Articoli taggati come ‘oms’

Mascherine: nuove linee guida Oms

Dic 04
Scritto da Annamaria avatar

Le mascherine sono diventate purtroppo uno degli strumenti principali per contrastare il contagio da Covid. L’Oms, l’Organizzazione mondiale della Sanità, dà le nuove linee guida per utilizzarle al meglio senza rischiare.

Le nuove linee guida dell’Oms sulle mascherine sono state aggiornate sulla base delle nuove prove scientifiche e con consigli pratici. Ora l’indicazione per gli operatori è di indossare sempre quelle chirurgiche nelle strutture sanitarie “in assenza di procedure che generino aerosol”, prediligendo in altri casi le N95 o le Ffp2. (altro…)

Attività fisica bambini

Apr 09
Scritto da Annamaria avatar

Chiusi in casa, ci domandiamo quanta attività fisica dovrebbero svolgere i bambini. Inventiamo giochi cerchiamo di spronarli, non farli annoiare e muovere, anche tra le quattro mura. Chi ha un giardino con questo bel sole e in quarantena può ritenersi davvero fortunato. Altri un po’ meno, l’unica consolazione è che tutto questo passerà. Speriamo presto.

L’attività fisica è basilare per i bambini. Non possiamo tenerli tutto il giorno davanti a dispositivi tecnologici o alla tv. Questo a prescindere dalla quarantena o meno. Ora ancora di più. (altro…)

Bambini: gaming disorder

Nov 13
Scritto da Annamaria avatar

Il gaming disorder dal maggio scorso è riconosciuta ufficialmente dall’OMS, l’Organizzazione mondiale della Sanità, come malattia. I bambini possono esserne affetti. La dipendenza da videogiochi riguarda molti di loro.

Per gaming disorder si intende “una serie di comportamenti persistenti o ricorrenti legati al gioco, sia online che offline, manifestati da: un mancato controllo sul gioco; una sempre maggiore priorità data al gioco, al punto che questo diventa più importante delle attività quotidiane e sugli interessi della vita; una continua escalation del gaming nonostante conseguenze negative personali, familiari, sociali, educazionali, occupazionali o in altre aree importanti”.

I bambini che hanno questo tipo di atteggiamento per almeno dodici mesi, sono colpiti dal gaming disorder. (altro…)

Bambini e smartphone: linee guida Oms

Apr 27
Scritto da Annamaria avatar

Bambini e smartphone, sappiamo tutti quanto i piccoli dipendano dai dispositivi tecnologici. L’Oms dà le sue linee guida, in cui c’è il divieto assoluto di lasciare i bimbi da zero a due anni fermi davanti a uno schermo.

Le nuove linee guida contro la sedentarietà infantile pubblicate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) parlano di bambini e smartphone. Mirano a prevenire l’inattività nei bambini, uno dei principali rischi di mortalità e di malattie legate all’obesità. L’Oms avverte pure che i piccoli non dovrebbero passare più di un’ora di seguito legati nel passeggino o nel seggiolino della macchina. Il tempo da trascorrere davanti allo schermo sarebbe poi addirittura inferiore ad un ora. (altro…)

Aborto spontaneo: bisogna parlarne

Mar 16
Scritto da Annamaria avatar

Quando si ha un aborto spontaneo, per superare il dolore della perdita del bambino, bisogna parlarne. E’ il miglior modo per stare nuovamente bene.

“Perdere un bambino durante la gravidanza a causa di un aborto spontaneo o per morte prematura del feto è ancora un argomento tabù in tutto il mondo, collegato a pregiudizi e sentimenti di colpa. Molte donne ancora non ricevono cure appropriate e rispettose quando i loro bambini muoiono durante la gravidanza o alla nascita”. L’Organizzazione mondiale della sanità pubblica un’inchiesta sull’argomento, dal titolo “Why we need to talk about losing a baby”, in cui attraverso la storia di donne che hanno vissuto l’aborto spontaneo in prima persona, fa capire che bisogna parlane, solo così ci si aiuta. (altro…)

Bambini, 90 per cento respira inquinamento

Ott 30
Scritto da Annamaria avatar

Vivo a Roma, in centro: c’è molto traffico in una città così caotica e a volte la puzza di smog è insopportabile per noi adulti e per i più piccoli, ovviamente. I dati dell’Oms sono inquietanti, il 90 per cento dei bambini respira l’inquinamento di cui è vittima la nostra aria. Non solo, l’Italia è tra i paesi peggiori.

Credo che qualcosa di importante occorra fare per dare ai nostri figli e alle generazioni future un mondo migliore del nostro assai sofferente, non solo in fatto di sicurezza, ma anche di qualità di vita. Sapere che il 90 per cento dei bambini respira, immettendo nel proprio corpo, inquinamento fa davvero male. E fa ancora più male essere consapevoli che se non si porranno rimedi tutti i danni generati dalla nostra scelleratezza saranno a breve irrimediabili. (altro…)

Bambini italiani tra i più obesi d’Europa

Mag 31
Scritto da Annamaria avatar

Alla fine ce l’abbiamo fatta a raggiungere questo primato: i bambini italiani sono tra i più obesi d’Europa. Il 38 per cento sono femmine. Questo dato è davvero sconcertante, i chili in più fanno male. Non è per il fattore estetico, che poco conta, che dobbiamo alzare le antenne, ma per la salute. (altro…)

Troppo sale nel cibo

Mar 13
Scritto da Annamaria avatar

Usiamo troppo sale nel cibo, sia noi adulti che i bambini. Non va assolutamente bene. Siamo lontani dai 5 grammi giornalieri raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).

Lo dice il ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale, in programma fino al 18 marzo. L’iniziativa, promossa dalla World Action on Salt & Health (Wash), vuole incoraggiare le multinazionali alimentari a ridurre il sale nei loro prodotti e a sensibilizzare i governi sulla necessità di un’ampia strategia per la riduzione del consumo di sale nella popolazione. Secondo i dati del ministero, il 95% degli uomini e l’85% delle donne consuma rispettivamente più di 10 e 8 grammi di sale al giorno in Italia. (altro…)