Articoli taggati come ‘neonato’

Allattamento al seno: consigli

Giu 14
Scritto da Annamaria avatar

Breastfeeding

L’allattamento al seno è una delle cose più importanti per un bimbo ma anche per una neo mamma. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) raccomanda l’allattamento al seno per i bambini in modo esclusivo fino ad almeno i 6 mesi di vita: il latte della madre è l’alimento migliore per far crescere sani e robusti i neonati.
Quando ho allattato mia figlia, per me sono stati basilari alcuni consigli, per tranquillizzarmi, per rendermi sicura. E allora gli stessi consigli per l’allattamento al seno volevo regalarli a voi.

Tra i consigli, quello che ritengo basilare è mettersi comoda mentre si allatta. Ci sono varie posizioni tra le quali scegliere: classica, ossia quella in cui la mamma è seduta; sdraiata, ideale nei primi giorni dopo il parto; quella in cui la mamma tiene il suo bambino perpendicolare con il braccio corrispondente al seno che offre. (altro…)

Huggies Bebè: sicurezza con il sistema Pupù-Stop

Mag 27
Scritto da Annamaria avatar

I pannolini per i nostri piccoli fin da subito bisogna sceglierli super, in grado di garantire il massimo confort ai pargoletti. Devono dare garanzie di protezione e assorbenza. Huggies viene sempre in nostro aiuto, ora con una nuova gamma di pannolini: Huggies Bebè per i bimbi appena nati.

Huggies Bebè è favoloso, creato per essere il massimo nei primi mesi di vita del neonato. Chi lo ha provato ne è entusiasta, chi ha voluto saperne di più è andata sul sito del marchio per scoprirne tutte le caratteristiche. Ma è possibile, per chi non lo avesse ancora fatto, provarlo, richiedendo il campione omaggio a questo link. Mother cradling newborn baby's feet Huggies Bebè ha un esclusivissimo sistema Pupù-Stop in grado di bloccare la pupù con una speciale barriera sulla parte posteriore del pannolino. In questo modo con Huggies Bebè niente più fuoriuscite che ci costringono a cambi improbabili anche quando non si è in casa e quindi complicati. Il rivestimento interno traforato garantisce che tutto venga assorbito molto più velocemente. Il sistema Pupù-Stop non è l’unica cosa che ci fa preferire Huggies Bebè: c’è anche l’indicatore di pipì a renderlo ancor più esclusivo e unico. Il pannolino ha due striscette messe sul davanti che cambiano colore quando è arrivato il momento, in questo modo non si avranno più dubbi sul da farsi e il piccolo avrà la pelle sempre asciutta e pulita.
Huggies Bebè ha una forma sagomata ad hoc e una banda super elastica in vita. La vestibilità è ottima, ha sia l’interno che l’esterno realizzato in materiale morbido e traspirante, così che l’equilibrio dell’epidermide non venga alterato.
Per me è speciale, non so cosa ne pensiate spero tanto che, dopo aver richiesto il campione gratuito e averlo testato, vogliate farmelo sapere, magari condividendo qui nel blog o pure sui vostri profili social le vostre opinioni e i vostri commenti, tutti ben accetti.

Articolo Sponsorizzato

Malattie esantematiche: riconoscere la sesta malattia

Mag 19
Scritto da Annamaria avatar

malattie-esantematiche-riconoscere-sesta-malattia

La sesta malattia, una delle malattie esantematiche, è una patologia virale che colpisce i bambini dai 6 mesi ai 2 anni. E’ caratterizzata da alcuni giorni di febbre alta, seguiti da una tipica eruzione cutanea che si manifesta dopo che la febbre è andata via.
Due virus comuni e strettamente collegati possono causare la sesta malattia: herpesvirus umano (HHV) di tipo 6 e, eventualmente, anche tipo 7. Questi due virus appartenenti alla stessa famiglia sono conosciuti comunemente come virus herpes simplex (HSV), ma il HHV-6 e HHV-7 non provocano nè herpes labiale, nè herpes genitale.

Come riconoscere tra le varie malattie esantematiche la sesta malattia?
Riconoscere la sesta malattia non è complicato, ma solo dopo che la febbre va via: di solito un bimbo infetto manifesta una leggera infezione delle vie respiratorie, seguita da una febbre alta per al massimo una settimana. Durante questo periodo il bambino può aessere molto nervoso, non avere appetito e presentare gonfiore ai linfonodi del collo. (altro…)

Come misurare la febbre al neonato

Mag 09
Scritto da Annamaria avatar

come-misurare-la-febbre-al-neonato

Quando la temperatura si alza e il bimbo è piccolo noi genitori andiamo subito in apprensione. Ma come misurare la febbre al neonato?
Qui di seguito voglio darvi alcuni consigli pratici su come misurare correttamente la febbre al neonato con il termometro.

