Depressione perinatale

Capita, purtroppo. Alcune donne soffrono di depressione perinatale quando sono in attesa del loro bambino e stanno male, vivono la gravidanza con la testa piena di cattivi pensieri: non riescono a scacciarli via.
La depressione perinatale è un disturbo psichiatrico che può manifestarsi durante la gravidanza o nelle prime quattro settimane dopo il parto e che in Italia colpisce 16 donne su 100. Ogni anno sono almeno 90mila le mamme che ne soffrono, come riporta l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Onda). (altro…)
Alimenti che aiutano a rimanere incinta

Per avere una gravidanza è importante anche essere sane e quindi avere un’alime
Gli alimenti che aiutano a rimanere incinta sono quelli della classica dieta mediterranea in quanto apporta tutti i principi nutritivi che favoriscono l’ovulazione. (altro…)
Linee guida per salute mamme e bimbi post parto

Arrivano le linee guida per la salute di mamme e bimbi post parto. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha elaborato e pubblicato le prime linee guida per l’assistenza nelle prime sei settimane dopo il parto, un periodo delicatissimo per mamma e neonati: secondo le stime mondiali, infatti, fino al 30% dei decessi materni si verifica dopo il parto e nel primo mese di vita muoiono 17 bambini ogni 1000 nati vivi. Queste raccomandazioni per la salute di mamme e bimbi post parto sono importantissime. Si calcola che oggi, nel mondo, più di 3 donne e bambini su 10 non ricevano la necessaria assistenza, nonostante sia noto che le conseguenze fisiche ed emotive del parto possono essere debilitanti. (altro…)
Osteopatia post parto

L’osteopatia post parto può risolvere molti problemi, dal mal di schiena al dolore alle spalle o l’osso sacro. E’ possibile consultare uno specialista già 4-6 settimane dopo la nascita del bebè. Nel caso di un taglio cesareo, però, bisogna attendere la cicatrizzazione completa della ferita, si possono affrontare le sedute all’incirca 3 mesi post parto. (altro…)
Criolipolisi per pancia molle post parto

Prima di scegliere un trattamento è sempre necessario uno screening. “Se trattiamo un’assenza/perdita di tono, che non interessa gli strati sottostanti, faremo trattamenti mirati unicamente al rassodamento. Se invece abbiamo lassità cutanea e adiposità, ci focalizzeremo prima sull’adiposità e poi sul rassodamento”, spiega la dottoressa Laura Licitra, specialista in medicina estetica e del benessere. “Dopo una gravidanza, soprattutto dopo un cesareo, dove sono state debilitate le fasce muscolari sottostanti, è opportuno fare un protocollo preciso. E ripristinare la diastasi addominale, prima di procedere con la rottura degli adipociti”, chiarisce. (altro…)
Sintomi ovulazione

Quali sono i sintomi dell’ovulazione, come possiamo accorgerci che siamo fertili se stiamo cercando di avere un bimbo?
Esistono dei sintomi chiari dell’ovulazione: alcuni compaiono qualche giorno prima, altri il giorno precedente o lo stesso. Intanto ci si può già aiutare con il calcolo per stabilire quando più o meno dovrebbe arrivare il periodo ok per procreare. (altro…)
Disturbi del sonno fine gravidanza

I disturbi del sonno aumentano quando si è in gravidanza, soprattutto quando il parto è vicino, verso la fine. Ci sono varie cause che li scatenano, ma la problematica può risolversi tranquillamente. Rimanete calme.
I disturbi del sonno affliggono molte a fine gravidanza e si rischia un forte stress, oltre a una stanchezza infinita. Ecco le cause che possono scatenarli. (altro…)
Parto più breve grazie all’allenamento

Il parto può essere più breve e meno doloroso grazie all’allenamento mirato. Basta farlo seguita da chi la sa lunga, come Elena Taddei, Laure in Scienze Motorie, ex atleta professionista che ha ideato un corso ad hoc per le mamme in attesa. (altro…)