Quanto costa un figlio

Sono sempre meno le coppie che procreano in Italia. Bisogna investire sui figli, è importante creare un futuro pieno di giovani, ma quanto costa un figlio nel suo primo anno di vita? Secondo alcune stime parecchio.
Secondo un’indagine realizzata da mUp Research e Norstat un figlio costa abbastanza. Il quanto si spende è evidenziato già dalla gravidanza, quando si inizia a comprare, preparandosi all’arrivo del bebè. (altro…)
Parto con il sorriso

Il parto con il sorriso, nuova metodica di analgesia mendica nel travaglio di parto, riesce a regalare maggiore serenità alla donna grazie a una miscela di Ossigeno e Protossido d’Azoto, quest’ultimo conosciuto da tempo come gas esilarante, che la partoriente si somministra da sola tramite un dispositivo che libera l’analgesico con una valvola on-demand. (altro…)
Latte materno: cambiamenti

Il latte materno si trasforma con il passare dei giorni. I suoi cambiamenti sono visibili a occhio nudo: è vivo e matura, si modifica a seconda delle necessità nutrizionali del bambini.
E’ bello osservare i cambiamenti del latte materno. E’ opportuno anche capirli e conoscerli. Questi cambiamenti indicano quando sia importante per il bebè quotidianamente. (altro…)
Covid: non separare mamma e neonato

Il Covid non deve separare mamma e neonato. Il Prof. Fabio Mosca, Presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN), interviene a supporto dello studio internazionale “COVID Mothers Study”, coordinato dall’Harvard Medical School di Boston e alla cui realizzazione hanno collaborato, tra gli altri, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e UNICEF Italia, recentemente pubblicato sulla rivista americana Breastfeeding Medicine. I dati dello studio attestano che quasi l’80% delle mamme risultate positive al Covid ha vissuto con angoscia la separazione dal figlio e che il 29% di esse non è stato in grado di allattare una volta riunite con i loro bambini. (altro…)
Hypnobirthing: dove praticarlo in Italia

Caduta capelli post parto

La caduta dei capelli post parto è un problema che affligge molte donne. La super modella Emily Ratajkowski a pochi giorni dal dare alla luce il suo bebè, ne ha parlato apertamente in un suo post sul social e ha scritto: “Non lasciate che la caduta dei capelli, tipica di questa fase della vita, mini la vostra autostima”. L’indebolimento della chioma non deve farci affliggere, si può rimediare. (altro…)
Quanto tempo si può stare a casa dopo parto

Quanto tempo si può stare a casa dopo il parto? Dipende dal periodo di astensione obbligatoria fruita prima di mettere al mondo il bebè, durante la gravidanza
Su quanto tempo si può stare a casa dopo il parto la legge è chiara: l’astensione obbligatoria può durare fino al terzo mese, al quarto mese o al quinto mese a seconda del periodo di astensione obbligatoria fruito prima del parto stesso.
Quando si rimane incinta la lavoratrice dipendente può continuare a lavorare fino al raggiungimento del periodo di astensione obbligatoria dal lavoro. (altro…)
Stanchezza post-parto

La stanchezza post-parto è un qualcosa con cui le neo mamme devono fare i conti. C’è la gioia per il bebè appena nato, ma pure la maggiore tensione che tutto questo comporta. Da non dimenticare che il post-parto è caratterizzato da sbalzi ormonali che influenzano il proprio stato fisico e psicologico. Si verifica pure una significativa riduzione di serotonina e dopamina che può contribuire ad alterare il ritmo sonno-veglia e un aumento della prolattina, che può invece associarsi a mancanza di concentrazione e a maggiore sonnolenza durante tutta la giornata. (altro…)