Cosa mangiare durante travaglio

Durante la fase del travaglio, a poche ore dal parto, si ha bisogno di energia. Non ci si può ‘abbuffare’, si corre il rischio di rigettare tutto. E’ bene sapere, perciò, cosa mangiare.
Gli zuccheri danno energia. Il sapere cosa mangiare durante il travaglio aiuta le donne, che dovrebbero ingerire piccoli spuntini, sia se si è a casa che in ospedale. Se i dolori non affliggono troppo e si ha fame, ecco qualche consiglio. (altro…)
Antidolorifici naturali per dolori parto

Quali sono gli antidolorifici naturali per alleviare i dolori del parto? Gli oli essenziali da esempio. La lavanda ha il potere di rilassare e calmare, la salvia scalena, che serve per rafforzare le contrazioni, il geranio, che aiuta la respirazione e favorisce la circolazione, la menta piperita, che combatte nausea e mal di testa, la camomilla, anche questa rilassante, il neroli, antidepressivo e anti stress. (altro…)
Cartella clinica parto

La cartella clinica del parto, contrariamente alle altre cartelle cliniche, redatte al momento del ricovero in una struttura sanitaria, si apre qualche settimana prima. Molti genitori, soprattutto quelli in attesa del primo figlio, non sanno tutto in merito alla procedura ospedaliera, ma è proprio così.
La cartella clinica del parto si apre, solitamente, durante la 37esima settimana di gestazione. E’ prassi che la mamma, intorno alla 34esima settimana di gravidanza, una volta decisa la struttura dove nascerà il suo bambino, telefoni e prenda un appuntamento con l’ostetrica scelta che si occuperà personalmente della compilazione della suddetta cartella clinica. (altro…)
Dolore del parto

Molte donne lo temono: il dolore del parto spesso fa paura. Per questo sono sempre di più le mamme che ricorrono alla sedazione, con l’epidurale. La scelta è libera, è semplicemente importante che chi è incinta decida consapevolmente.
Che tipo di dolore è quello del parto? La dottoressa Laura Balestra, anestesista di Humanitas San Pio X lo spiega: “Il dolore del parto ha caratteristiche uniche, ha una durata limitata nel tempo, è immediatamente seguito dal benessere e dalla gratificazione della nascita del bambino, è percepito in modo diverso da ogni donna a causa di esperienze precedenti, livello culturale, soglia del dolore”. (altro…)
Tutti i tipi di parto

Tutti i tipi di parto possibili, a seconda delle preferenze di ognuna e delle sue condizioni di salute, posso essere inseriti in due macrocategorie: parto naturale e parto operativo.
Tra tutti i tipi di parto, quello naturale non prevede l’utilizzo di farmaci o strumenti. (altro…)
Kangaroo Care: benefici a 20 anni dalla nascita

La Kangaroo Care regala benefici a 20 anni dalla nascita. Importante strumento per il neonato per superare il distacco dalla madre e per i genitori, che acquisiscono più fiducia ed autostima, consapevoli che stanno facendo qualcosa di positivo per il loro bambino, consigliata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Kangaroo Care (KC), il contatto pelle a pelle tra mamma o papà e neonato, è importantissima.
In occasione della Giornata Mondiale della Kangaroo Care, che si celebra il 15 maggio, la Società Italiana di Neonatologia (SIN), mette in risalto l’estrema importanza di protocolli condivisi per la KC all’interno dei punti nascita, elementi strutturali che consentano di svolgere al meglio questa attività e la necessità di corsi di aggiornamento regolarmente ripetuti nel tempo per tutti gli operatori sanitari. (altro…)
Solitudine donne post parto

Le donne nel post parto spesso si sentono spaesate, provano una solitudine infinita. Le nuove linee guida firmate dall’Oms, l’Organizzazione Mondiale della sSanità, sottolineano come quando una mamma si senta disorientata, possa chiedere aiuto solo ai famigliari, non trovando sostegno nei servizi di Asl e ospedali. “Ai sentimenti di amore, speranza ed eccitazione si mescolano inevitabilmente lo stress e l’ansia”, afferma la direttrice del dipartimento per la salute materna, Anshu Banerjee.
Si parla poco della solitudine post parto delle donne. Ci sono oltre 60 raccomandazioni nel documento Oms. Le più importanti le ha selezionate per Il Mattino Nicola Colacurci, presidente della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo), professore universitario e direttore della reparto specialistico al Policlinico Vanvitelli. (altro…)
Nuovo programma allenamento neomamme

C’è un nuovo programma di allenamento dedicato alle neomamme, quelle che hanno da poco messo al mondo un bambino e vogliono tornare in forma senza andare in palestra.
Dal 4 aprile Fitness+ Apple, il primo servizio di fitness creato per Apple Watch, lo ha introdotto. E’ stato messo a punto da specialisti internazionali e si chiama “Ritorna al fitness dopo il parto”. Contiene sette allenamenti che si basano su forza, core e allenamenti “Mindful Cooldown” guidati dall’istruttrice e neomamma Betina Gozo, affiancata da istruttori Fitness+ e altre mamme, Marimba Gold-Watts e Jonelle Lewis. (altro…)