Articoli taggati come ‘neonato’

Difetti del Tubo Neurale ridotti con acido folico

Ott 24
Scritto da Annamaria avatar

I Difetti del Tubo Neurale (DTN) potrebbero essere ridotti del 70% con l’assunzione dell’acido folico. La SIN, Società Italiana di Neonatologia lo sottolinea. E si fa promotrice di un disegno di legge in tal senso: l’Italia potrebbe essere la prima in Europa ad avere una legge per la fortificazione degli alimenti con acido folico.

In Italia 6 neonati su 10.000 nascono con un Difetto del Tubo Neurale (DTN), una patologia che produce malformazioni congenite di diverso grado (più o meno gravi) come la spina bifida (nel 50% dei casi), l’anencefalia e l’encefalocele. 5000 bambini in Europa ogni anno sono affetti da DTN e almeno 300.000 nel mondo sono colpiti da spina bifida. L’incidenza dei Difetti del Tubo Naurale potrebbe essere ridotta fino al 70% con l’assunzione di acido folico attraverso alimenti fortificati, in particolare le farine di cereali, che normalmente sono ampiamente consumate. (altro…)

Visite oculistiche: sin dalla nascita

Ott 10
Scritto da Annamaria avatar

Le visite oculistiche, quelle di controllo agli occhi, vanno fatte sin dalla nascita. Lo sottolineano gli esperti: prevenire significa risolvere i problemi prima che si aggravino.

In Italia ci sono 362 mila non vedenti e più di 1,5 milioni di ipovedenti, i numeri sono in continua crescita. La colpa è pure degli effetti dannosi dell’inquinamento, che incide per esempio sulla miopia, ma che potrebbero essere limitati da una corretta prevenzione. Lo denuncia Iapb, l’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, in occasione della Giornata Mondiale della vista. (altro…)

Latte materno, il meglio per neonato

Ott 01
Scritto da Annamaria avatar

Il latte materno è il meglio che c’è per il neonato. La SIN, Società Italiana di neonatologia, lo sottolinea ancora una volta. “Allattare al seno è un metodo senza pari per fornire ai bambini un nutrimento ideale per crescere e svilupparsi in salute; è inoltre parte integrante del processo riproduttivo, con notevoli implicazioni positive per la salute del neonato e della madre. L’allattamento esclusivo al seno fino ai 6 mesi compiuti e la tutela dell’allattamento materno, prima e dopo il parto, devono essere un obiettivo prioritario di tutti i neonatologi/pediatri, se si vuole mettere veramente il neonato al centro del futuro”, spiega il presidente, il professor Fabio Mosca. (altro…)

Bambini: esame del sangue senza paura

Set 08
Scritto da Annamaria avatar

I bambini quando devono fare l’esame del sangue hanno paura. Come sconfiggere il terrore? Senza paura si sta meglio, ma non è facile…

Mia figlia Bibi diventa isterica se vede un ago, da piccolissima non era così, ora purtroppo sì: è accaduto anche con gli ultimi vaccini, una catastrofe. Eppure fare l’esame del sangue ai bambini senza paura è possibile. (altro…)

Allattamento al seno: è naturale

Lug 29
Scritto da Annamaria avatar

Parte la nuova campagna del Ministero della Salute per l’allattamento al seno. “E’ naturale” recita lo spot. Ogni donna deve sentirsi libera di allattare il proprio figlio ovunque si trovi, “sempre e ovunque”.

L’allattamento al seno è davvero la cosa più naturale del mondo. E fa bene “sia per la crescita sana del bambino, grazie alle sue proprietà nutrizionali, sia per la salute delle mamme, poiché riduce, ad esempio, il rischio di emorragie post partum, di osteoporosi dopo la menopausa e il rischio di sviluppare il cancro del seno e dell’ovaio”. “Nonostante tali evidenze – rileva il Ministero –  nel nostro Paese l’allattamento al seno riguarda una percentuale ancora non ottimale di neo mamme e una diffusione disomogenea nelle varie regioni, con una maggiore distribuzione nel Nord-Est”. (altro…)

Svezzamento: che frutta scegliere

Lug 14
Scritto da Annamaria avatar

Che frutta scegliere per il bebè quando si comincia lo svezzamento intorno ai 4 mesi? Alcuni mamme hanno molti dubbi a riguardo. Ecco qualche consiglio.

Durante la fase di svezzamento bisogna essere certe di che frutta scegliere: è meglio optare per quella di primissima scelta, ottimo se biologica e di stagione, per stare più serene. Di solito è il pediatra che può dare ottime dritte su che frutta scegliere nello svezzamento, sappiate che spesso gli specialisti consigliano di iniziare con mele e pere, per poi proseguire con le prugne. (altro…)

Allattare fuori casa

Giu 25
Scritto da Annamaria avatar

Allattare fuori casa con il biberon impone alcuni piccoli suggerimenti, preziosi per le mamme che vogliono sempre fare il meglio per il proprio bebè.

Allattare fuori casa con latte liquido nel biberon: il latte liquido può essere trasportato tranquillamente ancora sigillato., quando il neonato ha fame bisogna però trovare un posto dove è possibile riscaldarlo a bagnomaria. Non esistono in commercio confezioni monodose, la quantità che rimane va conservata o in frigo, o per periodi brevi in una borsa termica con del ghiaccio. Se non potete, va buttato. Se il biberon è già stato scaldato in casa, può essere trasportato in un portabiberon termico, ma va consumato entro un’ora. Non portate fuori il latte liquido se fa molto caldo, come in questi giorni. (altro…)

SMA: diagnosi precoce

Giu 15
Scritto da Annamaria avatar

La SMA, Atrofia muscolare spinale, colpisce circa 1 neonato ogni 6mila: è la più comune causa genetica di morte di morte infantile. Ora nel Lazio e Toscana sarà possibile fare uno screening per la diagnosi precoce.

Per la prima volta in Italia sarà possibile diagnosticare la SMA in fase pre-sintomatica mediante la ricerca del difetto genetico. La diagnosi precoce darà la possibilità di avviare subito il trattamento specifico dei bambini  così da garantirgli uno sviluppo motorio simile a quello dei coetanei non affetti dalla grave e rara patologia neuromuscolare.  (altro…)