Articoli taggati come ‘neonato’

Cioccolato: in gravidanza fa bene al feto

Feb 11
Scritto da Annamaria avatar

cioccolato-in-gravidanza-fa-bene-al-feto

Il cioccolato in gravidanza fa bene al feto, è uno spuntino ottimo per il bebè che verrà, perché ne agevola accrescimento e sviluppo. Certo, la mamma non deve mangiarne in quantità indutriali: bastano 30 grammi al giorno.

Una quantità moderata di cioccolato in gravidanza fa bene al feto, lo suggerisce uno studio presentato al ‘2016 Pregnancy Meeting’ della Society for Maternal-Fetal Medicine in corso ad Atlanta.

Già precedenti ricerche avevano evidenziato la possibilità di effetti salutari del consumo di cioccolato per gestanti in caso di preeclampsia, ossia la pressione alta in gravidanza. Questo tipo di malattia ha come conseguenza anche problemi di sviluppo fetale perché la condizione di ipertensione interferisce negativamente con il flusso di sangue al feto e, quindi, con le funzioni di ossigenazione e nutrimento. Prendendo spunto dalle conclusioni dei ‘vecchi’ studi, i ricercatori, coordinati da Emmanuel Bujold della Université Laval Québec City in Canada, hanno coinvolto 129 gestanti e hanno chiesto loro di consumare 30 grammi al giorno di cioccolato di vari tipi (sia fondente, molto ricco di antiossidanti, sia al latte). (altro…)

Allattamento al seno ottimo per mamma e bebè

Gen 31
Scritto da Annamaria avatar

L’allattamento al seno è ottimo per la mamma e per il bebè. Ormai è chiaro, lo si ripete continuamente e, chi può deve metterlo in pratica, pensando alla sua salute e a quella del neonato.
Tanti gli studi che continuano a certificare quanto l’allattamento al seno sia ottimo per mamma e bebè, l’ultimo è Breastfeeding Series. E’ una ricerca presentata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e pubblicata su The Lancet. Secondo i risultati l’allattamento al seno, ottimo per mamma e bebè, potrebbe prevenire oltre 800mila morti di bambini che avvengono ogni anno nel mondo.

Secondo questo studio le mamme che allattano per un periodo prolungato i loro bambini ne aumentano il quoziente intellettivo. A beneficiarne sono loro stesse: il rischio di cancro al seno e alle ovaie si riduce moltissimo (ben 20mila casi in meno ogni anno). (altro…)

Pesce ottimo in gravidanza

Gen 16
Scritto da Annamaria avatar

pesce-ottimi-in-gravidanza

E’ ottimo mangiare pesce in gravidanza. Fa bene perché i suoi nutrienti sono di beneficio alla salute del nascituro, soprattutto contribuiscono al corretto sviluppo del suo cervello.

Il pesce è ottimo in gravidanza, lo abbiamo sempre saputo, ora un’ulteriore spiegazione arriva dai ricercatori giapponesi della Tohoku University. Gli studiosi hanno chiarito il legame tra l’assunzione di pesce in gravidanza e il conseguente miglioramento della crescita del cervello del feto. “Anche se diverse ricerche hanno già dimostrato che una dieta equilibrata di acidi grassi è essenziale per lo sviluppo del cervello, il meccanismo cellulare e molecolare di base è ancora poco conosciuto”, ha sottolineato Noriko Osumi, uno degli autori del lavoro pubblicato su Stem Cells. E ha aggiunto: “Abbiamo scoperto che un’alimentazione povera di omega-3 nei topi incinta danneggia la neurogenesi corticale nella prole”. (altro…)

Ciuccio: sì o no?

Gen 14
Scritto da Annamaria avatar

Pacifier - Soother closeup

Ciuccio sì o no? La suzione è normale in ogni neonato, serve al bebè per nutrirsi, per tranquillizzarsi, per imparare a coordinare la respirazione e la deglutizione e di sviluppare anche la funzionalità dei muscoli del viso e della lingua.
Alcuni sostengono che rovini il palato e i denti, per questo molte mamme vivono il dilemma del ciuccio sì o no.

