Gestione emergenza in sala parto

La gestione dell’emergenza in sala parto è importantissima per non correre rischi. Le mamme devono pretendere personale altamente qualificato in un momento tanto importante della loro vita.
Nonostante gli innumerevoli progressi in ambito medico-scientifico e la tecnologia avanzata che oggi abbiamo a disposizione, la sala parto rappresenta ancora uno scenario complesso ed articolato. La possibilità che l’evento parto possa trasformarsi da fisiologico, ad alto rischio, implica la necessità di formare ed aggiornare in modo adeguato tutto il personale sanitario coinvolto, per far sì che sia in grado di affrontare e gestire la pratica quotidiana, così come le situazioni di urgenza ed emergenza durante il parto. (altro…)
Parto indotto con prostaglandine

In cosa consiste il parto indotto con prostaglandine? La prostaglandine è un ormone che viene anche prodotto dalla donna naturalmente nella fase di avvio del travaglio. Nel caso del parto indotto, si introduce una piccola quantità di gel a base di questo ormone in vagina, così da ammorbidire il collo dell’utero e dare il via alla fase espulsiva. (altro…)
Emorragia post partum

L’emorragia post partum è una delle complicanze più diffuse dopo aver dato alla luce un bebè. Può verificarsi in una percentuale che va dal 5 al 15% delle gravidanze. Purtroppo è pure una delle cause principali di mortalità e morbilità materna dopo aver partorito. (altro…)
Partner in sala parto

C’è chi decide di non voler assistere, ma molti studi testimoniano l’utilità di avere il partner in sala parto. Per chi non lo avesse, capita ahimè, è comunque basilare avere accanto una persona di fiducia.
Il partner in sala parto riduce l’ansia della futura mamma, fa sì che sia per lei più facile rilassarsi in un momento tanto importante, ma a volte spaventoso, della propria vita. La donna si sente più protetta, assistita: il partner in sala parto contribuisce a dare sostegno a chi sta dando alla luce un bebè. (altro…)
Parto: rooming-in

Alessandra Bellasio, ostetrica e divulgatrice sanitaria su Unimamma, spiega al Fatto che questa procedura è stata “introdotta in numerosi ospedali del nostro Paese a partire dagli anni 80, sulla base del modello Unicef e Oms. Ed è una pratica che permette alla madre di restare in contatto con il suo bambino fin da subito, nella stessa stanza senza essere separati”. (altro…)
Posizioni per partorire

Ci sono diverse posizioni adottate per partorire qui le elenchiamo tutte: la donna solitamente può scegliere quale adottare al momento di dover dare alla luce il suo bebè.
Tra le posizioni per partorire c’è quella classica, sul lettino. E’ scelta dalla maggioranza delle donne, specie nei travagli di lunga durata. Oggi in tante cliniche e ospedali sono disponibili letti multifunzionali: più grandi e larghi di quelli normali, si possono alzare e abbassare facilmente, hanno braccioli e altri punti di appoggio e possono accogliere cuscinoni.
Parto in acqua: perché amato dalle star

Hilary Duff, Gisele Bundchen, Pamela Anderson, Gwyneth Paltrow, sono tante le famose che hanno scelto o scelgono il parto in acqua. Ecco perché è molto amato dalle star.
Il parto in acqua è molto amato dalle star perché immersa in una vasca riscaldata a circa 37°C la donna è libera di assumere le posizione che l fanno stare più a suo agio durante le contrazioni uterine. Non solo. (altro…)
Antidolorifici naturali per dolori parto

I dolori del parto atterriscono alcune future mamme, esistono però degli antidolorifici naturali che si possono utilizzare, previo sempre assenso del medico curante, per alleviare il tutto. Servono a far stare meglio durante la fase del travaglio.
Quali sono gli antidolorifici naturali per alleviare i dolori del parto? Gli oli essenziali da esempio. La lavanda ha il potere di rilassare e calmare, la salvia scalena, che serve per rafforzare le contrazioni, il geranio, che aiuta la respirazione e favorisce la circolazione, la menta piperita, che combatte nausea e mal di testa, la camomilla, anche questa rilassante, il neroli, antidepressivo e anti stress. (altro…)