Articoli taggati come ‘neonato’

Ricetta crema pisellini con prosciutto cotto

Ago 18
Scritto da Annamaria avatar

ricetta-crema-pisellini-prosciutto-cotto

La ricetta della crema di pisellini con prosciutto cotto è per i neonati che vanno dai sette mesi in su e hanno, infatti, già iniziato da un po’ lo svezzamento. E’ una ricetta fredda, ideale per chi va al mare o a fare un picnic in montagna e non vuole appesantire troppo il bebè portando dietro pietanze che vanno riscaldate. E’ una ricetta fresca e appetitosa, assolutamente semplice da preparare per il proprio figlioletto ancora in fasce.
Per realizzare la crema di pisellini con prosciutto cotto in dispensa in casa bisogna avere:

2 cucchiai di pisellini cotti al vapore
30 gr di prosciutto cotto
25 gr di ricotta preferibilmente di pecora o di capra
Olio evo (altro…)

Il mughetto del lattante

Ago 08
Scritto da Annamaria avatar

Il mughetto del lattante è un problema che colpisce, come suggerisce il nome, i neonati. E’ un’infezione micotica causata da un fungo che si chiama Candida Albicans, quello che provoca pure le irritazioni da pannolino e la candida vaginale. I bimbi lo manifestano nei primi sei mesi di vita, di solito si prende al momento della nascita, attraverso il passaggio del piccolo dal canale del parto.
Il mughetto del lattante fa sì che compaiano nella bocca, sulla lingua, sulle gengive, nell’interno delle guance e, in alcuni casi, sulle labbra, delle chiazze biancastre, quasi dei puntini. Se si prova a mandarle via, ci si accorge che non è così facile. Tolte, poi, lasciano la mucosa infiammata e, talvolta, sanguinante. (altro…)

Rigurgito neonatale

Ago 05
Scritto da Annamaria avatar

rigurgito-neonatale

Il rigurgito neonatale è leggermente diverso dal reflusso, anche se i due disturbi il più delle volte vengono accomunati.
Il reflusso gastroesofageo è il passaggio del contenuto gastrico nell’esofago. Il rigurgito neonatale, invece, è lo stesso fenomeno che si evidenzia con la leggera uscita del latte dalla bocca.

Rigurgitare piccole quantità di liquido, in questo caso latte, è un fenomeno abbastanza comune nel neonato. Non preoccupatevi! E, soprattutto, evitate di trattarlo con farmaci.
Le cause sono per lo più fisiologiche: i lattanti hanno un’alimentazione esclusivamente liquida, trascorrono quasi tutta la giornata sdraiati. Il cardias, la valvolina che regola il passaggio del cibo dallo stomaco all’esofago, non è ancora pienamente sviluppato. Tutti questi motivi causano in gran parte dei lattanti il rigurgito neonatale, che interessa sia i bimbi allattati al seno che quelli allattati artificialmente. (altro…)

Duo test

Lug 18
Scritto da Annamaria avatar

duo-test-jpg

Il duo test è conosciuto pure con il nome di Bi-test. E’ un esame di screening prenatale con cui si riesce a capire se il feto possa essere affetto o meno da cromosomopatia, ossia – per spiegare meglio – da malattie genetiche causate da alterazioni cromosomiche.
Bisogna subito chiarire che non si tratta assolutamente di un esame diagnostico: il duo test fornisce solo un valore statistico. Va comunque sottolineato che il duo test è ritenuto dai medici un buon indicatore e aiuta a evitare amniocentesi che sarebbero inutili.

E’ possibile fare il duo test tra la 11esima e la 12esima settimana di gestazione, quindi nel primo trimestre di gravidanza. Il duo test è così chiamato perché mette insieme una tecnica combinata in cui si misura della translucenza nucale (attraverso un’ecografia per controllare la dimensione e la forma di piccolo accumulo di liquido localizzato nella regione nucale del feto) e si fa un piccolo prelievo di sangue per verificare i livelli di due sostanze: la Free-beta hCG (frazione libera della gonadotropina corionica) e la PAPP-A (proteina-A plasmatica, associata alla gravidanza). (altro…)

Sonno del neonato quando fa caldo

Lug 10
Scritto da Annamaria avatar

Il sonno del neonato capita sia disturbato, d’estate ancor di più. Cosa fare quando fa caldo, ad esempio come in questi giorni?
Quando fa caldo si può cercare di facilitare il sonno del neonato, spesso reso più lieve dalle zanzare, dalla luce, dai rumori che possono arrivare dalle finestre aperte, ma pure dagli spostamenti, dai viaggi, dal cambio di ambiente.

