Passeggino con ingombro ridotto grazie a Crystal

Quando si deve scegliere un passeggino o una carrozzina, si cerca sempre quella più maneggevole, leggera e pratica. In città si corre sempre, piene di buste, pacchi e pacchetti, figuriamoci quando si ha al seguito pure il bebè. A venire incontro alle esigenze delle mamme e dei papà arriva Crystal, il nuovo sistema combinato Brevi a misura di città. E’ sicuramente tra i più funzionali con un ingombro ridotto fino al 30% e solo 6,4 kg di peso. In più il passeggino si trasporta come un trolley. Ideale pure per chi si muove sui mezzi pubblici. (altro…)
I bebè distinguono tra lingua madre e straniera

Non solo versetti senza senso. I neonati sono già in grado di distinguere se qualcuno gli parla in lingua madre o in una lingua straniera. E’ il risultato di uno studio che a breve sarà pubblicato sulla rivista Acta Pediatrica.
La ricerca sostiene che già alla 30a settimana di gestazione i meccanismi sensoriali che fanno sì che il feto comprenda parole e suoni vengano sviluppati. Nelle ultime 10 settimane, il piccolo nel pancione capisce se è mammà a parlare e in che lingua, quindi è proprio per questa ragione che, poco dopo il parto, il bebè è in grado di comprendere se chi gli parla lo fa utilizzando la sua lingua o, invece, una straniera. (altro…)
Ogni anno 15 mln di prematuri

Tanti, forse troppi, i bimbi che nascono prematuri ogni anno. Secondo le ultime stime, sono circa 15 milioni in tutto il mondo.
In Italia sono 45 mila i bebè che vengono alla luce prima della 37a settimana di gestazione, il 7% di tutte le cicogne. Tra questi, cinquemila pesano appena aprono gli occhi meno di 1,5 chilogrammi. (altro…)
Lo zucchero aiuta i bebè prima del vaccino

Me lo ricordo ancora, quando, piccolissima, Bibi per la punturina del vaccino piangeva come una disperata. Ora, a 6 anni, a febbraio avrà il secondo turno di vaccinazioni previste… Già mi ha confessato che ha paura dell’iniezione!
In aiuto dei neonati arriva una ricerca della Jordan University of Science and Technology, secondo cui una soluzione zuccherina li aiuterebbe a sopportare il dolore. (altro…)
Tanta vitamina C in gravidanza

Il cervello del feto, per svilupparsi bene, ha bisogno della vitamina C. Una ricerca dell’università di Copenhagen pubblicata dalla rivista Plos One ha messo in evidenza di come, eventuali carenze di questa vitamina, non possano poi essere compensate dopo la nascita del bebè. (altro…)
A Natale 2012 borse fasciatoio per i papà

I papà di oggi sono presenti. Il neonato non è più solo di mammà. In famiglia si collabora, si fa il bagnetto insieme al piccolo, gli si dà la pappa e, se ce n’è bisogno, è il maritino che cambia il pannolino. Anche quando si esce, soprattutto se mamma lavora, il padre deve essere super organizzato. Quindi il trend impone una borsa fasciatoio tutta al maschile.
Ci ha pensato Brevi, azienda specializzata nella produzione di articoli per l’infanzia, a un’idea regalo perfetta per il Natale 2012. Dedicate a tutti i papà, arrivano le borse fasciatoio firmate da Keith Haring. (altro…)
I neonati rinonoscono subito le parole

Già dopo pochi giorni dalla venuta al mondo i bebè ricordano e riconoscono le parole. Lo ha dimostrato una ricerca coordinata da Jacques Mehler alla Scuola Internazionale di Studi Avanzati (Sissa) e pubblicata sulla rivista dell’Accademia di Scienze degli Stati Uniti. (altro…)
Allattamento, non rinunciate

Ho letto ieri questo interessante articolo pubblicato da La Repubblica sull’allattamento al seno:
Nella regione di Copenhagen il 99,5 per cento delle mamme allatta al seno. In Italia – secondo più studi – alla dimissione ospedaliera lo fa una percentuale tra il 60 e l’89% (allattamento misto, biberon e seno), a seconda della regione e dell’ospedale; a tre mesi di età si scende molto al di sotto del 50% (quello misto al 69%), a sei mesi, quello esclusivo sembra inferiore al 10%. (altro…)