Comunicare con neonato

Come comunicare con un neonato? Per molti genitori è difficile capirlo subito. E’ importante stabilire un contatto per incoraggiarne lo sviluppo del linguaggio, un dialogo emotivo e gestuale che venga percepito da loro.
Ci sono alcuni modi per comunicare con un neonato. Uno su tutti è incoraggiarlo imitandolo, facendogli capire che si è interessati a ciò che dice. Se parlando fa versetti che paiono senza senso, ripeterli con lui, magari cambiando le intonazioni della voce, sorridendo e usando un tono di voce sempre positivo. (altro…)
Bagnetto neonato: accessori

Quali sono gli accessori imprescindibili per il bagnetto del neonato, che va fatto dopo la caduta del cordone ombelicale e dovrà durare tra i 5 e i 10 minuti? Sicuramente in primis c’è la vaschetta. Ce ne sono tantissime in commercio, soprattutto utili quelle con il sostegno per alzare il collo del bebè. Alcune hanno anche il riduttore, quando il piccolo ha pochissimi mesi. Quelle più tecnologiche hanno anche un comodo termometro per misurare la temperatura dell’acqua all’interno. Ce ne sono di pieghevoli, per chi ha poco spazio. (altro…)
Rumore bianco

Il rumore bianco è quello che aiuta i neonati a dormire meglio e non solo loro. E’ un suono costante che riesce con un flusso a basso volume a estraniare chi l’ascolta, come se letteralmente cullasse il bambino (ma pure l’adulto).
Il rumore bianco di solito viene dai suoni prodotti dalla natura, come quelli delle onde del mare, di un ruscello che scorre, della pioggia che cade. Stranamente, però, è da considerare un rumore bianco anche il suono di un asciugacapelli acceso, una lavatrice in funzione, un ventilatore. Pure questo può rilassare. (altro…)
Antizanzare bambini

Eccoci qui: con l’estate e il caldo tornano le odiose zanzare. Quali antizanzare utilizzare per i bambini?
Noi mamme dobbiamo saperlo. Le farmacie sono piene di antizanzare per bambini, ma conoscere quali usare e quali non è meglio. Sappiate subito, allora, che per i bambini dai 0 ai 3 mesi è vivamente sconsigliato l’utilizzo di qualsiasi tipo di repellente. Molto meglio applicare in casa zanzariere alle finestre. Se è una spesa troppo eccessiva, allora munitevi di quelle per culla, lettino e, se uscite spesso, passeggino e carrozzina. (altro…)
Rotavirus

Noi genitori spesso sappiamo poco del rotavirus. Come chiarisce l’Ospedale Bambino Gesù “la gastroenterite da rotavirus è una malattia diffusa in tutto il mondo. Il rotavirus è presente nell’ambiente in 6 diverse specie ed è la causa più comune di gastroenterite virale fra i neonati e i bambini al di sotto dei 5 anni. In particolare, nei bambini molto piccoli (tra i 6 e i 24 mesi) il virus può causare una diarrea grave e disidratazione. Il virus esiste in diverse forme, ma l’infezione è pericolosa solo quando provocata dai rotavirus A (e in misura minore da quelli B e C). L’aver contratto il virus una volta non dà immunità sufficiente, anche se le infezioni che si contraggono negli anni successivi e in età adulta tendono a presentarsi in forma più leggera”. (altro…)
Arrossamento da pannolino: rimedi della nonna

Un neonato può avere tanti piccoli fastidi, spesso si risolvono facilmente grazie ai rimedi della nonna. I consigli funzionano davvero e ci dicono come aiutare il nostro bebè naturalmente, senza creme o farmaci. Uno dei rimedi della nonna utilissimo è quello dell’arrossamento da pannolino.
L’arrossamento da pannolino nel neonato è davvero molto frequente, tra i rimedi della nonna più gettonati c’è l’impacco ai fiori di camomilla. In una ciotola di acqua bollente fare un’infusione con i fiori di camomilla, poi filtrare il liquido ed usarlo freddo per pulire il sederino del bambino. (altro…)
Latte materno sicuro anche in tempo di Covid

Il latte materno è sicuro anche in tempo di Covid. Con l’emergenza è diminuita la donazione del latte materno, basilare per i neonati che non possono essere allattati dalle proprie madri. E’ un vero e proprio ‘farmaco salvavita’ per quei bebè ad alto rischio e prematuri.
La Società Italiana di Neonatologia (SIN) ribadisce l’importanza della donazione del latte materno, assolutamente sicuro anche in tempo di Covid, tranquillizzando le mamme sulla sicurezza della donazione presso le Banche del latte. “Donare il latte materno è sicuro”, afferma il Prof. Fabio Mosca, Presidente della SIN. “All’interno delle nostre banche del latte sono state attivate tutte le procedure di controllo sia sulle donatrici che sul latte stesso. Invitiamo pertanto le mamme italiane a continuare a mostrare la loro generosità, donando il proprio latte per quei neonati che ne hanno più bisogno, in particolare i nati pretermine”, aggiunge. (altro…)
Contatto pelle a pelle madre e neonato

Il contatto pelle a pelle tra madre e neonato è indispensabile, basilare. “La presenza dei genitori nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale (TIN) è vitale per i neonati prematuri e deve essere garantita anche durante questa emergenza”, afferma Fabio Mosca Presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN).
Il contatto pelle a pelle tra madre e neonato serve a stabilire subito una connessione tra loro. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato i diversi effetti positivi della Kangaroo Mother Care, consigliata anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, tanto da essere considerata dagli esperti un vero e proprio intervento terapeutico, sia per il neonato che per i suoi genitori. (altro…)