Quando fa caldo il sonno del neonato è reso più difficoltoso soprattutto dall’umidità. I piccoli diventano più irritabili, nervosi, restii ad addormentarsi. L’ideale sarebbe andare via dalla città: chi può, meglio che si sposti in collina o in montagna, ma pure al lago, luoghi ideali di vacanza. Chi rimane in città, durante il giorno chiuda le tapparelle delle finestre così che non entri il sole e il caldo. Quando il sole tramonterà, splancare tutto e lasciare arieggiare cercando di creare corrente. (altro…)

Stitichezza nel neonato: rimedi

Lug 02
Scritto da Annamaria avatar

adorable new born baby crying

E’ molto comune che il neonato, soprattutto se alimentato con latte artificiale (ma capita pure a quelli che prendono il latte materno), soffra di stitichezza.
La stitichezza nel neonato non dipende da una difficoltà nel digerire, ma piuttosto dall’immaturità muscolare del bebè, che non ha ancora capito come può ‘liberarsi’: non sa ‘spingere’
La stitichezza nel neonato porta un bel po’ di problemi: i bimbi diventano nervosi, piangono spesso per dolori di pancia piuttosto forti. Come si può aiutarli, esistono rimedi naturali per alleviare il disturbo?
I rimedi ci sono. Innanzitutto, care GoMamme, date ai piccolini il tempo di imparare. Si può definire la stitichezza nel neonato dopo tre giorni senza ‘pupù’. Quando vostro figlio sarà stato almeno tre giorni senza fare la cacca, allora potete attivarvi in tal senso.

Praticate al bimbo massaggini anticolica, che sono utili anche per stimolare il transito intestinale. Non potendo cambiare loro alimentazione, è proprio con i massaggini, magari con le mani unte di olio tiepido, che potrete dar loro beneficio. Potete pure massaggiare molto delicatamente e sempre con po’ d’olio sulle dita lo sfintere: mi raccomando, non entrare. (altro…)

Ricetta Gazpacho per il neonato

Giu 29
Scritto da Annamaria avatar

ricetta-gazpacho-per-il-neonato

Avete presente il Gazpacho? Buonissimo e ricercato? C’è una ricetta apposta per il neonato, che può mangiarlo in pieno svezzamento, dagli 8 mesi in su.
La ricetta del Gazpacho per il neonato è fresca, prettamente estiva, fa parte di tutte quelle ricette di pappe che si possono portare con sé e far mangiare all’occorrenza al bebè, ad esempio in spiaggia o durante un picnic in montagna, senza che sia necessario scaldarle. Risolvono il problema del cibo e fanno bene, perchè sono soprattutto sane.
Per realizzare la ricetta del Gazpacho per il neonato in dipsensa bisogna avere:

Un pomodoro maturo tipo Ramato
Due cucchiai di crema di riso
Un quarto di cipolla bianca
Olio Evo
Un cucchiaino di parmigiano (altro…)

Diventare papà: cosa sapere

Giu 21
Scritto da Annamaria avatar

diventare-papà

Diventare papà è una sensazione unica al mondo. Quando sta per arrivare la cicogna, tutti parlano delle mamme o future tali, ma è anche importante sapere cosa significhi diventare papà. Quali sono le cose da sapere prima di diventare papà? Prima di stringere a sè il proprio figlio?

Nel diventare papà ci sono alcune cose da sapere prima del parto della propria moglie o compagna.
E’ importantissimo, ad esempio, durante la gestazione della donna, esserle accanto, assisterla cercando di rimanere calmi e pazienti proprio per bilanciare le ansie di lei, presa da mille domande e timori, dalle paure tipiche di chi è sotto un bombardamento di ormoni impazziti. Ricordate che anche il bimbo che porta in grembo lo sentirà e capirà che ci siete.
Altra cosa: se vi daranno il benestare per assistere al parto, fatelo!!! Mio marito ha detto di sì e ancora oggi è felicissimo di aver salutato per primo Benedetta.
Dopo l’arrivo del bebè aiutate lo stesso la vostra donna e state attenti a cogliere anche solo il minimo segnale di depressione post partum se dovesse arrivare. (altro…)