Articoli taggati come ‘pancione e parto’

Tiroidite post partum

Gen 29
Scritto da Annamaria avatar

La tiroidite post partum è una disfunzione che potrebbe insorgere entro un anno dalla nascita del proprio bebè. Colpisce il 5 per cento delle donne, per predisposizione genetica la frequenza sale fino al 20 per cento per le donne che soffrono di diabete mellito di tipo 1. E’ il risultato di una reazione autoimmunitaria nei confronti della tiroide: il sistema immunitario reagisce contro i tessuti della tiroide determinando queste alterazioni della funzionalità tiroidea. (altro…)

Pancia gonfia dopo parto

Gen 27
Scritto da Annamaria avatar

La pancia gonfia dopo il parto è abbastanza normale: per tornare ad averla piatta, o quasi, è necessario almeno un mese, per alcune di noi anche più tempo. E’ comunque bene cercare di eliminare il grasso, rassodare l’addome, per ragioni soprattutto legate alla salute, e non solo alla linea, a poco a poco.

Per eliminare la pancia gonfia dopo il parto, non ci aiuta solo l’esercizio fisico, un accorgimento che può dare una grande mano è bere molta acqua, così da contrastare la ritenzione idrica, riattivare la circolazione dei tessuti ed espellere le tossine. (altro…)

Alimenti che inducono il travaglio

Gen 14
Scritto da Annamaria avatar

Ci sono diversi sistemi che inducono il travaglio in modo naturale, tra gli esercizi fisici la stimolazione del seno e il messaggio perineale. Ma sembra ci siano pure diversi alimenti che possono aiutare, gli studi sono ancora molto limitati a riguardo, ma lo dice uno specialista del settore, il dottor Vanshika Gupta Adukia.

(altro…)

Ultima visita prima del parto

Gen 09
Scritto da Annamaria avatar

Quando si fa l’ultima visita prima del parto? Cosa controlla il ginecologo? Mamme in dolce attesa, forse già ne siete a conoscenza, ma per chi avesse dubbi, è bene sapere che l’ultima visita prima del parto si esegue nelle ultime due settimane di gestazione. Il medico controlla che tutto sia nella norma e proceda regolarmente. (altro…)

Contrazioni parto: quando andare in ospedale

Gen 04
Scritto da Annamaria avatar

Le contrazioni del parto iniziano di solito già alla 36esima settimana di gestazione, sono quelle preparatorie. Possono durare fino a 60 secondi, a grandi intervalli di oltre 15 minuti in un arco di tempo che va fino alle tre ore. Ma quando è necessario andare in ospedale perché ormai prossime alla nascita bel bebè? (altro…)

Probiotici in gravidanza contro nausea e vomito

Dic 25
Scritto da Annamaria avatar

I probiotici in gravidanza contro nausea e vomito sono essenziali a quanto pare. Il loro uso può aiutare molto, come è emerso da uno studio condotto dai ricercatori della University of California. “Questa ricerca – spiegano gli autori – fornisce informazioni chiave circa l’impatto dei microbi intestinali sulla funzione gastrointestinale in gravidanza. Il nostro microbiota intestinale spiega perché siamo quello che mangiamo, e perché i metaboliti e i prodotti generati dai batteri hanno un impatto enorme sulla nostra salute”. (altro…)

Cromoterapia e filodiffusione per partorire meglio

Dic 19
Scritto da Annamaria avatar

La cromoterapia e la filodiffusione per partorire meglio e senza stress sono un trend sempre più attuale. L’ambiente dell’ospedale diventa più accogliente e rilassante. Anche l’Italia si adegua, l’ospedale di Forlì offre il ‘servizio’ alle donne nel suo Punto Nascita dell’Ostetricia-Ginecologia. (altro…)

Gravidanza: calcolo a mano data parto

Nov 10
Scritto da Annamaria avatar

Quando si scopre di essere incinta, la gravidanza riempie il cuore di gioia alle future mamme. Subito si vuole sapere la data del parto, esistono tante tabelle per calcolarla, ma è possibile anche fare il calcolo a mano per scoprirà quando arriverà il tanto atteso bebè.

Il calcolo a mano della data del parto non è affatto complicato e aiuta anche a vivere la gravidanza sin da subito in grande serenità. Per calcolare tutte sole il numero di settimane di gravidanza e quindi arriverà il momento della ‘cicogna’, è necessario aggiungere 280 giorni alla data del primo giorno del ciclo mestruale più recente.  (altro…)