Body positive: mamma a una settimana dal parto

La filosofia del body positive sta sempre più coinvolgendo tutti. Una donna è bella sempre, anche a una settimana dal parto, quando il fisico mostra ancora le forme lasciate dalla gravidanza. La pensa così Alessandra Tripoli, ballerina di Ballando con le stelle, appena diventata mamma, che si mostra sul social senza alcun problema e scrive: “Piano, piano…oggi mi sento già meglio”.
Il suo corpo, come quello di ogni neomamma, sta tornando lentamente alla normalità. E’ felice dell’arrivo di Liam e che il suo fisico abbai reagito bene. Il ventre sta tornando piatto, ma ci vuole costanza, l’alimentazione giusta e pazienza. (altro…)
Panciera dopo il parto sconsigliata

Bisogna dire di no alla panciera dopo il parto, nonostante possa attrarre l’idea, per svariati motivi. E’ sconsigliata perché crea più danni che benefici. Primo su tutti non fa lavorare gli addominali. (altro…)
Covid, neonati: no a separazione dalla madre dopo parto

Il Covid affligge le nostre vite e ci impone regole drastiche, per quando riguarda i neonati uno studio dice no a separazione dalla madre dopo il parto, come sottolinea la SIN, Società Italiana di Neonatologia.
No a separazione dei neonati dopo il parto a causa del Covid. Solo l’1,6% dei nati da madre positiva è a rischio contagio dopo la nascita. Il dato emerge da uno studio italiano condotto durante i primi mesi della pandemia e pubblicato nei giorni scorsi dalla prestigiosa rivista internazionale Jama Pediatrics. (altro…)
Perdite latte dal seno: cosa fare

Le perdite del latte dal seno in allattamento, subito dopo il parto, possono capitare. Tutta colpa del riflesso ossitocinico, detto anche riflesso di eiezione del latte. La suzione del bambino induce il rilascio dell’ormone ossitocina nel corpo della mamma. L’ossitocina agisce sui muscoli che circondano le piccole sacche nel seno, dove si raccoglie il latte, in modo che lo espellano o ‘eroghino’. Questo riflesso non si attiva unicamente durante l’allattamento: il seno potrebbe perdere latte anche quando una mamma sente il suo bambino piangere, o anche solo se sta pensando a lui, a qualsiasi ora del giorno o della notte. Le perdite sono spesso più consistenti nelle prime settimane dopo il parto, perché il seno potrebbe produrre più latte di quanto il bebè ne richieda. Cosa fare? (altro…)
Cosa fare prima del parto

Ecco cosa fare prima del parto. Sicuramente preparare tutti i documenti da portare con sé in clinica o in ospedale: le ultime analisi, le ecografie e tutta la cartella del ginecologo, la tessera sanitaria, il documento d’identità, il codice del proprio gruppo sanguigno solo alcuni dei più importanti. (altro…)
Allattare in sicurezza

In questo momento è fondamentale che le mamme sappiano di poter allattare in tutta sicurezza. La paura del Coronavirus ha destabilizzato alcune mamme. “La paura della pandemia da Covid-19 e le misure adottate per contrastare la diffusione del virus hanno avuto un forte impatto psicofisico sulle mamme e sulle pratiche connesse alla nascita, in particolar modo sull’allattamento al seno. Nonostante noi neonatologi, con l’aiuto di tutti gli operatori, abbiamo cercato di tranquillizzare i neogenitori con attività volte a garantire la sicurezza del percorso nascita e con informazioni chiare e corrette, anche grazie al supporto dei media, abbiamo riscontrato una significativa diminuzione dei progressi fatti negli ultimi anni nell’allattamento materno”, afferma il Presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN), Fabio Mosca, in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno che si celebra ogni anno dall’1 al 7 ottobre.
Alimentazione post parto

L’alimentazione post parto, per eliminare il peso in eccesso, diventa cruciale per molte donne che desiderano tornare in forma top. Molte famose, come Costanza Caracciolo, ex velina, moglie di Bobo Vieri, si affidano al nutrizionista Sacha Sorrentino.
La showgirl 30enne dopo aver messo al mondo la sua secondogenita Isabel lo scorso 25 marzo, ha già recuperato seguendo i consigli sull’alimentazione post parto del biologo nutrizionista, esperto in integrazione sportiva. Ecco alcuni consigli dell’esperto. (altro…)
Sindrome da burnout

Che cos’è la sindrome da burnout? Esaurimento totale, ossia fisico, emotivo e psichico. Tutti possono essere colpiti dalla sindrome da burnout, non solo per lavoro, ma pure dopo il parto.
I sintomi della sindrome da burnout sono simili a quelli di una depressione media: letargia crescente, sia a livello professionale che privato, e calo d’interesse, forza mentale ridotta, problemi di concentrazione, irritabilità accentuata, problemi a staccare la spina nel tempo libero, disturbi del sonno, stanchezza costante, inappetenza, mal di testa e mal di schiena, capogiri e tachicardia, nervosismo e paura, senso di vuoto interiore, problemi gastrointestinali inclinazione a infezioni, tinnito. (altro…)