Aptonomia

Aptonomia, letteralmente scienza del tatto, dà la possibilità alla mamma e al papà di entrare in contatto con il piccolo attraverso particolari massaggi già dal quinto mese di gestazione.
Il bebè si trova ancora nel grembo materno ma grazie all’aptonomia perinatale, parola che viene dal greco e si compone du due parole, “hapsis” e “nomos”, ossia regola del tatto, stabilisce in contatto con i genitori. (altro…)
Cicogna: indicazioni per l’arrivo del bebè

Le indicazioni per l’arrivo del bebè servono a tranquillizzare i genitori sulla cicogna. Una nascita non deve generare ulteriore stress. “Nei nostri ospedali si nasce come sempre con tutte le precauzioni e le cure amorevoli, nel rispetto dei protocolli ministeriali, con percorsi separati, un attento triage ed aree riservate ai pazienti contagiati”, afferma il prof. Fabio Mosca Presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN). (altro…)
Corso preparto online

Il corso preparto per chi è in dolce attesa è molto importante. In quarantena diventa online. Sono tantissime le strutture che rimangono vicine alle donne incinta e ai loro compagni.
La gravidanza rimane focale anche in piena emergenza Coronavirus. Le mamme e i papà non possono essere lasciati soli. Il corso preparto online fa sì che gli esperti rimangano accanto a chi ha bisogno dei loro consigli e delle loro indicazioni. (altro…)
Allenarsi con i bambini

Allenarsi con i bambini ai tempi del Coronavirus può essere possibile, se avete un bebè piccolo si divertirà un mondo insieme a voi. Ci sono vari esercizi da fare per allenarsi con i bambini, quello più ovvio sono i classici squat. Mamme e papà, divaricate le gambe, tenete i piedi paralleli, indurite gli addominali e piegate lentamente le gambe, facendo si che le ginocchia non superino mai i piedi. Ora, tenete con le braccia piegate a 90° il vostro bimbo e sollevatelo nel momento in cui distendete le gambe. Per gli ometti, potrete tenere vostro figlio anche sulle spalle, facendo attenzione a non farvi male alla schiena. (altro…)
Festa del papà: lavoretti da fare a casa

Ecco alcune idee per i lavoretti da fare a casa per la festa del papà. Una creazione facilmente realizzabile e che riempirà di gioia vostro padre potrebbe essere quella della federa firmata. Basterà procurarsi nel baule della biancheria una federa bianca e colori a tempera. I membri della famiglia non dovranno far altro che pitturarsi con un colore diverso per ciascuno il palmo delle mani, poi lasceranno l’impronta sulla federa e, con un pennarello per tessuti, faranno la loro firma sotto. Ecco qui una bella federa personalizzata. (altro…)
Arancini di Carnevale

Vi piace la pasta fritta al profumo di arancia? Gli arancini di Carnevale, dolcetti tipici delle Marche sono adattissimi al periodo, anche se non siamo ancora nel vivo della festa, ma manca ancora un po’. Deliziosi, sono ottimi pure come merenda per i vostri bimbi e potete anche realizzarli, facendo un po’ di attenzione, insieme a loro.
Per fare gli arancini di Carnevale a casa occorre avere:
2 uova
50 grammi di burro
250 ml di latte (altro…)
Corso preparto: quando farlo

Il corso preparto, utilissimo per preparare mamma e papà alla nascita del bebè, si articola in 8 o 10 incontri. Quando farlo? La domanda assilla spesso le future mamme. Ecco la risposta per fugare ogni dubbio.
Sono tanti i motivi per cui è basilare frequentare un corso preparto, uno su tutti: scacciare via tutte le preoccupazioni legate al momento della nascita, ma pure quelli riguardanti i primi mesi di vita del bambino, allattamento, bagnetto, misurazione del peso e così via. Quando farlo? Intorno alla 28 settimana di gestazione. (altro…)
Parti prematuri: diminuisce la mortalità

In Italia diminuisce la mortalità per quel che riguarda i parti prematuri. Ma, come sottolinea la Società Italiana di neonatologia, la SIN, è necessario dare più supporto alle famiglie che ne hanno bisogno. Serve un potenziamento dei servizi di Follow-up.
Per i parti prematuri diminuisce la mortalità. Il 7% del totale dei nati in Italia, circa 32.000 all’anno, sono pretermine, cioè vengono al mondo prima della 37a settimana di età gestazionale (dati Cedap 2016). I piccoli prematuri contribuiscono a più del 50% delle morti in epoca neonatale e a circa il 40% di quelle infantili. (altro…)