Articoli taggati come ‘neonato’

Leucemia: eccessiva igiene dei bebè la causa?

Mag 23
Scritto da Annamaria avatar

La leucemia infantile potrebbe essere scatenata anche dall’eccessiva igiene del bebè, questa la possibile causa. “La maggior parte dei casi di leucemia infantile è probabilmente prevenibile evitando che i bambini, nel primo anno di vita, siano eccessivamente protetti dal punto di vista igienico”, dice senza mezze misure uno studio britannico condotto da Mel Greaves, dell’Institute of Cancer Research di Londra. Secondo questa ricerca bisognerebbe al contrario favorire il contatto del bimbo con gli altri in modo da stimolare correttamente lo sviluppo del sistema immunitario. (altro…)

Benessere pelle neonati: decalogo

Mar 08
Scritto da Annamaria avatar

Per il benessere della pelle dei neonati è utilissimo il decalogo che arriva dagli esperti del esperti del Bambino Gesù. L’epidermide dei piccoli appena nati è molto delicata, le indicazioni riportate nell’ultimo numero di ‘A Scuola di Salute’, il magazine realizzato dall’Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e dell’Adolescente aiutano mamma e papà.

Il benessere della pelle dei neonati è al primo posto. Il decalogo quindi è prezioso. Iniziamo coi consigli, uno su tutti: non fare abuso di prodotti, perché potrebbero causare irritazioni e favorire allergie.
E’ sempre meglio utilizzare i prodotti specifici disponibili nelle farmacie, poiché sono sottoposti a un maggior numero di test, evitando quelli commerciali. Si consiglia anche di fare ai bebè un bel bagnetto, anche quotidiano e di breve durata, con acqua tiepida e detergente oleoso. In caso di pelle secca, è consigliato usare, oltre ai bagni emollienti, anche creme idratanti.
(altro…)

Parto prematuro: un team per le famiglie

Feb 08
Scritto da Annamaria avatar

Il parto prematuro è un evento da considerarsi grave. Un team può essere prezioso per le famiglie, può prepararle all’evenienza già durante la gravidanza.

In ospedale un team di 5 esperti composto da ginecologo, neonatologo, ostetrica, infermiere pediatrico e psicologo deve essere a disposizione per supportare le famiglie nell’eventualità di parto prematuro. È questa la prima indicazione del Gruppo di Lavoro della SIMP (Società Italiana di Medicina Perinatale) che, con l’Associazione Vivere Onlus, è impegnato nella stesura delle Linee Guida per promuovere la corretta comunicazione tra medico e famiglia in questa particolare circostanza. (altro…)

Bacche di Goji in gravidanza

Gen 26
Scritto da Annamaria avatar

Le bacche di Goji sono considerate un elisir di lunga vita. Vengono da una pianta originaria degli altopiani asiatici di Cina, Tibet e Mongolia. I suoi piccoli frutti rossi sono ricchi di vitamine, sali minerali e aminoacidi. Per questa ragione le bacche di Goji sono un ottimo energizzante naturale.
La virtù principale del Goji risiede tuttavia nei suoi 4 polisaccaridi LBP (Lycium Barbarum Polysaccharides). Gli LBP sono unici al mondo, presenti esclusivamente in questa pianta, ed hanno notevoli proprietà antidegenerative. I polisaccaridi delle bacche di Goji sostengono e rinforzano il sistema immunitario. Ma in gravidanza fanno bene?

E’ consigliato non esagerare con le bacche in Goji in gravidanza. Contengono infatti un’elevata dose di selenio, un minerale importante che può mettere a rischio la fertilità femminile. (altro…)

Documenti da presentare dopo il parto

Gen 24
Scritto da Annamaria avatar

Lo so, l’attesa e dolce e nessuna mamma vuole pensare alle pratiche burocratiche, ma ci sono dei documenti da presentare dopo il parto, al Comune e all’Inps, perché il pargolo che si mette al mondo per la legge è a tutti gli effetti un soggetto di diritto.

Quali sono i documenti da presentare dopo il parto?

Ecco il percorso per i documenti da presentare dopo il parto in Comune sono:

L’ospedale vi rilascia subito l’attestazione di nascita. Con questo documento vi dovete recare entro 10 giorni all’ufficio Stato civile del Comune di nascita del bimbo o bimba per fare la denuncia di nascita, comunicando il nome del bambino (si possono indicare fino a tre nomi). (altro…)

Momento nanna

Gen 07
Scritto da Annamaria avatar

Il momento nanna per alcuni neonati non arriva mai, ne sanno qualcosa alcuni genitori che, dopo poco tempo, sono letteralmente distrutti per le notti insonni.

E’ importante trovare equilibrio, in modo che il ‘momento nanna‘ non diventi traumatico.
“E’ possibile ‘insegnare’ fin da subito al bambino ad addormentarsi nella propria culla o lettino: occorre pensare che il piccolo è ‘carta bianca’ nella nostre mani, tutti i piccoli ‘vizi’ di addormentamento, siamo noi a insegnarglieli, salvo poi cercare di tornare indietro, quando diventa troppo pesante continuare a coccolarli”, spiega all’Adnkronos Salute Franca Scaglietta, puericultrice e titolare della cooperativa ‘Franca e i bebè’, che offre assistenza alle neomamme in tutta Italia. (altro…)

Vaccino antinfluenzale in gravidanza

Dic 05
Scritto da Annamaria avatar

Tra poco saranno in tanti a stare male, anche se gli allarmismi davvero non mi piacciono, ma il vaccino antinfluenzale per anziani e piccini va fatto. E in gravidanza? Quali sono i rischi?

In molti paesi tra i quali l’Italia è consigliato fare il vaccino antinfluenzale in gravidanza nel secondo o terzo trimestre. La sicurezza del vaccino è  documentata: non è stato osservato un aumento del rischio di malformazioni, né di altri eventi negativi per lo sviluppo fetale (come ad esempio aborto spontaneo o parto prematuro). (altro…)

Divezzamento

Dic 03
Scritto da Annamaria avatar

Il momento del divezzamento è molto importante, è quando è possibile introdurre cibi solidi nell’alimentazione del lattante tra il quarto e sesto mese di età, quando si passa dalla suzione alla deglutizione.
E’ il tema che caratterizza il nuovo numero di ‘A Scuola di Salute’ a cura dell’IBG (Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e dell’Adolescente) diretto dal prof. Alberto G. Ugazio. Il divezzamento, detto anche svezzamento o alimentazione complementare, prevede alimenti nuovi nella dieta del lattante e una diversa modalità di assunzione del cibo. L’alimentazione, al seno o per mezzo del biberon, viene integrata dai primi pasti somministrati con il cucchiaino. Una necessità che si presenta entro il sesto mese di vita del piccolo poiché il latte materno è insufficiente a soddisfare le sue richieste fisiologiche di macro e micronutrienti. (altro…)