Il bebè piange la notte? Lasciate che si addormenti da solo

Quando Bibi era una neonata e la notte si svegliava piangendo, mio marito e io ci alzavano, la prendevamo in braccio e la facevamo addormentare nuovamente cullandola. E’ sbagliato: meglio lasciare che si riaddormenti da solo, almeno secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Developmental Psychology ed effettuata della Temple University, negli Usa.
Gli scienziati hanno raccolto dati relativi a 1200 neonati e registrato i loro risvegli notturni alle età di 6, 15, 24 e 36 mesi. “Se le madri, di fronte a risvegli notturni, corrono dal bambino, magari allattandolo o comunque consolandolo, il bambino si abituerà a riaddormentarsi così, e non apprenderà quel meccanismo basato sull’auto-lenire che è fondamentale per sviluppare buone abitudini di sonno, utilissime ai genitori, ma soprattutto a una sana crescita del bambino”, ha spiegato Marsha Weinraub, che ha condotto lo studio. (altro…)
Piccolissimi pirati ‘all’arrembaggio!’

Non sanno ancora camminare, ma cominciano a provarci. Piccolissimi ‘puffetti’ deliziosi che devono imparare a stare con i piedini per terra e a metterne uno davanti l’altro per trovare la stabilità e l’equilibrio giusto. I bimbi sono davvero teneri durante questo passaggio della loro vita. Noi, mamme e papà, possiamo aiutarli, dargli sicurezza, ma è importante che calzino scarpe per i primi passi fatte apposta per i neonati.
Robeez ha creato un’intera linea sia per le femminucce che per i maschietti con questo scopo preciso: regalare ai bebè la comodità e il confort necessario perché imparino a camminare al meglio. (altro…)
Gym col pancione: il bebè sarà più intelligente

La ginnastica in gravidanza non solo fa bene alla donna, ma fa sì che si acceleri lo sviluppo del bebè, che nascerà più intelligente. Una ricerca dell’università di Montreal ha portato a risultati sorprendenti.
Venti minuti per tre volte la settimana bastano a regalare nuova linfa allo sviluppo del cervello del feto: sarà più reattivo a determinati stimoli, più maturo dal suo primo giorno di vita.
Lo studio è stato condotto da Dave Ellemberg e presentato al congresso Neuroscience 2013 a San Diego. E’ la prima ricerca in cui è stata messo a confronto sviluppo e reattività cerebrale di neonati le cui mamme sono state fisicamente attive in gravidanza con quello di piccoli le cui mamme sono state sedentarie. (altro…)
Soffre di stitichezza? Massaggialo sull’addome

Ve lo ripeto sempre, non mi piace usare medicine, lo faccio proprio in casi estremi. Quando Bibi era neonata, ha pure sofferto di stitichezza qualche volta. Così quando non faceva la popo’ tre volte al giorno, come invece mi avevano spiegato al corso preparto, andavo subito in preallarme. Prima di ricorrere al clisterino, ho sempre preferito adottare un metodo naturale: massaggiandola dolcemente sul’addome. (altro…)
Se il feto sente, niente dislessia

Seguendo 33 donne finlandesi dalla loro 29esima settimana di gravidanza fino al parto, si è fatto ascoltare alla metà di loro per alcune volte la settimana brevi registrazioni di una cantilena ripetuta centinaia di volte. Ogni tanto nella cantilena era sostituita una vocale oppure era ripetuta con accento diverso. (altro…)
Con il caldo il neonato dorme male

In questi giorni caldo e afa stanno causando non pochi problemi a tutti, bambini e anziani su tutti. Quel che forse non molte mamme sanno è che il termometro su può nuocere al neonato quando dorme, impedendogli di entrare nella fase del sonno profondo e rendendolo così nervoso, inquieto, soggetto a continui risvegli.
I piccolini hanno una temperatura corporea già alta di per sé, quindi gli esperti consigliano, ad esempio, di non coprirli troppo al momento della nanna. (altro…)
Se è allattato al seno avrà successo

L’allattamento al seno non solo fa benissimo al bebè, ma sembra pure che sia l’assicurazione di successo futuro, quando il bebè diventerà adulto. Lo ha rivelato uno studio fatto dallo University College di Londra e pubblicato su Archives of Disease in Childhood.
Finora attraverso ricerche si era stabilito che la suzione del latte materno sviluppa il cervello magnificamente e maggiora il quoziente intelletivo del bambino in età scolare. Ora gli esperti regalano pure le garanzie sulla scalata sociale. I ricercatori hanno considerato due gruppi di bambini, più di 17 mila nati nel 1958 e quasi 17 mila nel 1970. Quando i bambini avevano 5-7 anni, è stato chiesto alla madre se li avesse allattati al seno o meno. (altro…)
Ferro in gravidanza rende il feto più sano

Assumere integratori di ferro con il pancione permette alla future mamme di dare alla luce bimbi più grandi e sani.
Il peso del bebè cresce e si riduce al minino la possibiltà di partorire neonati sottopeso.
In un nuovo studio sono stati osservati gli effetti positivi di donne che assumevano dosi di ferro fino a 66mg al giorno. Attualmente l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda alle future mamme di assumerne 60 mg al dì.
Gli studi suggeriscono un’associazione tra l’anemia prenatale e il rischio di nascita prematura, ma tale tesi non è ancora stata provata scientificamente. (altro…)