Bambini: vademecum per sicurezza digitale

Una città si occupa dei bambini e gli adolescenti con un vademecum per benessere e sicurezza digitale dei più piccoli. Dato che la dipendenza dai device oramai è un fatto accertato, e non solo per i ragazzini, pure per gli adulti.

Le “Raccomandazioni di Milano per il benessere e la sicurezza digitale di bambini e pre-adolescenti” saranno divulgate a tutte le famiglie attraverso le scuole. E’ un vademecum con otto raccomandazioni.
Il vademecum per il benessere e la sicurezza digitale dei bambini e pre-adolescenti è stato, redatto da Marco Gui, Marina Picca e Marianna Sala. E’ stato promosso da Comune di Milano, Università Bicocca, Ufficio Scolastico Territoriale di Milano, Ats Milano Città Metropolitana, Corecom Lombardia, Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (SICuPP) . Il movimento “Aspettando lo smartphone” è nato nell’ambito del “Patto Educativo Digitale della città di Milano”, lo hanno voluto un primo gruppo di genitori che avevano deciso di non dare lo smartphone ai figli prima dei 13 anni.
“Nel primo punto c’è la necessità di una formazione degli adulti e la consapevolezza dell’interferenza che il tempo trascorso davanti allo schermo pone nella relazione tra genitori e figli, facendo venire meno attenzione e confronto fin dalla primissima età. Si sottolinea poi che debba essere rispettata la privacy dei ragazzi (quanti genitori li utilizzano per creare contenuti e averne tornaconto economico o di visibilità?)”, scrive il Corriere della Sera, riportando la notizia.
“Punto due: l’ingresso nel mondo digitale deve essere graduale e con contenuti selezionati dagli adulti e ciò non deve accadere solo in famiglia. Ci deve essere una convergenza a livello sociale. Punto tre: norme e divieti già ci sono, ma sono largamente disattesi (l’età dei videogiochi, l’uso dei social sotto i 14 anni etc): la rotta va invertita. Punto quattro: il possesso di uno smartphone personale, senza filtri e che permette l’accesso a internet illimitato è altamente sconsigliato sotto i 13 anni”.
“Tra gli altri punti, il necessario bilanciamento tra vita mediata dalla tecnologia e la vita in presenza fisic., Aiutare i piccoli a sviluppare competenze digitali ma anche senso critico nei confronti dei contenuti che incontrano e delle fonti a cui si rivolgono. Maggior dialogo tra docenti e famiglie sull’opportunità o meno di assegnare compiti da svolgere online per un ‘diritto alla disconnessione’”.
“E non dimenticare mai che un buon rapporto tra bambini e tecnologie digitali è un problema anche di salute pubblica (le dipendenze da cellulari e videogiochi portano a patologie fisiche come miopia, problemi di postura, cervicale, obesità e psichiche come ansia, depressione, ecc)”.
“Le raccomandazioni nascono dal dialogo e dal confronto tra famiglie e scuola, università, ricercatori e pedagogisti, pediatri, giuristi e amministrazione. Un punto di partenza concreto, un riferimento che permette di superare la polarizzazione delle posizioni sui temi educativi e allo stesso tempo evita il sottrarsi a un dibattito che ha un carattere non solo locale, ma che viene affrontato in tutto il mondo e che non deve lasciare sole le famiglie”, sottolinea la vicesindaco e assessore all’Istruzione Anna Scavuzzo.
Bimbinfiera 2024

Se vivete a Milano o volete regalarvi un weekend diverso in famiglia, arriva Bimbinfiera 2024, un evento da non perdere per chi ha già famiglia e chi desidera formarla. Tra l’altro è divertente e pieno di iniziative utile.
Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024 (orario 10.00-18.30) si svolge a Milano la sessantesima edizione di Bimbinfiera, la fiera-evento dedicata a gravidanza, bebè e famiglie: l’appuntamento è al Superstudio Maxi (via Moncucco 35), che apre le porte a neo e future mamme, papà e bambini per un weekend all’insegna delle novità, della scoperta e del divertimento.
La rassegna, promossa da Sfera MediaGroup, divisione infanzia di Rcs MediaGroup, permette infatti di scoprire in anteprima, testare e anche acquistare a prezzi speciali tutte le novità nell’ambito della gravidanza e della cura del bebè e del bambino. E i piccoli sono ospiti d’onore: per loro tante aree giochi, le letture animale della tata Francesca Valla, i laboratori organizzati da importanti aziende del giocattolo e gli spettacoli a cura di Coccole Sonore.
Tanti gli appuntamenti da non perdere. In occasione del doppio compleanno – la 60ª edizione della fiera e i 40 anni della rivista “Io e il mio bambino” – la mostra “Famiglia nel tempo tra stili di vita e prodotti” ripercorrerà 4 decenni di evoluzione della società italiana, della puericultura, dei prodotti per famiglie e bebè attraverso le copertine della testata di Rcs diretta da Chiara Bidoli, da sempre punto di riferimento per le neo e future mamme.
Al benessere dei più piccoli sono poi dedicati i corsi relativi a sicurezza e disostruzione pediatrica, a cura della Croce Rossa Italiana, e di educazione stradale per i bambini, tenuti dalla Polizia di Stato. Inoltre, i neo e futuri genitori, accompagnati da personale esperto, possono imparare le tecniche di massaggio neonatale.
Anche per la sua sessantesima edizione, Bimbinfiera 2024 conferma l’ingresso al costo invariato di 15 euro per gli adulti e gratuito per i bambini fino a 10 anni. Al loro arrivo nel Parco dell’Accoglienza i visitatori sono accolti con l’esclusivo welcome gift di Bimbinfiera e per vivere senza pensieri le necessità dei più piccoli hanno a disposizione una nursery attrezzata e il Salotto dell’Allattamento.
Un viaggio in un mondo di bolle

