Parto con ventosa

Il parto con ventosa viene ancora fatto, anche se non è molto diffuso. E’ una pratica preferibile al forcipe o al parto cesareo. Serve per facilitare l’uscita dal canale vaginale del bambino, si usa una ventosa che è a forma di una coppetta, fatta in modo che possa aderire alla testa del bebè. (altro…)
Depressione post partum o Baby Blues?

Saper riconoscere il sintomi: Baby Blues o depressione post partum? (altro…)
Parti: aumentano nascite premature

Ai tempi del Covid-19 aumentano le nascite premature. C’è una maggiore complicanza nei parti. Lo sottolinea a gran voce la SIN, Società Italiana di Neonatologia, in occasione del XXVII Congresso Nazionale, a Roma. Le gravidanze complicate dal Covid-19 sfociano, più spesso, in un parto prematuro che può mettere seriamente a rischio la vita del piccolo e generare tutte le complicazioni tipiche della prematurità.
I dati del Registro Covid-19 della Società Italiana di Neonatologia (SIN), come già rilevato nel 2020, confermano un aumento delle nascite premature da donne infette pari all’11,2%, rispetto al tasso di prematurità delle donne non infette pari al 6,9%. “Una trentenne non incinta che contrae il virus ha una bassa probabilità di essere ricoverata in terapia intensiva, ma se è in gravidanza il rischio sale di tre volte. Il virus SARS-CoV-2, inoltre, può trasmettersi, anche se raramente, dalla madre al feto e causare a volte casi di Covid-19 neonatale grave”, afferma il Presidente SIN Fabio Mosca. “Alle donne in gravidanza o che vogliono avere un figlio consigliamo di vaccinarsi, per proteggere se stesse e il proprio piccolo”. La SIN presenta i dati aggiornati del Registro Covid-19 e ribadisce l’importanza della vaccinazione anti-Covid in gravidanza, a tutela della mamma e del nascituro. Per non rischiare nei parti: aumentano le nascite premature e sale la preoccupazione. (altro…)
Sonno prima del parto

Per una gravidanza sana è importante dormire almeno 7 o 8 ore a notte. Il sonno prima del parto, nel terzo trimestre di gestazione, è però più difficile, spesso disturbato a causa del peso del pancione agli sgoccioli. Le mamme fanno più fatica a riposare serenamente: di solito un cuscino per la gravidanza aiuta a risolvere il problema. (altro…)
Ginecologi: ‘Vaccino anti-Covid sicuro in gravidanza’

“Il vaccino anti-Covid in gravidanza è sicuro e non ci sono rischi, come dimostrato da studi scientifici, che i frammenti di mRna possano ‘arrivare’ al feto e tanto meno ‘passare’ attraverso il latte”, sottolinea all’Adnkronos Salute Elsa Viora, presidente della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo). “Molte future mamme abbiano paura, i timori sono stati alimentati anche dalla mancanza di una presa di posizione ufficiale da parte delle nostre istituzioni sanitarie”, ammette amara. E fa un appello invitando “tutte le future mamme o a chi pensa di diventarlo a vaccinarsi”. (altro…)
Come curare punti post-parto

Quando si mette al mondo un bebè può accadere che ci siano, come conseguenza, lacerazioni che la fase espulsiva a volte provoca. Le lacerazioni avvengono sulla pelle della vulva e sulla mucosa vaginale. Se è necessaria l’episiotomia, ossia l’incisione del perineo, tutto dopo è ancora più fastidioso. Idem se si fa ricorso a un parto cesareo. Come curare i punti post-parto senza farsi prendere dalla preoccupazione o l’ansia? (altro…)
Travaglio: esame del sangue dirà inizio

Tutte potranno sapere quando si avrà il travaglio: un esame del sangue dirà il suo inizio. E’ quanto emerge da una ricerca dell’Università di Stanford.
Tra un paio di anni sarà realtà: un esame del sangue dirà l’inizio del travaglio di una partoriente. Gli studiosi della Stanford University School of Medicine hanno analizzato, attraverso i segnali immunitari e biologici ricercati nei marcatori del sangue, il tempo in cui la donna incinta sarà prossima a dare alla luce il suo bebè. (altro…)
Cromoterapia in gravidanza

La cromoterapia, la terapia dei colori, è utilissima anche in gravidanza. Aiuta moltissimo, in generale, nel trattamento delle malattie psicosomatiche, riducendo ansia e stress, depressione, debolezza fisica, mentale, dolori, spasmi localizzati. Pure col pancione può dare una mano.
La cromoterapia in gravidanza è ottima. Capita spesso che le mamme abbiano l’umore altalenante per colpa degli ormoni. Sappiate allora che visualizzare un oggetto blu riuscirà a calmare e tranquillizzare. Il giallo e l’arancione regaleranno Maggione tonicità e una carica energetica super. Il viola e il verde, invece, aiuteranno nella concentrazione, saranno efficaci durante le visite ginecologiche e il momento del parto. (altro…)