Gravidanza: salute dei papà essenziale

La salute dei papà è essenziale per il decorso positivo della gravidanza. Spesso si pensa solo a quella delle mamme, ma è profondamente sbagliato.
Le condizioni di salute dei papà devono essere fortemente prese in considerazioni per il benessere del neonato: l’esito positivo della gravidanza è influenzato sia dal benessere materno che da quello paterno, con riferimento, ovviamente, al periodo precedente al concepimento, come sottolineano studi recenti pubblicati sulla rivista accademica Human Reproduction. Tutto questo è essenziale. (altro…)
Pianto neonato: perché

Il neonato esprime le sue emozioni ed esigenze attraverso il pianto. Sono diversi i perché a cui dare risposta. E’ importante saper interpretare il suo linguaggio.
Il pianto del neonato: ecco perché piange. (altro…)
Lettino bimbo: riduttore

Quando il neonato è ancora piccolo, tra le spese di mamma e papà c’è spesso quella del riduttore per il lettino del bimbo. A cosa serve?
Il riduttore per il lettino del bimbo è un accessorio che ridimensiona lo spazio in cui dorme il neonato, una specie di piccola culla imbottita. E’ utile per i neonati di 2-3 mesi. A quell’età, il bambino si muove poco e questo accessorio serva a proteggerlo. (altro…)
Covid: non separare mamma e neonato

Il Covid non deve separare mamma e neonato. Il Prof. Fabio Mosca, Presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN), interviene a supporto dello studio internazionale “COVID Mothers Study”, coordinato dall’Harvard Medical School di Boston e alla cui realizzazione hanno collaborato, tra gli altri, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e UNICEF Italia, recentemente pubblicato sulla rivista americana Breastfeeding Medicine. I dati dello studio attestano che quasi l’80% delle mamme risultate positive al Covid ha vissuto con angoscia la separazione dal figlio e che il 29% di esse non è stato in grado di allattare una volta riunite con i loro bambini. (altro…)
Prima visita oculistica neonato

La prima visita oculistica al neonato prevede lo screening oftalmologico neonatale, attraverso il test del riflesso rosso, per la diagnosi precoce della cataratta congenita. Se in famiglia ci sono problemi, in caso siano presenti patologie come il glaucoma congenito, il retinoblastoma (tumore oculare) e altre malformazioni oculari o alterazioni retiniche, è necessaria anche una visita oculistica specifica. (altro…)
Esogestazione

Cos’è l’esogestazione? Con esogestazione si intende il periodo di nove mesi dopo la nascita del neonato, periodo neonatale in cui il bebè ha bisogno di cure per consolidare movimento e parola e vive una situazione simile a quella vissuta nell’utero materno, nonostante non prenda più il nutrimento attraverso il cordone ombelicale reciso e non sia più nel nostro ventre.
Durante l’esogestazione è importantissimo stare accanto al proprio figlio affinché abbia uno sviluppo armonioso. Il piccolo va ‘contenuto’ riproducendo la posizione fetale, per questo è basilare tenerlo in braccio o nella fascia vicino al cuore, e farlo dormire in una culla ridotta, altrimenti si sentirebbe perso. (altro…)
Latte di asina: quando darlo ai bambini

Il latte di asina non è adatto per i neonati: quando darlo ai bambini? Margherita Caroli e Andrea Vanìa, pediatri nutrizionisti della Sipps, Società Italia di Pediatria Preventiva e Sociale, sottolineano che bisogna sempre promuovere l’allattamento materno. Poi in merito al latte di asina specificano quando darlo ai bambini: non prima dei due anni d’età. (altro…)
Pulire orecchie al neonato

Quando c’è la presenza di cerume, è necessario pulire le orecchie al neonato. La sporcizia spesso dipendere anche dalla sudorazione, ma va tolta.
Per pulire le orecchie al neonato occorre un po’ di attenzione. Come sottolinea il Ministero della Salute, va rimosso lo sporco solo dal padiglione esterno e dall’accesso del condotto uditivo. Mai, e sottolineo mai, andare in profondità. (altro…)