Ora legale: combattere stress e stanchezza

E’ arrivata l’ora legale. Se noi e i nostri figli siamo ancora un po’ spaesati, ecco qualche consiglio che arriva dagli esperti per combattere stress e stanchezza. Del resto l’ora in avanti sull’orologio qualche problemino lo regala sempre e ci vuole un po’ per riabituarsi…
Secondo i medici per abituarsi all’ora legale il nostro organismo ci mette una settimana circa, combattere stress e stanchezza in attesa che il corpo si adatti diventa perciò un imperativo categorico. (altro…)
Ora legale: consigli anti jet leg

“Un vantaggio dell’ora legale risiede nell’ora di sole in più di cui possiamo godere – spiega la psicologa Eleonora Iacobelli, vicepresidente Eurodap – La luce aumenta i livelli di serotonina, un neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello conosciuto anche col nome di ‘ormone del buonumore’, proprio perché ci rasserena e migliora il sonno, fondamentale per la nostra salute. La luce solare favorisce la produzione della vitamina D, un fondamentale gruppo di pro-ormoni che ha numerosi benefici per il nostro organismo e durante la gravidanza. Infine abbiamo più tempo libero da trascorrere all’aria aperta”. (altro…)
Ora legale: cibi salva sonno

Domenica torna l’ora legale, o meglio nella notte tra sabato 24 e domenica 25, per chi soffre di insonnia, meglio affidarsi anche ai cibi salva sonno, li consiglia la Coldiretti.
I cibi salva sonno per un passaggio più tranquillo all’ora legale (che ci accompagnerà fino al prossimo 28 ottobre 2018) sono: pane, pasta e riso, ma anche lattuga, radicchio, aglio e formaggi freschi, uova bollite, latte caldo e frutta dolce.
“Un italiano su cinque ha difficoltà a dormire. E il cambiamento dell’orologio incide sulla qualità del sonno con il rischio di ansia, nervosismo, malumore, mal di testa e tensione muscolare. E’ quindi importante favorire in ogni modo un corretto riposo con l’alimentazione che gioca un ruolo strategico: ci si addormenta difficilmente a digiuno o comunque non sazi, ma anche nei casi di eccessi alimentari, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti’’, sottolinea la Coldiretti. (altro…)
Ora legale: consigli per i disagi del cambio di orario

L’ora legale, forse l’ho già scritto, è il mio Capodanno. Non potrei vivere senza un’ora di sole in più. E’ per questo che mi infastidisco quando i disagi del cambio di orario vengono vengono enfatizzati. Ci sono alcuni consigli degli esperti che possono aiutare.
Nella notte tra il 24 e il 25 marzo arriva l’ora legale: bisognerà portare le lancette avanti di un’ora. Bisognerà passare dalle 2 alle 3. Perderemo un’ora di sonno, ma fino al 28 ottobre guadagneremo un’ora di luce in più al giorno. Ecco i consigli per i disagi del cambio di orario. “Mantenere un buono stato di vita e un’alimentazione corretta potranno servire per prevenire o contrastare i disagi del cambio di orario”, spiega la nutrizionista Carmen Campana. A soffrire di disturbi connessi alla reintroduzione dell’ora legale non sono soltanto gli adulti, ma anche i bambini. “Uno spuntino pre nanna con un bicchiere di latte caldo agirà contro l’insonnia”, sottolinea dando i suoi preziosi consigli all’Agi. (altro…)
La dieta per l’ora legale

Stanotte sono andata a dormire alle 3, Bibi si è addormentata all’una… Adoro l’ora legale! E’ il mio Capodanno (questa l’ho copiata a un mio amico…) perché è il preludio alla primavera vera, quella che porta all’estate. Tutte ovvietà, certo, ma le giornate più lunghe mi fanno uscire dal letargo, anche se lo scotto da pagare è l’insonnia.
Pare che sia un disturbo molto diffuso: la soluzione? Una dieta per favorire il sonno e abituarsi ai nuovi ritmi quotidiani. (altro…)