Sì o no, è importante che il ciuccio sia quello giusto, che si adatti bene alla bocca e regali una corretta distribuzione della pressione della lingua sul palato.
Più è sottile e morbido il collo della tettarella e più bassa è la pressione su arcate dentarie e denti del bambino. La forma deve essere ad hoc per doni corretta funzionalità della lingua e non impedisca il giusto sviluppo del palato. In qusto modo è minore rischio di disallineamento delle arcate dentarie e di mal occlusioni. (altro…)

Sei ore dopo il parto a casa

Gen 12
Scritto da Annamaria avatar

Ci pensate? Tornare a casa appena sei ore dopo il parto e vivere da subito momenti intimi ed esaltanti, anche un po’ agitati, perché no, con il proprio bebè appena nato… Sarebbe un sogno per molte. Ebbene, sì, questo sogno si sta trasformando in realtà.
L’ospedale Torregalli a Firenze sta sperimentando se sia possibile a sole sei ore dopo parto tornarsene a casa. In effetti sembra di sì, se mamma e bimbo, chiaramente, sono in buone condizioni di salute. La dismissione precoce dall’ospedale dove si è dato alla luce il pargolo, tra l’altro, evita al personale medicalizzazioni superflue e libererà posti letto che invece servono a malati gravi. (altro…)

L’ignoranza? Ereditaria, la trasmette la mamma

Dic 10
Scritto da Annamaria avatar

ignoranza-ereditaria-trasmette-mamma

L’ignoranza potrebbe essere ereditaria. Secondo una ricerca della University of California-San Francisco (UCSF) pubblicata sul Journal of Perinatology al bebè la trasmette la mamma.
Lo studio in cui è emerso che l’ignoranza può essere ereditaria e la trasmette la mamma spiega quanto l’istruzione di una madre sia basilare per il piccolo che nascerà: il bimbo, infatti, è influenzato sia dal contesto culturale e sociale che da quello genetico.
Dopo un lungo studio sui cromosomi, gli scienziati hanno visto che i telomeri, le parti terminali dei cromosomi, sarebbero più corti nei bambini con le madri più ignoranti. I cromosomi con telomeri più corti mettono a rischio la salute di un bambino, lo predispongono a malattie come obesità, diabete o cancro. (altro…)

Crosta lattea

Dic 07
Scritto da Annamaria avatar

crosta-lattea

La crosta lattea è una forma di dermatite seborroica infantile che si presenta sulla testa, sul viso e sulle sopracciglia dei neonati. Alcune volte può comparire pure in altre parti del corpo. La crosta lattea si presenta con una desquamazione untuosa, di colore grigio/giallastro, dovuta a un’eccessiva secrezione delle ghiandole sebacee che causa prurito. Di solito non richiede cure particolari e va via, via scomparendo da sola verso i tre mesi. In alcuni casi, però, il pediatra può prescrivere trattamenti farmacologici e cure mediche specifiche.

Non si conosce con precisione la causa dell’insorgere della crosta lattea, dato che si manifesta quando il neonato si nutre esclusivamente di latte, è stato ipotizzato un collegamento con l’alimentazione del bebè. (altro…)

The Hold: il bebè non piange più

Dic 04
Scritto da Annamaria avatar

the-hold-il-bebe-non-piange-piu

The Hold è la mossa con la quale il bebè non piange più. A ‘inventarla’ e metterla in pratica il dottor Robert Hamilton, un pediatra americano, di Santa Monica, in California. Ha sei figli, oltre a occuparsi nella professione dei bimbi.
Basta adottare ‘The Hold‘, ed, eccolo lì, il bebè non piange più, stupefacente. E’ il segreto del dottore per calmare un piccolo disperato. Dal medico, quando sono neonati, accade spesso che i pargoletti versino molte lacrime…

Il dottor Robert Hamilton ha mostrato The Hold in un video pubblicato su You Tube, Il filmato è diventato virale in tutto il mondo. La mossa con cui il bebè non piange più è davvero ‘trendy’ e, soprattutto, utilissima per le neo mamme che spesso non riescono a calmare i proprio figli. (altro…)