Fotografo in sala parto

Fotografo in sala parto? Molte mamma scelgono di averlo, in America è già un trend richiestissimo. La sessione fotografica con il pancione per tante donne è ormai una realtà, con professioniste affermate e famose che offrono shooting bellissimi a chi è in dolce attesa. Ora però è il fotografo in sala parto a piacere moltissimo.
Le mamme vogliono il fotografo in sala parto perché desiderano un reportage di uno dei momenti indimenticabili della loro vita. Non è solo esibizionismo, o meglio non solo questo a muoverle. E’ il volere impressa nella memoria un’esperienza che cambia nel profondo e rappresenta un nuovo inizio nel proprio percorso esistenziale. (altro…)
Rimedi omeopatici parto

Esistono rimedi omeopatici utili durante il parto. Quando non è possibile intervenire con i farmaci normali, si può trarre beneficio dai rimedi omeopatici. Sono, tra l’altro, tantissimi quelli che li usano, chiaramente, per ogni tipo di problema di salute.
I rimedi omeopatici favoriscono un parto con un travaglio meno doloroso e con contrazioni più efficaci. I rimedi omeopatici possono essere assunti sia durante il parto che dagli ultimi 3 mesi di gravidanza fin a dopo la nascita del bebè. Non essendo tossici, non ci sono controindicazioni, il nostro organismo li assimila facilmente e aiutano tante donne. (altro…)
Parto prematuro

Il parto prematuro coinvolge in Italia circa il 5-6% delle gravidanze. E la principale causa di mortalità e morbilità neonatale. Per questo, nasce il nuovo Gruppo di Lavoro della SIMP (Società Italiana di Medicina Perinatale) che, con l’Associazione Vivere Onlus, sarà impegnato nella stesura delle Linee Guida per promuovere la corretta comunicazione tra medico e famiglia nell’eventualità di parto pretermine, ossia prematuro.
In occasione del primo incontro del Gruppo, sono state presentate le nuove indicazioni terapeutiche del Progesterone Vaginale. (altro…)
Parto: 9 padri su 10 assistono

Il momento del parto non fa più paura agli uomini. 9 padri su 10 assistono al momento della venuta al mondo del loro bebè.
Mio marito lo ha fatto, lo ha scelto lui e, quando Bibi è nata, è stato proprio lui a tagliare il cordone ombelicale e a farle il primo bagnetto. Io mi stavo riprendendo, ricordo tutto come fosse un sogno, ma il sorriso di Giuseppe è difficile da dimenticare.
Beh, da quel che emerge al momento del parto 9 padri su 10 assistono e non ne vogliono sapere di rimanere ‘fuori’. (altro…)
Succo di mirtillo contro depressione post parto

Il succo di mirtillo è ottimo contro la depressione post parto che colpisce molte donne. E’ quanto emerso da uno studio canadese. Il succo di mirtillo è una delle tre sostanze adatte a prevenire lo scompenso chimico e il cambiamento dell’umore successivi alla fine della gravidanza: un valido alleato contro la depressione post parto, quindi.
I ricercatori hanno sviluppato un integratore alimentare in cui è presente il succo di mirtillo proprio per andare contro il rischi di depressione post parto. (altro…)
Parto cesareo: è epidemia

In Italia c’è una vera e propria ‘epidemia‘ da parto cesareo. Tutte lo vogliono. nel 2015 il 34,1 per cento dei neonati è nato così.
L”epidemia‘ da parto cesareo pare inarrestabile nel nostro Paese, anche se c’è uno 0,7 per cento di flessione rispetto al 2014.
In Campania l”epidemia‘ da parto cesareo raggiunge addirittura il 60 per cento, a seguire Sicilia, Puglia. Poi Lazio, Molise, Sardegna, Basilicata e Calabria. Sembrano, invece, meno coinvolte la Toscana e la Valle d’Aosta. Il Trentino Alto-Adige è la regione più ‘virtuosa’ in merito. (altro…)
Dolori del parto

Avere paura dei dolori del parto è legittimo, ma bisogna ricordarsi che sono dolori alternati a pause di rilassamento e fanno parte di un processo naturale per portare alla luce il proprio bebè.
I dolori del parto servono a segnalare come va avanti il travaglio, a partire dalle prime contrazioni che annunciano il momento di recarsi in ospedale.
Da lì in poi le contrazioni aumentano di frequenta e intensità, fino alla fase espulsiva che ci fa spingere il bambino nel canale del parto aiutandolo ad uscire. (altro…)
Parto dolce

Avete spesso sentito parlare di parto dolce, ma cos’è?
Il parto dolce è conosciuto pure come metodo Leboyer. Ginecologo e ostetrico francese classe 1918, Frédérick Leboyer diceva sempre: “La madre ha diritto ad un buon parto e il bambino ha diritto ad una buona nascita”.
Il parto dolce vuole che al momento della nascita il bebè sia accolto nel modo meno traumatico possibile.
Le condizioni per un parto dolce, secondo il medico francese, sono: (altro…)