Gestire ansia da rientro a scuola in pandemia

L’anno scolastico è alle porte, si spera, come assicurato , in presenza, come gestire l’ansia da rientro a scuola in pandemia? Con i bambini non sempre è tutto semplice…
E’ opportuno sapere in che modo gestire ansia da rientro a scuola in pandemia. Noi genitori dobbiamo avere le armi adatte per gestire la situazione. Elizabeth Reichert, professoressa associata di psichiatria e scienze comportamentali dello Stanford University Medical Center, ha una sua semplice idee: ritrovare orari regolari e creare un’atmosfera di novità. (altro…)
Stop mascherine all’aperto: regole

Stop alle mascherine all’aperto, i bambini saranno contenti di farsi accarezzare il volto dalla brezza leggera, di stare insieme a viso scoperto, e non come uno dei membri della Banda Bassotti. Al parco potranno correre e giocare senza più la copertura, che diciamolo, con questo caldo opprimente era tutt’altro che gradita. Senza dimenticare le regole, però, che anche i più piccoli devono avere ben chiare. (altro…)
Mascherine all’aperto: stop forse 15 luglio

Lo stop alle mascherine all’aperto arriverà forse dal prossimo 15 luglio, questo l’orientamento del Governo, anche se ci sono esperti e politici che ora, col caldo, le ritengono inutili e vorrebbero fossero tolte sin da subito. Per molti questa è una liberazione, per altri, più prudenti, no.
I ragazzini, come pure gli adolescenti, saranno felici di poter togliere le mascherine all’aperto. Mia figlia, appena appresa la notizia, è stata felice dello stop forse il 15 luglio. Lei, che a 14 anni ha fatto la prima dose del vaccino Pfizer, con l’autorizzazione di mamma e papà, è stanca di non poter sentire liberamente il vento sulla faccia. Evita gli assembramenti e sta attenta, ma rivuole indietro l’agognata normalità. (altro…)
Emergenza Covid: aumentati casi sviluppo precoce

L’emergenza Covid, con lo stress e il vertiginoso aumento della sedentarietà, ha fatto danni: aumentati i casi di sviluppo precoce tra le ragazze, sono raddoppiati. L’arrivo del ciclo è giunto per qualcuna addirittura a 8 anni. La pandemia ha influenzato gli ormoni delle bambine.
L’emergenza Covid, oltre ad aver fatto salire, ahimè, disagi psicologici e disagi sociali tra i giovanissimi, ha anticipato il primo ciclo mestruale. Sono aumentati i casi di sviluppo precoce. E pensare a bambine in terza elementare alle prese con il menarca fa un po’ tenerezza… (altro…)
Scuola 2021: in classe ancora con la mascherina

In classe ancora con la mascherina. La scuola 2021 non vuole ancora ragazzi a volto scoperto, almeno per quelli dai 12 anni in su. Lo dice il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario per l’emergenza Covid-19. (altro…)
Bambini e adulti vittime della ‘sindrome della capanna’

La pandemia e i conseguenti lockdown, come pure per i giovani la relativa Dad, hanno regalato, ahimè, anche problemi psicologici a tanti. Molti tra bambini e adulti sono vittime della cosiddetta ‘sindrome della capanna’.
Vittime inconsapevoli della sindrome della capanna. Tra bambini e adulti c’è chi non vedeva l’ora che l’isolamento finisse, c’è pure chi, tornando alla normalità, ha provato e prova tuttora angoscia e paura. La psicologa Elisa Caponett spiega cos’è la sindrome della capanna, di cui tanto si parla. (altro…)
Vaccini anti-Covid 12-15 anni

Si attende l’autorizzazione dell’Ema sui vaccini anti-Covid per i ragazzi della fascia 12-15 anni. Per il presidente dell’Aifa Giorgio Palù è scontata, intervenuto oggi, venerdì 28 maggio, in tv.
Alcuni genitori sono sul piede di guerra per quel che riguarda i vaccini anti-Covid per la fascia 12-15 anni. In realtà in alcuni paesi la somministrazione del siero ai giovanissimi è già partita. “Il 10 maggio l’Fda ha già approvato i vaccini per gli adolescenti, l’Ema li approverà oggi e l’Aifa recepirà questa autorizzazione, nell’arco di un paio di giorni, perché non c’è nessun’altra indicazione preferenziale. C’è già un’età, ci sono già i vaccini e credo che oggi si completerà il ciclo per gli adolescenti dai 12 ai 15 anni. Ci sono 8,5 milioni di adolescenti in questa fascia d’età”, ha spiegato Palù a SkyTg24. (altro…)
Vaccini anti-Covid: si parte con gli adolescenti

Vaccini anti-Covid al via pure per i più giovani: si parte con gli adolescenti, quelli di età compresa tra i 12 e i 15 anni. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha confermato l’avvio della nuova fase della campagna vaccinale dedicata ai ragazzi già da fine maggio.
Si parte con gli adolescenti perché quest’ultima spallata al virus potrebbe davvero essere utilissima per mettere definitivamente fine alla pandemia. I vaccini anti-Covid per i giovanissimi renderebbero la scuola altamente sicura già il prossimo settembre. (altro…)