Pancetta post gravidanza

Jacqueline Luna Di Giacomo mostra la sua ‘pancetta’ a tre mesi dal parto. Ne è fiera: il 30 novembre scorso ha dato alla luce Enea. La 24enne, compagna di Ultimo, figlia di Heather Parisi, non la teme, anche, le ricorda quanto quel ventre morbido le abbia regalato: tanto amore. Molte donne, però, nel post gravidanza, ne sono ossessionate. Pensano a come buttarla giù il prima possibile.

E’ vero che con tanti addominali sparisce la ‘pancetta’ post gravidanza. No, è assolutamente falso. Gli addominali, che vanno nuovamente iniziati almeno 6 settimane dopo aver partorito, e comunque seguendo le indicazioni del proprio medico, da soli non bastano.
Per far scomparire la pancetta post gravidanza è necessario associare anche un’attività aerobica per bruciare il grasso in eccesso. Poi bisogna seguire corretta alimentazione. Come dice il mio nutrizionista, un vero luminare, il professor Giorgio Calabrese, la dieta mediterranea è il top: l’ottimo è un regime alimentare, con elevato consumo di verdura, cereali, pesce, legumi, poca carne e pochi grassi.
Non dimenticate, inoltre, che il ventre morbido potrebbe anche dipendere da fattori genetici e ormonali, oltre alla scorretta alimentazione e alla sedentarietà.
Pancia gonfia dopo parto

Per eliminare la pancia gonfia dopo il parto, non ci aiuta solo l’esercizio fisico, un accorgimento che può dare una grande mano è bere molta acqua, così da contrastare la ritenzione idrica, riattivare la circolazione dei tessuti ed espellere le tossine. (altro…)
Diastasi mamme: patologia

La diastasi colpisce molte mamme. E’ una patologia. Una mamma su tre ne soffre dopo il parto: le fasce addominali, che normalmente si aprono durante la gravidanza, non si richiudono nei primi 9 mesi immediatamente dopo il parto, lasciando un vero e proprio buco nella fascia centrale della pancia delle donne, che può causare diversi disturbi funzionali.
La diastasi nelle mamme deve essere roconosciuta come una patologia. Emma Gadda, di Varese, è la fondatrice del gruppo “Diastasi Mamme” che conta oltre 6 mila iscritte in tutta Italia, che ha come obiettivo quello di diffondere la consapevolezza di questa malattia per promuovere dei percorsi risolutivi che, in assenza di esercizi fisici, sono chirurgici. Serve l’addominoplastica, di cui recentemente la Regione Lombardia ha riconosciuto il rimborso del Servizio sanitario. “Ma solo se la separazione tra le fibre muscolari supera i 5,1 cm”, precisa Emma Gadda che non ne è felice. (altro…)
Pancia gonfia

La pancia gonfia è un problema che accomuna molte donne, dopo la mia gravidanza, facci anche io parte della schiera, ahimè. Il ventre arrotondato, e non certo per un bebè in arrivo, nasce dai pasti consumati velocemente, lo stress e la sedentarietà. Nella maggior parte dei casi non si tratta di grasso, ma di accumulo di gas. Per evitare il problema della pancia gonfia basta alimentarsi con alcuni tipi di cibi e abbinare una buona attività fisica, riducendo lo stress, chiaramente
Un regime alimentare corretto per evitare la pancia gonfia è quello con tanta frutta e verdura, tanta acqua e cibi mangiati masticando lentamente, piano, piano. (altro…)
Pancia dura in gravidanza

La pancia dura in gravidanza non è un fenomeno preoccupante.
Accade, soprattutto dopo il quinto mese di gestazione, quando
il feto è ben formato. Si avverte una tensione che tira in avanti il ventre indurendolo.
Quali sono le cause della pancia dura in gravidanza?
La pancia dura in gravidanza è una conseguenza dell’ingradimento dell’utero che, mutando, come fosse una protezione, si contrae. (altro…)
Pancetta dopo il parto

La pancetta dopo il parto è flaccida, non c’è niente da fare. Io per un po’ pareva fossi ancora incinta ed era un mio grande cruccio. Ogni donna dopo il parto pensa a come mandare subito via la pancetta, ma non fatene un dramma: che sia molle è chiaro perché i tessuti e i muscoli della pancia sono ancora rilassati e la pelle appare priva di tono.
Un mio amico medico e altri esperti dicono di indossare la panciera: preferite, però, un modello che sostenga senza costringere, dovete pur respirare in libertà. Deve essere in tessuto elastico e con fasce laterali regolabili, così da facilitare i rapporti muscolo-tendineo-legamentosi della pancia e scaricare il pavimento pelvico dall’eccessivo peso degli addominali. (altro…)
Post gravidanza: tonificare pancia e seno

Tonificare la pancia e il seno nel post gravidanza è un obiettivo che tutte le mamme si prefiggono. Inutile dire quanto sia importante per molte tornare ad avere un aspetto simile a quello prima della nascita del bebè. E così ogni donna si ingegna su come tonificare pancia e seno nel post gravidanza.
Non esistono ricette miracolose per tonificare pancia e seno nel post gravidanza, diffidate di chi ve le porge su un piatto d’argento. Alimentazione controllata e sana e attività fisica possono dare una grande mano a eliminare l’aumento di volume e la perdita di tono. (altro…)
Prurito al seno in gravidanza

Il prurito al seno in gravidanza è un fastidio che hanno molte donne ed è abbastanza comune, è causato dai cambiamenti ormonali che il nostro copro subisce durante la dolce attesa.
Il prurito al seno in gravidanza, come anche il dolore, è fastidioso. Le mammelle sono piene di terminazioni nervose. E’ qui che si verificano i maggiori cambiamenti in vista dell’allattamento. Il capezzolo e l’areola contengono molte fibre nervose: proprio per questo e per colpa pure degli sbalzi ormonali, diventano più sensibili al caldo, al freddo o al tocco. In gravidanza, durante i nove mesi di gestazione, oltre al prurito al seno, la donna potrebbe anche avvertire fastidi alla pancia e al resto del corpo. (altro…)