In vendita ci sono vari tipi di termometro.
Il termometro a vetro è quello tradizionale. Oggi, per legge, non contiene più mercurio, sostituito da metalli meno tossici. Si tratta di una soluzione precisa, ma richiede un tempo di attesa di 2 o 3 minuti.
Il termometro digitale elettronico a cristalli liquidi è la variante elettronica, più comoda dato il tempo di misurazione è più veloce e viene emesso un segnale acustico, non appena raggiunta la temperatura del neonato.
C’è poi il termometro auricolare, ossia un termometro a raggi infrarossi, da usare all’interno della cavità auricolare. E’ molto comodo e veloce ma non è molto preciso nei neonati, è consigliato dai 2 anni in su e non è utilizzabile però in caso di otite. (altro…)

Corredino neonato: cosa comprare

Apr 17
Scritto da Annamaria avatar

Quando stava per nascere la mia Bibi quante cose ho comprato! E mi hanno regalato… Tantissimi oggetti, alcuni utilissimi, altri assolutamente mai utilizzati. Il corredino del neonato deve essere ragionato. Ed ecco allora una lista di cosa comprare.

Per un corredino per il neonato ad hoc, tra cosa comprare, sicuramente al primo posto ci sono i pannolini. Quando si torna a casa dall’ospedale con il bebè, ne servirà una bella scorta. Acquistare la taglia più piccola, quella dai 2 ai 5 chili, dopo poco si passerà a quella successiva, 3-6 kg.
Il corredino neonato necessita assolutamente di biancheria intima. Magliette, body di cotone, a manica corta o lunga a seconda della stagione in cui il piccolo viene al mondo; per l’inverno sono perfette le magliette cotone dentro e lana fuori, oppure il caldo cotone. (altro…)

Latte materno, fonte di cellule staminali

Nov 15
Scritto da Annamaria avatar

latte materno
L’allattamento al seno, se si può, è davvero un obbligo per le neo mamme. Con questa affermazione non voglio assulutamente colpevolizzare chi non può allattare per diverse cause. Ma se è possibile, allora, fatelo. Tanto più che alcuni studiosi, come dimostrato da una ricerca presentata durante il National Breastfeeding and Lactation Symposium, a Londra, hanno scoperto che il latte materno è una vera e propria fonte di cellule staminali, ossia le cosiddette ‘cellule bambine’ perché in grado di convertirsi in diversi tessuti del corpo umano.

Le staminali presenti nel latte della mamma pare che aiutino uno sviluppo migliore dei vari tessuti che formano il corpo. (altro…)

Appena nati, sicuri, puliti e comodi con NewBorn

Ott 28
Scritto da Annamaria avatar

Ne è passato di tempo da quando è nata Bibi, il tempo vola. Ricordo che i primi giorni dopo il parto, appena tornata a casa dalla clinica, non sapevo neppure come metterle il pannolino, in più quelli adatti ai neonati non erano certamente perfetti. In questi quasi otto anni ci ha pensato Huggies a regalare alle neomamme il nuovissimo NewBorn, un pannolino appositamente pensato per i bebè che hanno appena salutato il mondo. E’ un prodotto super, creato dopo aver studiato attentamente i materiali più innovativi e i comportamenti del neonato. (altro…)

Allattare riduce il rischio depressione

Ago 21
Scritto da Annamaria avatar

allattamento-del-tuo-bambino

Allattare fa bene al piccolo messo al mondo, ma non solo, come più volte sottolineato. Se una neo mamma offre il seno al suo bebè per nutrirlo, può ridurre del 50 per cento il rischio di depressione post parto.
E’ stata una ricerca scientifica condotto da un team dell’Università di Cambridge su circa 14 mila madri, pubblicato sulla rivista Maternal and Child Health, a certificarlo, sottolineando, però, come chi non riesca ad allattare veda aumentare le probabilità di cadere in depressione.

Gli studiosi hanno analizzato i dati di 13.988 madri, la maggior parte residenti nel sud-est dell’Inghilterra.

(altro…)