute per grandi e piccini

Se naturale al 100% è un vero elisir di ottima salute. Sto parlando del succo di frutta, che fa bene a grandi e piccini.
Una ricerca dell’University of California di Davis, negli Stati Uniti, fatta da studiosi guidati da Dianne Hyson all’Eperimental Biology 2011 in corso in questi giorni a Washington DC ha spiegato come bere succo di frutta naturale al 100% regali gli stessi benefici del mangiare frutta fresca. (altro…)
Primo sole: attenzione alla tintarella!

Secondo il meteo, il weekend sarà bellissimo. Già oggi la temperatura dovrebbe raggiungere qui nella capitale 20° e tutti pensano alla spiaggia, al sole e al mare…
La tintarella regala bellezza e un aspetto più salutare, ma, mi raccomando mamme, attente ai primi raggi, soprattutto per tutalare i vostri piccoli!
Secondo gli esperti dell’Adoi, Associazione dermatologi ospedalieri italiani, sono ancora in molti a ignorare gli effetti nocivi del sole: un italiano su 10 (12%) si espone senza filtri, uno su 4 (24%) non usa creme protettive e il 53% usa protezioni troppo basse per il proprio tipo di pelle. Per quel che riguarda i bambini, crema per il 96% di loro, ma niente cappello per il 56%, maglietta (89%) e occhiali (86%). In 2 casi su 5, ossia il 41%, si scatenano gli eritemi.
E’ un grave errore, soprattutto quando veniamo a sapere dal National Cancer Institute che, tra i bimbi, il melanoma è in aumento del 3% l’anno (+2,9%), favorito dai cattivi usi. (altro…)
Obesa incinta? Se è femmina, potrebbe non essere fertile…

Il chili di troppo fanno male, malissimo. E non è solo perché la società impone il ‘magro è bello’! Ora arriva un’altro scoglio per chi è obesa e incinta: il sovrappeso potrebbe mettere in pericolo la fertilità della bimba che nascerà, sempre che nel pancione ci sia una femminuccia.
Questo Secondo una ricerca dell’Università di Yale, diretta dal dottor Taylor e pubblicata su “Endocrinology”.
Giornata Europea della Logopedia: ‘(Lo) Senti chi parla?’

Se non siete convinti di come parla il vostro piccolo, se avete dubbi a riguardo, da oggi a venerdì 11 marzo, tutti i giorni dalle 10 alle 12, allo 049/8647936 sarà possibile richiedere informazioni ai logopedisti. Saranno a disposizione per consigliare e dare i riferimenti giusti sulle strutture territoriali a cui rivolgersi.
Poi potete anche visitare il sito www.fli.it..
Tutto ciò per festeggiare la Giornata Europea della Logopedia “(Lo) Senti chi parla?”, organizzata in Italia dalla Federazione Logopedisti Italiani, unitamente al Coordinamento dei Logopedisti Europei CPLOL, celebrata ieri. (altro…)
Se non c’è il febbrone, niente paracetamolo

In questi giorni in cui sono molti i bimbi a casa con l’influenza o infreddature varie, arriva un suggerimento molto importante per mamma e papà: se la temperatura del pargolo non è alta, niente farmaci fai da te che contengano paracetamolo e ibuprofene.
Sono stati gli studiosi dell’American Academy of Pediatrics a spiegarlo. La febbre è un sistema che l’organismo ha per diferndersi dalle infezioni e per stimolare maggiormente il sistema immunitario. Se si usano troppo frequentemente farmaci che contengono queste sostanze, si rischia di far sì che l’organismo non possa difendersi abbastanza e, quindi, fortificarsi. (altro…)