Gravidanza: nuove raccomandazioni

L’Oms dà le nuove raccomandazioni per le donne in gravidanza, linee guida che sarebbe meglio seguire con cura e attenzione.
Le nuove raccomandazioni per gestire la gravidanza hanno lo scopo di migliorare la qualità delle cure prenatali.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità nelle nuove raccomandazioni per le donne in gravidanza consiglia di aumentare i controlli ginecologici: il primo entro le prime 12 settimane e gli altri programmati a 20, 26, 30, 34, 36, 38 e 40 settimane di gestazione. Un numero maggiore di visite mediche per l’Oms riducono la mortalità sia della mamma sia del feto, anche grazie a una migliore interazione tra ginecologo e gestante. (altro…)
Troppi parti cesarei inutili

Secondo l’Oms, l’aumento della medicalizzazione del parto ha portato a interventi non necessari, ossia a troppi parti cesarei inutili perché i medici pensano che le donne stiano impiegando troppo tempo per partorire. Le linee guida che risalgono agli anni ’50 dicono che un parto normale dovrebbe avvenire a un ritmo prestabilito: circa 1 centimetro di dilatazione ogni ora. Non è proprio così: può essere necessario molto più tempo. E allora ecco le nuove raccomandazioni per evitare che ci siano troppi parti cesarei inutili. (altro…)
Bambini: come lavare bene le mani

I bambini toccano di tutto, gattonano per terra, anche quando sono grandicelli, accarezzano gli animali, a scuola sono sempre a contatto con oggetti di ogni tipo, come pure al parco, stando all’aria aperta. E’ importante per loro sapere come lavare bene le mani.
Le mani, come potete già immaginare, sono un ricettacolo di germi: circa il 20 per cento è rappresentato da microrganismi non patogeni, che risiedono normalmente sulla cute senza creare danni. A questi, però, possono aggiungersi virus e batteri che circolano nell’aria o con cui veniamo in contatto in diverse occasioni. I bambini soprattutto. Per questo è necessario essere a conoscenza di come lavare bene le mani. (altro…)
Controlli da incinta: nuove linee guida Oms

I controlli ‘da incinta’ sono importantissimi, l’Oms lancia le nuove linee guida. Con il pancione servono almeno otto visite dal medico per ridurre la mortalità sia della mamma che del bambino, che devono essere usate anche per dare consigli nutrizionali e sull’attività fisica da praticare alle donne in dolce attesa.
L’Oms dà le nuove linee guida per quanto riguarda i controlli ‘da incinta’ perché nel mondo 303mila donne sono morte lo scorso anno per cause legate alla gravidanza, 2,7 milioni di bambini sono morti nei primi 28 giorni di vita e 2,6 milioni sono nati già morti. (altro…)
Oms: ‘Basta pubblicità di junk food’

L’Oms dice basta alle pubblicità di junk food che bombardano i bambini. Arrivano ai più piccoli sui cellulari, tramite i giochi e le applicazioni più in voga: i pargoli, martellati nel vero senso della parola, non resistono. Il risultato? Alimentazione sbagliata e il rischio obesità dietro l’angolo.
Basta pubblicità di junk food per i bimbi, l’Oms dice stop.
Gli spot hanno scavalcato i media tradizionali, sono inviati ai più giovani con i social media, i cellulari, i giochi delle piattaforme digitali e via dicendo. Di solito decantano alimenti ricchi di zuccheri, sale, grassi e bevande non alcoliche, ma comunque piene di zuccheri. (altro…)
Decalogo ‘antibufale’ vaccini

Arriva il decalogo antibufale riguardante i vaccini. Lo ha regalato la Società Italiana di Pediatria in occasione della settimana mondiale delle vaccinazioni promossa dall’Oms, l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Il decalogo antibufale sui vaccini vuole sfatare i falsi miti così da contrastare, con una corretta informazione, il calo delle coperture vaccinali che pare abbattersi come una mannaia sulla testa dei poveri bambini italiani.
Il decalogo antibufale sui vaccini sarà distribuito in forma di manifesto ai circa 10mila pediatri SIP ed esposto negli studi e ambulatori medici, così che possano leggerlo tutti.
Intanto potete leggerlo anche qui a seguire: (altro…)
Alimenti vietati fino a un anno d’età

Fino a un anno d’età ci sono alimenti vietati per i bebè.
L’OMS ha rivisto tante posizioni su cosa dare da mangiare ai bimbi, ma fino a un anno d’età ci sono alimenti assolutamente vietati per i pargoletti di casa.
Tra gli alimenti vietati fino a un anno d’età c’è sicuramente il latte vaccino. Più volte abbiano sottolineato l’importanza del latte materno, in alternativa latte formulato o bevande vegetali, ma non il latte vaccino, ritenuto grasso, povero di ferro e privo dei nutrienti essenziali per far sì che il bambino cresca sano. (altro…)
Alimenti bambini: UE blocca superdosi di zucchero

Una buona notizia riguardante gli alimenti dei bambini: l’UE blocca le superdosi di zucchero contenute all’interno. Ha così detto di no al progetto di norme comunitarie che permetterebbero agli alimenti per i bambini di continuare a contenere quantità di zucchero fino a 3 volte superiori ai limiti raccomandati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
L’UE blocca le superdosi di zucchero negli alimenti per i bambini. A favore della riduzione dello zucchero hanno votato 393 deputati, ma 305 sono stati i contrari (12 gli astenuti). Fermato dall’aula, il provvedimento legislativo è stato rinviato alla commissione.
Del resto l’Oms è chiaro: raccomanda di limitare l’assunzione di zuccheri a meno del 10% del consumo totale di energia. Secondo la proposta della Commissione europea, gli zuccheri potrebbero continuare a rappresentare fino al 30% dell’apporto calorico degli alimenti per bambini (zucchero 7,5 g / 100 kcal equivale a 30 kcal da zucchero in energia 100 kcal). (altro…)