Un viaggio in famiglia? Sì, in un mondo di bolle. A Milano c’è il Bubble World. Per chi abita in città è un lampo arrivarci, per gli altri potrebbe essere l’occasione giusta per organizzare un weekend con i propri bambini e andarci.
Un viaggio in un mondo di bolle può essere un’esperienza fantastica coi piccolini: Al Bubble World è stato creato un percorso interattivo e multisensoriale in cui è possibile attraversare insieme ai bimbi paesaggi fantastici progettati appositamente per attrarre tutti e cinque i sensi. (altro…)
A Milano il primo centro anti-pidocchi

Arriva a Milano il primo centro anti-pidocchi. Nel capoluogo meneghino i bambini potranno sorridere finalmente. Questi fastidiosi parassiti mi hanno creato parecchi problemi con mia figlia, che li ha ripetutamente presi a scuola…
Il primo centro anti-pidocchi Pid Buster a Milano, è il primo e unico Centro in Italia ad utilizzare un macchinario veramente innovativo. Infatti questo macchinario oltre ad aspirare delicatamente i pidocchi, utilizza una tecnologia che non danneggia il cuoio capelluto, è eco-friendly e allergy friendly. Il trattamento che offre è inoltre approvato dalla Comunità Europea ed è talmente naturale che può essere utilizzato da persone di tutte le età, bambini e donne in gravidanza. (altro…)
Yoga e meditazione in sala parto

Yoga e meditazione in sala parto. S stanno reclutando 400 donne volontarie che saranno seguite per circa un anno. Si vuole dimostrare come lo yoga, il coaching, la mindfullness (l’osteopatia, è stata riconosciuta come professione sanitaria nel 2017) possano influire in maniera positiva sul benessere delle donne e dei loro bambini. (altro…)
Halloween 2018: appuntamenti

Cosa fare ad Halloween 2018? Ecco degli appuntamenti in alcune grandi città dove poter andare con i bimbi per divertirsi insieme a loro.
Halloween 2018 vede appuntamenti paurosissimi a Roma.
HALLOWEEN AL RAINBOW MAGICLAND
RAINBOW MAGICLAND – Via della Pace, Valmonte (altro…)
Wired Next Fest 2018: attività per bambini

A Milano arriva il Wired Next Fest 2018 e saranno tante anche le attività per i bambini. Si svolgerà dal 25 al 27 maggio presso i giardini Indro Montanelli, a corso Venezia 55.
Il Wired Next Fest 2018 “è il più importante festival italiano che celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l’innovazione sociale, la voglia di cambiamento e l’evoluzione, come elementi chiave per lo sviluppo economico, culturale e politico del mondo”. Anche in questa edizione, la sesta sono moltissime le attività pensate per far divertire pure i bambini. (altro…)
Halloween 2017 ‘in viaggio’

Possiamo metterci ‘in viaggio‘ per Halloween 2017 e regalarci un ponte, che ne pensate? Tanti gli appuntamenti per Halloween 2017, al punto che non sarebbe male mettersi ‘in viaggio‘ per arrivare alla ‘meta.
Per Halloween 2017 ‘in viaggio‘ si può andare a Milano. Sabato 28, domenica 29 e mercoledì 1 novembre c’è una tre giorni di laboratori animati e intrattenimento a tema Halloween al Mudec di via Tortona. Si studiano i tesori e i segreti custoditi all’interno della tomba perduta del faraone per spezzare un’antica maledizione. (altro…)