Caffeina in allattamento

La caffeina in allattamento fa male al bebè?. Essendo uno stimolante del sistema nervoso centrale potrebbe rendere il neonato più irritabile, nervoso, sveglio. Potrebbe anche avere maggiori problemi ad addormentarsi. E’ bene però rassicurare le mamme: L’European Food Safety Authority (Autorità europea per la sicurezza alimentare) afferma che l’assunzione giornaliera di 2 tazze di caffè (200 mg di caffeina) è sicura in allattamento. I Centers of Disease Control and Prevention (CDC) statunitensi affermano che 300 mg o meno al giorno, 2-3 tazze di caffè, sono accettabili. (altro…)
Plagiocefalia

La plagiocefalia può essere causata da:
La posizione supina prolungata; (altro…)
Aerofagia e meteorismo neonato: rimedi naturali

Il neonato piange, si dispera, la digestione gli causa problemi di aerofagia e meteorismo: quali sono i rimedi naturali per calmarlo? Deve liberarsi dell’aria nell’addome, la quantità di gas è causata dall’azione dei batteri presenti nell’intestino, potrebbe pure essere scatenata da intolleranza al latte.
Aerofagia e meteorismo nel neonato sono transitori e non pericolosi. Di solito si risolve tutto dal 4 mese di età. Esistono però rimedi naturali che possono alleviare il fastidio del piccolo.
L’omeopatia per aerofagia e meteorismo nel neonato suggerisce 5 granuli di Colocynthis 9 CH durante la colica, oppure in generale quelli di Argentum nitricum 9 CH. I granuli vanno sciolti in un cucchiaino di acqua o nel biberon. (altro…)
Visiera shampoo bambini

Gli occhi bruciano per colpa del sapone e i bambini piangono: per loro lavare i capelli, soprattutto da piccolissimi, diventa così una vera agonia. Porre rimedio al fastidio provato dai nostri piccolini è possibile grazie alla visiera shampoo, che, al contrario di quel che molti credono, è utilissima.
Il bagnetto può diventare un evento traumatico per i neonati, spaventati dallo shampoo negli occhi, è a questo che serve la visiera, Solitamente in silicone, con le forme più strane e simpatiche, come quelle di animaletti, solo la soluzione migliore per proteggere non solo gli occhi, ma pure le orecchie dei bambini, evitando danni. (altro…)
Bambini nati con parto naturale microbiota più efficiente

Il microbiota è importantissimo, è l’insieme di tutti i microrganismi che risiedono nella mucosa del nostro intestino dalla nascita e per tutta la vita. I bambini nati con parto naturale lo hanno migliore rispetto a quelli venuti al mondo con il taglio cesareo, più efficiente. (altro…)
Coliche neonatali: prevenzione

La prevenzione nelle coliche neonatali è fondamentale. Gonfiore al pancino, rossore nel volto e un pianto lungo e inconsolabile: le coliche neonatali, fastidiose per il bambino, seppur semplici da riconoscere, sono una delle fonti di maggior preoccupazione dei genitori, soprattutto se alla loro prima esperienza. Un evento che, si stima, interessi circa il 20-30% dei nati, causa di forte stress nelle mamme e nei papà, che, non riuscendo a calmare il piccolo con interventi consolatori, ad esempio cullandolo, molto spesso sono costretti a ricorrere all’aiuto del pediatra. A volte, i genitori, esasperati dal pianto ininterrotto del neonato, sono portati a fare anche gesti non controllati, impulsivi e potenzialmente pericolosi. Cullare il bambino in modo sbagliato o scuoterlo, per cercare di calmarlo, infatti, può provocare danni a volte anche molto gravi a livello neurologico, come nel caso della Shaken Baby Syndrome (Sindrome del bambino scosso). (altro…)
Neonati prematuri: abbraccio può salvare vita

I neonati prematuri devono avere il contatto pelle a pelle con i propri genitori: un abbraccio può salvare loro la vita.
“Viola” è nata molto prima della 37ª settimana di gestazione, dopo soli 6 mesi di gravidanza, piccola e fragile, lotta come un leone nella sua incubatrice in Terapia Intensiva Neonatale (TIN). La sua vita è attaccata a fili e tubicini, i giorni scorrono lenti, con il sottofondo di un “bip” costante di macchinari e monitor. C’è una luce per riscaldarla e lo sguardo attento di neonatologi ed infermieri per curarla e proteggerla. Dovrà aspettare qualche mese, forse, per poter lasciare l’ospedale e tornare a casa con la sua mamma e il suo papà, che con i loro abbracci, il loro contatto, la loro voce, possono, però, partecipare in modo determinante alle sue cure in TIN, fin dai primi giorni di vita. (altro…)
Prevenzione e screening per ridurre patologie vista neonati

La prevenzione e lo screening sono basilari per ridurre il rischio di patologie della vista relative al neonato. Il 13 ottobre 2022 decorre la Giornata Mondiale della Vista, promossa dall’International Agency for the Prevention of Blindness (IAPB), con l’intento di concentrare l’attenzione mondiale sull’importanza della cura degli occhi. Il focus è accrescere la consapevolezza di ognuno e garantire che la cura degli occhi sia accessibile, inclusiva e alla portata di tutti, ovunque.
La prevalenza della cecità in età pediatrica varia da 3 per 10.000 bambini nei Paesi ad alto reddito, a 10 per 10.000 nei Paesi a basso reddito. La cataratta congenita rappresenta una delle cause più frequenti di cecità infantile (10-15%). La prevenzione e lo screening aiutano, per ridurre le patologie della vista dei neonati sono fondamentali. (altro…)