Papilloma Virus: possibile curarlo

Il Papilloma Virus è responsabile del 97% dei tumori della cervice uterina. E’ possibile curarlo grazie alla ricerca farmacologica.
L’infezione da HPV, o Papilloma Virus, è l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa tra donne e uomini. Nella maggior parte dei casi, si presenta in forma transitoria e asintomatica, tuttavia, se l’infezione persiste, può manifestarsi attraverso lesioni della pelle e delle mucose.
Alcuni tipi di HPV sono associati all’insorgenza di neoplasie, tra le quali la più comune è il carcinoma della cervice uterina. Si stima che il Papilloma Virus sia responsabile di circa il 97% di questa tipologia di tumori e che incida, inoltre, sull’88% dei tumori anali, sul 70% di quelli vaginali e sul 50% dei tumori del pene. L’infezione mostra un picco principale nelle giovani donne, intorno ai 25 anni di età, ed un secondo picco intorno ai 45 anni. (altro…)
HPV nell’uomo: rischio infertilità in agguato

Al rischio di condilomi e tumori come conseguenza di una infezione genitale da papilloma virus (HPV), nell’uomo si aggiunge anche la minaccia dell’infertilità. “Il virus dell’HPV si lega agli spermatozoi, riducendone la capacità fecondante”, spiega il professor Salvatore Sansalone Specialista in Andrologia all’Università di Tor Vergata a Roma che aggiunge: “La stagione estiva e quella in cui si vedono moltiplicare esponenzialmente le infezioni a causa di comportamenti sessuali disinvolti e rapporti non protetti”.