Bambini: asilo bilingue

Per i bambini un asilo bilingue è la scelta migliore? In molti pensano di sì, anche perché il bilinguismo offre moltissimi vantaggi nella formazione scolastica, come testimoniano moltissimi studi fatti da esperti.
L’asilo bilingue per i bambini è senza dubbio una possibilità in più da regalare ai nostri figli in qualcosa che possa servigli in futuro, iniziare dal nido può essere un’opportunità. (altro…)
Vaccini obbligatori: nidi e materna

I vaccini diventano obbligatori nei nidi e alla materna, c’è stato il sì al decreto che li chiedeva per l’iscrizione a scuola il prossimo settembre. Saranno dodici quelli richiesti.
Per i nidi e la materna vaccini obbligatori. Il Cdm ha approvato il provvedimento “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale”.
I vaccini saranno obbligatori da 0 a 6 anni, in nidi e materna. Obbligatori pure nelle scuole dell’obbligo, elementari e medie, e primi due anni delle scuole superiori (fino a 16 anni). In questo caso non è previsto il divieto di iscrizione a scuola, solo sanzioni “anche 30 volte di più di quelle esistenti”, ha spiegato il premier Gentiloni. (altro…)
Corredino per asilo nido

Tra pochissimo, già a inizio settembre, qualcuna di voi dovrà essere pronta, magari per esigenze lavorative o per semplice scelta, a separarsi dal proprio bimbo per portarlo all’asilo nido. Io l’ho fatto, Bibi aveva 9 mesi: la nostra è stata un’esperienza assolutamente positiva. Vi dico, perciò, state serene, basta scegliere la struttura giusta. E’ indispensabile, però, tra mille apprensioni, preparare un corredino per l’asilo nido. Di solito sono proprio le strutture a suggerirvi quel che serve per il bebè. Ma, tanto per fare un po’ più di chiarezza e prepararvi al meglio, stilare una lista di ciò che è necessario inserire nel corredino per l’asilo nido non è sbagliato. (altro…)
Inserimento al nido

L’inserimento al nido porta via a molte mamme energia preziosa. Per quanto mi riguarda, è passato un bel po’ di tempo… Con Bibi non ho avuto eccessivi problemi, è sempre stata una bambina accondiscendente che non ha mai fatto tragedie per la separazione, ma ho vissuto veri drammi di mie amiche con i loro piccoli…
Eccovi qualche consiglio per rendere più ‘indolore’ l’inserimento al nido. Ricordate, chiaramente, che l’ansia del distacco è normale sia nel bimbo che nella mamma. L’inserimento al nido rimane in tutti i casi un piccolo trauma per entrambi.
In questi giorni antecedenti all’inserimento al nido e nelle settimane subito dopo bisognerebbe mantenere inalterate le abitudini del bambino, quindi cercate di non togliere il pannolino o il ciuccio o l’uso del biberon proprio ora. (altro…)
Se vanno al nido, alle elementari sono super…

Quando parlo con le mamme brave, quelle che quando nasce un pargoletto preferiscono la tata o dire di no al lavoro pur di tenerlo a casa, mi sento quasi male ad ammettere che a nove mesi ho deciso di mandare Bibi al nido. Avevo un esame da fare, non avevo scelta: lavorare più studiare con una neonata tra le quattro mura sarebbe stato impossibile. Ho preferito farla stare con altri bimbi e le maestre rispetto alla compagnia della babysitter, pensavo – e penso – sia molto più stimolante… Per fortuna ora arriva uno studio a darmi ragione.
Secondo una ricerca realizzata dalle docenti di economia politica Daniela del Boca e Silvia Pasqua presso l’Università di Torino, i bimbi che vanno al nido saranno più bravi quando frequenteranno le elementari. (altro…)